• progetto di riferimento. La fermentazione malolattica è un evento fermentativo caratteristico, successivo alla fermentazione alcolica, che porta il vino...
    5 KB (616 words) - 14:27, 16 January 2024
  • anche nei dolci, ma spesso a danno più del saccarosio che della farina. Fermentazione Fermentazione malolattica Portale Chimica Portale Microbiologia...
    4 KB (437 words) - 08:59, 6 October 2023
  • Fermentazione acido-mista Fermentazione malolattica Fermentazione propionica Fermentazione butilica/butirrica Fermentazione butilenglicolica Reazione...
    19 KB (2,164 words) - 03:46, 22 April 2024
  • fermentazione rapida (8 giorni circa), subito seguita da una fermentazione malolattica (degradazione dell'acido malico in acido lattico, il quale ha...
    4 KB (634 words) - 13:48, 5 May 2024
  • fermentazione malolattica, viene convertito in acido lattico, che è meno aspro e quindi rende il gusto del vino più morbido. Durante la fermentazione...
    5 KB (551 words) - 18:29, 19 December 2023
  • effervescenza del vinho verde era originale e derivante dalla fermentazione malolattica, che si opera nella bottiglia. Tra i produttori di vino, questo...
    2 KB (212 words) - 17:01, 20 September 2016
  • alternativa al fatto che la sua elevata acidità provocava la fermentazione malolattica in bottiglia, con conseguente esplosione del tappo. Schioppettino...
    2 KB (170 words) - 05:17, 24 May 2023
  • il completamento della fermentazione del vino, e di caratteristiche tali da consentire l'eventuale fermentazione malolattica conservazione e l'invecchiamento...
    12 KB (1,770 words) - 10:34, 8 May 2024
  • quattrocalici.it, https://www.quattrocalici.it/conoscere-il-vino/fermentazione-malolattica/ Titolo mancante per url url (aiuto). Portale Biologia Portale...
    1 KB (196 words) - 21:08, 21 December 2022
  • formaggio, burro, latticello, Kéfir e Kumis. Intervengono anche nella fermentazione malolattica nella produzione del vino. Abiotrophia Aerococcus Carnobacterium...
    2 KB (109 words) - 13:38, 26 March 2020
  • i lambic artigianali. Fermentazione Fermentazione acetica Fermentazione alcolica Fermentazione lattica Fermentazione malolattica Portale Chimica Portale...
    1 KB (153 words) - 19:22, 5 February 2020
  • La fermentazione viene fatta in vasche d'acciaio a 26-30 °C per 18 giorni dopo una leggera e soffice pigiatura. Indi la fermentazione malolattica viene...
    2 KB (259 words) - 20:50, 3 March 2024
  • di lieviti selezionati per agevolare sin da subito la fermentazione. - Fermentazione malolattica (anche se opzionale) - Conservazione in tini di acciaio...
    18 KB (1,926 words) - 13:28, 25 May 2024
  • ulteriormente ridotto durante il processo di vinificazione attraverso la fermentazione malolattica o FML. In questo processo, i batteri convertono l'acido malico...
    19 KB (2,529 words) - 18:36, 24 February 2024
  • succinico: prodotti secondari della fermentazione alcolica; acido acetico: prodotto secondario della fermentazione alcolica; la sua concentrazione può...
    107 KB (12,409 words) - 09:47, 19 April 2024
  • fatto che è quella responsabile della fermentazione malolattica del vino. La malolattica non è una vera fermentazione, bensì una degradazione dell'acido...
    4 KB (329 words) - 16:26, 6 December 2018
  • specifiche del territorio per il Chianti Classico, utilizzare la fermentazione malolattica ed usare barriques per le fasi di invecchiamento, tanto che la...
    4 KB (374 words) - 09:27, 11 September 2023
  • di fermentazione alcolica, il vino può subire la fermentazione malolattica, una seconda fermentazione che disacidifica il vino per opera di alcuni batteri...
    104 KB (14,391 words) - 13:57, 3 January 2024
  • Vagnoli, Alessio Giacomini, Importanza del momento di inoculo nella fermentazione malolattica di raboso Piave (PDF), in L'enologo, maggio 2005. URL consultato...
    3 KB (263 words) - 06:19, 12 February 2024
  • della fermentazione alcolica si utilizzano: Saccharomyces cerevisiae, Saccharomyces Bayanus eTorulaspora delbrueckii; per la fermentazione malolattica si...
    52 KB (7,226 words) - 21:54, 28 February 2024
  • volumico in quanto è impossibile fissare dei limiti alla natura. La fermentazione malolattica ha luogo nei fusti o nei tini. Pressa pneumatica destinata alla...
    48 KB (6,291 words) - 16:03, 15 May 2024
  • per creare vini più morbidi e corposi. La fermentazione a temperatura controllata e la fermentazione malolattica controllata sono diventate più diffuse,...
    36 KB (5,000 words) - 08:08, 1 June 2024
  • fermentati, come il kefir, si ottengono con una fermentazione mista, lattico-alcolica. Fermentazione omolattica: l'acido piruvico è ridotto ad acido lattico...
    35 KB (4,433 words) - 15:57, 23 July 2023
  • tardivo, a carico dei formaggi stagionati (es. Grana). Fermentazione malolattica: è una fermentazione secondaria nella vinificazione che riduce la percezione...
    85 KB (9,894 words) - 18:05, 24 January 2024
  • Sherry di solito l’alcolizzazione avviene invece a fermentazione completa del mosto (alcolica e malolattica), partendo quindi da vini base secchi (principalmente...
    3 KB (396 words) - 12:06, 6 April 2024
  • settembre-inizio ottobre Vinificazione: fermentazione in acciaio e macerazione per circa 30gg a 24-26 °C Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: in barriques...
    5 KB (601 words) - 22:36, 15 December 2023
  • del precedente e presente in maggiori quantità se è avvenuta la fermentazione malolattica. L'acidità è un parametro il cui tenore percepito diminuisce tanto...
    16 KB (1,816 words) - 19:08, 23 April 2024
  • riferito agli acini croccanti, forse al fatto che può subire la fermentazione malolattica in bottiglia, facendo esplodere il tappo. All'inizio degli anni...
    18 KB (1,066 words) - 15:57, 31 December 2023