Carlo Federico Pietrasanta

Chiesa di Santa Maria della Sanità (Milano)

Carlo Federico Pietrasanta (Abbiategrasso, 1660Milano, 1735) è stato un architetto italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Federico Pietrasanta lavorò prevalentemente a Milano e in Lombardia a cavallo del Settecento, in un periodo artistico-architettonico in cui predominava uno stile a metà strada fra il Barocco e il Rococò, definito come Barocchetto.[1][2]

Pietrasanta, tra le sue molte attività, fu socio del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano.[1][2]

Tra le sue opere si ricordano il Teatro di Corte milanese (1699), che però successivamente risultò distrutto e non più ricostruito; la chiesa di Santa Maria della Sanità (1708),[3] caratterizzata da decorazioni interne con lesene piatte e una facciata in mattoni con una forma a doppia curvatura; la villa Archinto a Robecco sul Naviglio, non conservata perfettamente bene con il trascorrere dei secoli.[1][2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Pietrasanta, Carlo Federico, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 172.
  2. ^ a b c Carlo Federico Pietrasanta, su parconaviglio.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  3. ^ Castiglione, Carlo Federico, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 febbraio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulio Carlo Argan, L'architettura barocca in Italia, Milano, 1957.
  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-4295-2.
  • M. L. Gatti Perer, Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce, in Arte lombarda, XII, n. 2, 1967, pp. 95, 98 s.
  • Werner Muller e Gunter Vogel, Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi, Rozzano (Milano), Hoepli, 1997.
  • Christian Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Milano, Electa, 1998.
  • C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Milano, 1980.
  • Nikolaus Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, Laterza, 1998.
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005.
  • V. Vercelloni, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, 1969.
  • David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 1990.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32852739 · CERL cnp00564741 · GND (DE121424189 · WorldCat Identities (ENviaf-32852739