• riferimento. La A tonica velarizzata è una caratteristica fonetica di alcune varianti della lingua piemontese. Si tratta di un'evoluzione della A tonica (accentata)...
    2 KB (345 words) - 12:56, 17 October 2023
  • grafema /ä/ indica in grafia piemontese la /a/ tonica velarizzata. maschile singolare: er oppure o maschile plurale: i femminile singolare: ra oppure a femminile...
    6 KB (547 words) - 22:17, 3 May 2024
  • Lingua piemontese (category Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente su Wikidata)
    "cuocere"); iù la u tonica ha la normale pronuncia piemontese (/y/, es.: fiùsa, "fiducia"). ä indica la a tonica velarizzata, ovvero una a aperta che tende...
    94 KB (10,187 words) - 12:33, 4 June 2024
  • Lingua inglese (category Sinottici con immagini formattate a mano)
    chiara, mai velarizzata. [θ] tende a diventare [t] e [ð] [d]. Non si distinguono parole come thorn e torn, then e den. [s] e [z] davanti a consonante vengono...
    59 KB (6,375 words) - 09:10, 1 June 2024
  • lettere esistenti: modificandole (ɓ, ɗ, ɖ, ɠ, ʂ, ɳ, ɣ, ʋ), o capovolgendole (ɐ, ɔ, ə, ɟ, ɥ, ɯ, ɹ, ᴚ, ʇ, ʌ, ʍ, ʎ, ʁ), oppure aggiungendovi alcuni simboli, come...
    28 KB (2,760 words) - 10:14, 7 May 2024
  • GU, seguito da vocale, è V (es. vordè = guardare) La A tonica velarizzata, ovvero la /a/ tonica passa ad una /o/, questo tratto non è specificamente piemontese...
    11 KB (1,231 words) - 21:15, 10 March 2024
  • pronuncia della ä ('a' tonica velarizzata), ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/, soprattutto...
    40 KB (3,839 words) - 07:40, 24 May 2024
  • pronuncia della /ä/ ('a' tonica velarizzata), ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/, soprattutto...
    26 KB (2,296 words) - 19:51, 25 April 2024
  • Conservazione di -a tonica in sillaba libera, che il francese normalmente palatalizza in è di timbro largo. Conservazione di -a finale atona (velarizzata modernamente...
    8 KB (896 words) - 17:11, 30 May 2023
  • Lingua bulgara (category Sinottici con immagini formattate a mano)
    mantenimento nella sillaba immediatamente precedente quella tonica. La completa fusione della coppia /a/ - /ɤ/ è la più comune, mentre lo status di /ɔ/ - /u/...
    72 KB (5,540 words) - 08:14, 4 May 2024
  • pronunciato da alcuni parlanti diversamente quando si trova davanti ad una /l/ velarizzata (non seguita da vocale). In tal caso il primo elemento viene posteriorizzato...
    20 KB (2,153 words) - 05:35, 23 March 2024
  • uomini londinesi tendevano a vocalizzare la L il doppio rispetto alle donne. Secondo Ladefoged e Maddieson, la L velarizzata è talvolta un'approssimante...
    24 KB (2,071 words) - 22:28, 2 April 2024
  • Lingua catalana (category Sinottici con immagini formattate a mano)
    (=collegio) [kuˈɫːɛʒi]. La pronunzia della "l" catalana è fortemente velarizzata, come la l scura inglese [ɫ]. plurali femminili in -es: les bones amigues...
    46 KB (3,049 words) - 18:18, 5 June 2024
  • uno descritto come pinguis o plēnus, che corrisponde alla laterale velarizzata /ɫ/, che è /l/ ma in posizione velare anziché alveolare (presente in...
    76 KB (8,869 words) - 20:09, 30 May 2024
  • San Benedetto "ai" (daicë per "dice"). A Force "ì", verosimilmente attraverso "é", passava a "ö" velarizzata (cunöllë per "coniglio", nönguë per "nevica"...
    96 KB (12,610 words) - 13:16, 12 March 2024
  • in /w/, mentre in alcuni dialetti di Scots converge in /f/. ^ La "L velarizzata", a volte chiamata dark L (L scura), [ɫ], è allofono del fonema [l}. In...
    59 KB (6,284 words) - 14:26, 13 January 2024