.NET Messenger Service

Messenger[1], precedentemente noto come Windows Live Messenger Service, .NET Messenger Service e MSN Messenger Service è stato un servizio di instant messaging sviluppato da Microsoft, attivo da metà 1999[2] al 2013 (2014 in Cina).[3][4] Fu l'implementazione principale del Microsoft Notification Protocol.

Il suo sistema di autenticazione si basava sul Microsoft Account (precedentemente Windows Live ID, account .NET Passport, ed account MSN/Hotmail). Il nome .NET Passport, utilizzato nel periodo di Windows Messenger, enfatizzò l'allora intenzione di integrare la piattaforma in tutti i sistemi operativi Microsoft Windows, e automaticamente e simultaneamente accedere alla rete come persona loggata in Windows.[5]

Nonostante il precedente nome di .NET Messenger Service, non è in alcun modo collegato alla piattaforma Microsoft .NET Framework. Né il client ufficiale, né il protocollo di NMS sono legati a .NET Framework.

Client ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Pur non essendo direttamente compatibili, Yahoo! Messenger (dal 2006)[10] e Skype (dal 2012)[4] consentirono di comunicare con gli utenti Messenger.

Server di terze parti

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto Escargot ha sviluppato una piattaforma di instant messaging compatibile, tra l'altro, con varie versioni di MSN e Windows Live Messenger.[11]

Windows NT Messenger Service

[modifica | modifica wikitesto]
Esempio di spam tramite il servizio Messenger. Le parole FROM, TO, e tutte le righe successive provengono dal computer remoto.

Windows NT, Windows 2000 e Windows XP includono un servizio di sistema per la ricezione di notifiche chiamato Messenger che fu progettato per essere trasmettere notifiche all'interno di una LAN, ma nel periodo delle connessioni dirette ad Internet venne frequentemente abusato per inviare da remoto pubblicità pop-up agli utenti,[12] il che portò Microsoft a disattivarlo di default in Windows XP Service Pack 2[13] e rimuoverlo completamente in Windows Vista.

Questo servizio, nonostante l'omonimia, non è legato in alcun modo alla piattaforma di messaggistica lanciata sotto il marchio MSN.

  1. ^ (EN) Messenger service status - Microsoft services, su status.live.com (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  2. ^ (EN) Microsoft Launches MSN Messenger Service, su news.microsoft.com, 21 luglio 1999. URL consultato il 2 luglio 2025 (archiviato il 26 marzo 2015).
  3. ^ Msn chiude dopo 15 anni e passa a Skype, in ANSA, 2 settembre 2014. URL consultato il 3 luglio 2025.
    «Nel novembre 2012 Microsoft ha così annunciato l'abbandono di Msn, che si è concretizzato nell'aprile del 2013, in favore di Skype[…] Il servizio è rimasto attivo solo in Cina, dove chiuderà il prossimo 31 ottobre.»
  4. ^ a b (EN) Talk to your Messenger Contacts on Skype, su Skype - The Big Blog (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
    «We will retire Messenger in all countries worldwide in the first quarter of 2013 (with the exception of mainland China where Messenger will continue to be available).»
  5. ^ (EN) Michael Kogotkov-Lisin, Passport Secure Sign-In, su MSDN Magazine, 2002-10. URL consultato il 31 luglio 2025.
    «Microsoft® .NET Passport is a single-login system that allows users to navigate across Passport-enabled sites without having to maintain a separate login at each site. […] it saves time and effort for consumers who visit sites that have implemented the system.»
  6. ^ (EN) Microsoft Launches Messenger on Xbox 360, Reuters, 9 aprile 2007. URL consultato il 31 luglio 2025.
    «Beginning the week of May 7, the Xbox 360 spring update will provide Xbox 360 owners worldwide with access to Windows Live Messenger features […]»
  7. ^ (EN) Aaron Zollo, Windows 8 Messaging Hub, su ZolloTech, 29 febbraio 2012. URL consultato il 31 luglio 2025.
    «You can switch between Facebook and Messenger at this time […]»
  8. ^ (EN) Miyowa provide Messenger for Windows Phone 7, su blog.miyowa.com, Miyowa, 13 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  9. ^ Messenger: versione per cellulare, su windows.microsoft.com, Microsoft (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  10. ^ (EN) Yahoo! and Microsoft Bridge Global Instant Messaging Communities, su microsoft.com, Microsoft, 12 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2008).
  11. ^ (EN) Escargot Server, su gitlab.com. URL consultato il 2 luglio 2025.
    «Currently, MSNP2 through MSNP18 are implemented. Its been tested and works with MSN 1 through WLM 2009, with some caveats [...]»
  12. ^ (EN) Steve Gibson, Shoot the Messenger, su Gibson Research Corporation, 5 dicembre 2005. URL consultato il 3 luglio 2025.
  13. ^ (EN) BlackViper (Charles M. Sparks), Windows XP Service Pack 2 Services 411 - Messenger, su blackviper.com (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2007).
  Portale Microsoft: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microsoft