Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)

Chiesa di Santa Lucia
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàMagliano de' Marsi
Coordinate42°05′40″N 13°21′38″E / 42.094444°N 13.360556°E42.094444; 13.360556
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Avezzano
Stile architettonicogotico
Inizio costruzioneXIII secolo ca.
CompletamentoXIV secolo ca.

La chiesa di Santa Lucia è il principale luogo di culto cattolico di Magliano de' Marsi, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano; fa parte della forania di Magliano de' Marsi[1].

È stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La data della fondazione della chiesa è incerta, si suppone che sia sorta sui resti di un tempio romano e che la sua origine coincidesse con quella del paese[3]. L'edificio originario di probabile epoca antica pare avesse avuto il titolo di San Martino. Tuttavia il più antico documento che menziona la chiesa è del 1536. La facciata in stile cistercense risale sicuramente al Quattrocento, periodo in cui la chiesa fu trasformata in abbazia-collegiata, mentre il rosone sarebbe stato collocato nel Quattrocento. Il campanile, opera dell'artista locale Tommaso Di Lorenzo, risale al 1880. Gli interventi di restauro ed ampliamento, operati soprattutto nei primi anni dell'Ottocento, hanno modificato il disegno originale dell'edificio originale. La chiesa andò distrutta a causa del terremoto di Avezzano del 1915, fu ricostruita solo nel 1937, con l'eliminazione delle aggiunte rinascimentali e barocche. In essa convivono diversi stili[4][5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Interno

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata rettangolare, a coronamento orizzontale ha una parte inferiore trecentesca con tre portali ad arco ogivale. Il portale centrale ha una lunetta con un affresco della Madonna col Bambino circondata da due santi.

Nella parte superiore c'è il rosone quattrocentesco, sormontato da un finestrone rettangolare di epoca barocca, aggiunta nel corso di un restauro del Settecento. Ai suoi lati sono stati rimontati quattro pannelli scolpiti a bassorilievo pertinenti al recinto presbiteriale, inseriti nella nuova facciata: uno di essi conserva l'iscrizione latina "Rotas opera tenet arepo sator".

Il campanile ha pianta quadrangolare, ma è stato quasi restaurato completamente dopo il terremoto. Al restauro si deve il tetto a cuspide semi-ellissoidale che culmina a cono, in ferro battuto e il piano in cui si aprono le arcate delle campane a tutto sesto. La sua particolarità è che questo piano è assai differente dal corpo massiccio che svetta da terra.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa ha un impianto a croce latina con l'interno a tre navate, separate da pilastri. Le navate laterali, separate in campate da archi trasversali impostati sui pilastri della navata centrale e su semicolonne inserite nelle pareti perimetrali, erano coperte da volte a crociera. Al di sopra di alcuni dei pilastri si conservano i capitelli. L'altare marmoreo è moderno, così come l'organo a canne, decorato da una semplice croce lignea[6][7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Parrocchia Santa Lucia - Magliano dei Marsi, su diocesidiavezzano.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  2. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.
  3. ^ Ipotesi di Paolo Fiorani (Fiorani P., 1978)
  4. ^ La parrocchia di Santa Lucia, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, TerreMarsicane (Angelo Melchiorre) (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  5. ^ Chiesa di Santa Lucia (XIII-XIV sec.) Magliano de' Marsi (AQ), su angolohermes.com.
  6. ^ Chiesa di Santa Lucia (Magliano dei Marsi), su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ Magliano dei Marsi: foto e immagini di Santa Lucia, su foto.inabruzzo.it, InAbruzzo (foto di Giovanni Lattanzi) (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia della chiesa, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2015).
Controllo di autoritàGND (DE4461119-5