Campionato femminile (hockey su pista)

Campionato femminile
Sport Hockey su pista
Tiposquadre di club
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreF.I.S.R.
Titolocampione d'Italia
Cadenzaannuale
Sito Internetfisr.it
Storia
Fondazione1986
Numero edizioni29 al 2021-2022
DetentoreValdagno
Record vittorieSkaters' Molfetta (7)
Edizione in corso2021-2022

Scudetto di campione d'Italia

Il Campionato italiano femminile è attualmente l'unica categoria del campionato italiano di hockey su pista femminile. Il torneo viene organizzato dalla Lega Nazionale Hockey su mandato della Federazione Italiana Sport Rotellistici.

Il campionato è organizzato dal 1986 dalla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio sulla base delle iscrizioni ricevute.
Qualora le iscrizioni siano pari o superiori alle 6 società partecipanti il campionato viene considerato ufficiale e, definito quale Campionato Italiano, la società vincente può fregiarsi dello scudetto.
Nel caso in cui le società partecipanti fossero inferiori al numero minimo ammesso per l'assegnazione del titolo italiano, la FIHP si riserva di indirlo non ufficialmente quale torneo promozionale a soli fini propagandistici.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'attività sportiva femminile in ambito hockey su pista è sempre stata a livello dilettantistico.

Il campionato è nato su richiesta di tre società partecipanti ai campionati italiani maschili perché alcune ragazze che sapevano pattinare, essendo state per diversi anni iscritte al pattinaggio artistico e avendo seguito sempre con molto interesse i campionati nazionali di hockey maschili, avevano chiesto alla propria società di imparare a giocare.

La federazione nell'accogliere la loro richiesta, non avendo un numero di società sufficiente per indire un campionato italiano organizzò il 1° Trofeo Nazionale Femminile che si svolse nell'aprile del 1987.

Il successo della manifestazione fu tale che all'inizio della stagione successiva (1987-1988) il numero delle società iscritte salì subito a 14 squadre ed ebbe tutti i crismi per l'assegnazione del primo titolo italiano.

Il tasso tecnico delle ragazze salì in breve tempo e quando il C.E.R.H. (Comité Européen de Rink-Hockey) istituì nel 1989 il primo Campionato Europeo Femminile[1] l'Italia, schierata ai nastri di partenza con una formazione ben preparata, fu la protagonista e dopo il 4º posto colto alla prima edizione vinse le due successive manifestazioni ufficiali del 1991 e 1993.

Con il passare degli anni, non avendo un continuo ricambio generazionale basato sullo sviluppo del settore giovanile, a partire dalla metà degli anni novanta molte ragazze che avevano raggiunto un notevole livello tecnico lasciarono l'attività sportiva per motivi professionali. Lo sviluppo dell'attività sportiva delle squadre meridionali delle province di Bari, Matera e Salerno (Skater's e Ragazze di Molfetta, Pattinomania di Matera, Salerno e Roller Salerno) e delle squadre sarde cagliaritane (Ottoruote Carbonia, Skating e Tabasco Cagliari) e l'aumento delle iscrizioni di squadre toscane e trivenete controbilanciò la mancata iscrizione di molte squadre.

Nel decennio successivo la categoria subì il trend negativo dell'hockey su pista e le ridotte iscrizioni portarono alla perdita del titolo di campionato italiano costringendo la federazione a organizzare solo tornei promozionali, od addirittura sopprimere tale manifestazione.

Tuttavia, nella seconda metà del primo decennio del ventunesimo secolo si è assistito ad un avvicinamento del gentil sesso allo sport rotellistico: ciò è culminato con la possibilità di reintrodurre ufficialmente il campionato a partire dalla stagione 2012-2013[2][3]. La manifestazione si è svolta presso gli impianti messi a disposizione dal Sandrigo Hockey, grazie alla partecipazione di sei compagini: Bassano, Amatori Breganze, Lodi, SPV Viareggio, CRESH Eboli e Pattinomania Matera. Visto il riscontro positivo seguito alla reintroduzione del campionato, è stato possibile reintrodurre anche la Coppa Italia, le cui fasi finali si sono svolte a Matera[4]. Entrambi i trofei sono stati vinti dall'Hockey Bassano; i secondi posti sono stati raggiunti da Viareggio (campionato) e da Matera (Coppa)[5][6].

Secondo regolamento, con la nuova istituzione del campionato, sarà possibile riprendere l'attività legata alla Nazionale e partecipare ai futuri impegni europei e mondiali[7][8].

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Vincitore Note
1986-1987 Rollen Pordenone
1987-1988 Skaters' Molfetta
1988-1989 Rollen Pordenone
1989-1990 Rollen Pordenone
1990-1991 Skaters' Molfetta
1991-1992 Ragazze Molfetta
1992-1993 Skaters' Molfetta
1993-1994 Skaters' Molfetta
1994-1995 Ragazze Molfetta
1995-1996 Skaters' Molfetta
1996-1997 Ragazze Molfetta
1997-1998 Skating Cagliari
1998-1999 Ragazze Molfetta
1999-2000 Skaters' Molfetta
2000-2001 Skaters' Molfetta
2001-2002 Tabasco Torneo promozionale
2002-2003 Roller Bassano
Edizione Vincitore Note
2003-2004 Amatori Breganze
2004-2005 Amatori Breganze
2005-2006 Amatori Breganze
2006-2007 Amatori Breganze Torneo promozionale
2007-2008 SPV Viareggio Torneo promozionale
2008-2012 Edizioni non disputate
2012-2013 Bassano
2013-2014 Bassano
2014-2015 Matera
2015-2016 Real Breganze
2016-2017 Real Breganze
2017-2018 Matera
2018-2019 Pesaro
2019-2020 titolo non assegnato[9]
2020-2021 Roller Matera
2021-2022 Valdagno
2022-2023 Roller Matera

Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Il presente riepilogo considera solo le edizioni ufficiali e non tiene conto delle edizioni classificate come torneo promozionale.

Squadra Titoli Edizioni
Skaters' Molfetta 7 1987-1988, 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1999-2000, 2000-2001
Amatori Breganze / Real Breganze 5 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2015-2016, 2016-2017
Ragazze Molfetta 4 1991-1992, 1994-1995, 1996-1997, 1998-1999
Rollen Pordenone 3 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990
Bassano 2 2012-2013, 2013-2014
Matera 2 2014-2015, 2017-2018
Roller Matera 2 2020-2021, 2022-2023
Skating Cagliari 1 1997-1998
Roller Bassano 1 2002-2003
Pesaro 1 2018-2019
Valdagno 1 2021-2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport