Cintia Rodríguez

Cintia Rodríguez
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Ginnastica artistica
SocietàXelska
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
BronzoTarragona 2018Squadra
BronzoTarragona 2018Corpo libero
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2018

Cintia Rodríguez Rodríguez (Inca, 16 novembre 1994) è una ginnasta spagnola. È membro della nazionale spagnola di ginnastica artistica e ha partecipato a due edizioni dei mondiali, una degli europei[1] e, con la nazionale juniores, al Grand Prix Città di Jesolo.

È tesserata presso la società Xelska di Maiorca.[1]

Carriera sportiva

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 partecipa ai mondiali di Rotterdam con la nazionale spagnola, che termina al 18º posto, a 5,6 punti di distacco dalla vincitrice, la nazionale russa.[2] Individualmente si classifica al 52º posto alle parallele, 152º alla trave, 108º al corpo libero, 77º nel concorso generale.[3]

Nel 2011 vince il campionato spagnolo, sia individuale[4] che a squadre con il Xelska.[5] Partecipa poi alla tappa di coppa del mondo a Cottbus.[6]

Nel 2012 partecipa ai campionati federali spagnolo e delle Isole Baleari; poi partecipa alla Bundesliga tedesca di ginnastica.[7]

Nel 2012 partecipa ai campionati federali spagnolo e delle Isole Baleari; poi agli europei di Bruxelles.

Nel 2013 partecipa alla Serie A1 italiana, in prestito alla Forza e Virtù;[8] vince poi con il Xelska i Campionati assoluti spagnoli a squadre;[9] partecipa alla Bundesliga;[10] infine partecipa ai Mondiali di Anversa con la nazionale spagnola[11] e si classifica al 48º posto alle parallele, 75º alla trave, 26º al corpo libero e 44º nel concorso generale individuale.[12]

Nel 2014 partecipa nuovamente alla Serie A1, in prestito alla Ginnastica Giglio. Nella prima tappa gareggia solo a parallele (12,350) e trave (13,050).[13][14]

Partecipa agli europei di Sofia 2014: nella finale a squadre la Spagna termina al 6º posto.

Ai Campionati Nazionali di Spagna conquista il terzo posto, con un totale di 53,017 punti, dietro a Roxana Popa e Paula Vargas.[15]

  1. ^ a b Scheda sul sito della Federación de Gimnasia de las Islas Baleares
  2. ^ Spanish Gymnastics: Changes Ahead, su thecouchgymnast.com, The Couch Gymnast, 10 febbraio 2011. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  3. ^ Scheda FIG[collegamento interrotto]
  4. ^ CAMPEONATO DE ESPAÑA INDIVIDUAL DE GAF, su xelska.com, Club Xelska, 21 luglio 2011.
  5. ^ ¡¡De Nuevo Campeones De España!!
  6. ^ AINHOA Y CINTIA SERÁN LAS REPRESENTANTES ESPAÑOLAS, su xelska.com, Club Xelska.
  7. ^ Ultima Jornada De Bundesliga
  8. ^ ¡EMPIEZA LA LIGA ITALIANA!, su xelska.com, Club Xelska, 22 febbraio 2013.
  9. ^ CAMPEONATO DE ESPAÑA INDIVIDUAL Y DE CLUBS DE GAM Y GAF EN VALENCIA (pdf), su xelska.com, Xelska, 26 agosto 2013.
  10. ^ GAF: Cintia Rodríguez en la Bundesliga, su fgib.es, Federación de Gimnasia de las Islas Baleares, 17 octubre, 2013. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  11. ^ Campeonato del mundo de artística de Amberes - Real Federación Española de Gimnasia, su rfegimnasia.es. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  12. ^ The-Sports.org
  13. ^ Firenze - Classifica Serie A1 GAF (PDF) (pdf), su dati.federginnastica.it, Federazione Ginnastica d'Italia, 8 febbraio 2014.
  14. ^ Ginnastica, Serie A – Firenze, che spettacolo! Tutto il meglio…e non solo, su olimpiazzurra.com, Olimpiazzurra, 9 febbraio 2013. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2015).
  15. ^ (ES) Roxana Popa y Rubén López ganan el título nacional

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie