Campionato del mondo BDO 1978
Campionato del mondo BDO 1978 1978 Embassy World Darts Championship | |
---|---|
Competizione | Campionato del mondo BDO |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | British Darts Organisation |
Date | dal 6 febbraio 1978 al 10 febbraio 1978 |
Luogo | Nottingham, Regno Unito |
Impianto/i | Heart of the Midlands Club |
Risultati | |
Vincitore | ![]() |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Il Campionato del mondo BDO 1978 è stata la 1ª edizione del Campionato del mondo BDO organizzata dalla British Darts Organisation.
Il gallese Leighton Rees ha vinto il titolo mondiale battendo in finale John Lowe.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo ha visto la partecipazione di 16 atleti. Tutte le partite si disputarono con il formato a leg, mentre nel 1979 fu introdotto il formato a set, utilizzato in tutte le edizioni successive[1].
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito si riporta l'elenco completo degli 8 atleti qualificati come teste di serie nel tabellone.
Eric Bristow (primo turno)
John Lowe (secondo)
Leighton Rees (campione)
Rab Smith (quarti di finale)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno (al meglio di 11 leg) 6–7 febbraio | Quarti di finale (al meglio di 11 leg) 8 febbraio | Semifinali (al meglio di 15 set) 9 febbraio | Finale (al meglio di 21 leg) 10 febbraio | ||||||||||||||||
1 | ![]() | 3 | |||||||||||||||||
![]() | 6 | ||||||||||||||||||
![]() | 4 | ||||||||||||||||||
7 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
7 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
7 | ![]() | 7 | |||||||||||||||||
3 | ![]() | 8 | |||||||||||||||||
5 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 4 | ||||||||||||||||||
5 | ![]() | 3 | |||||||||||||||||
3 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
3 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
3 | ![]() | 11 | |||||||||||||||||
2 | ![]() | 7 | |||||||||||||||||
4 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
4 | ![]() | 3 | |||||||||||||||||
6 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
6 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 3 | ||||||||||||||||||
6 | ![]() | 4 | |||||||||||||||||
2 | ![]() | 8 | |||||||||||||||||
8 | ![]() | 3 | Finale 3º posto | ||||||||||||||||
![]() | 6 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | 7 | ![]() | 5 | |||||||||||||||
2 | ![]() | 6 | 6 | ![]() | 4 | ||||||||||||||
2 | ![]() | 6 | |||||||||||||||||
![]() | 1 |
Montepremi
[modifica | modifica wikitesto]Il montepremi totale del torneo è stato pari a 10500 sterline. Di queste, al vincitore Leighton Rees sono andate 3 mila sterline, al secondo classificato 1700 sterline e 1000 sterline al terzo classificato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Marcus Stead, Mike Watterson obituary, in The Guardian, 20 marzo 2019. URL consultato il 29 aprile 2025.