As Tears Go By (film)

As Tears Go By
Una scena del film
Titolo originaleWong gok ka moon
Paese di produzioneHong Kong
Anno1988
Durata98 min
Generedrammatico, azione
RegiaWong Kar-wai
SoggettoWong Kar-wai
SceneggiaturaWong Kar-wai
ProduttoreRover Tang Kwok-Chow
Produttore esecutivoAlan Tang Kwok-Wing
Casa di produzioneInGear
Distribuzione in italianoCG Entertainment, Tucker Film, Far East Film Festival
FotografiaAndrew Lau Wai-keung
MontaggioHai Kit-Wai, Peter Cheung Pi-Tak
MusicheDanny Chung Ting-yat
ScenografiaWilliam Chang Suk-ping
Interpreti e personaggi

As Tears Go By (Wong gok ka moon) è un film del 1988 scritto e diretto da Wong Kar-wai, che segna il suo esordio alla regia.

Un big brother di una triade di bassa lega ha un fratello che non sa tenersi lontano dai problemi e di conseguenza ha sempre bisogno di essere tirato fuori dai guai dal suo protettore. Ah Wah non ha l'ambizione di salire nella scala gerarchica della triade e una volta incontrata sua cugina se ne innamora, decide di cambiare vita. Ma alla fine sarà costretto ad intervenire ancora una volta a favore di suo fratello e questa volta quest'ultimo si sarà spinto troppo oltre.

Wong Kar-wai aveva scritto per Patrick Tam nel 1987 Final Victory, storia di un perdente che deve badare alle due amanti del fratello mentre questi è in prigione. Final Victory era stato concepito come l'ultima parte di una trilogia sulla malavita di Hong Kong e As Tears Go By doveva essere il primo capitolo.

Il film ha molti parallelismi con Mean Streets di Martin Scorsese. Andy Lau è nella parte di Harvey Keitel, il piccolo delinquente che non riesce a staccarsi da un mondo cui è superiore. Jacky Cheung ricalca il personaggio di Robert De Niro, l'amico pazzo di cui il big brother cerca di prendersi cura.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu presentato nella Settimana internazionale della critica del 42º Festival di Cannes.[1]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) 28e Selection de la Semaine de la Critique 1989, su semainedelacritique.com. URL consultato il 26 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema