Dialetti dell'Alta Val Bormida

Dialetti dell'Alta Val Bormida
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato inAlta Val Bormida
Locutori
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Dialetti dell'Alta Val Bormida

I dialetti dell'Alta Val Bormida sono delle varietà linguistiche gallo-italiche parlate nell’Alta Val Bormida, valle alpino-appenninica afferente al fiume Bormida, zona ubicata in maggior parte in provincia di Savona nella regione Liguria, e in minor parte in provincia di Cuneo in Piemonte. Sono dialetti piemontesi a livello lessicale con elementi fonetico-morfologici di transizione al ligure.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Tratti fonetici e morfologici liguri[modifica | modifica wikitesto]

  • La palatalizzazione dei nessi FL, PL, BL, passati regolarmente a /ʃ/,/tʃ/ e /dʃ/, es. sció, cin, gianch (fiore, pieno, bianco)
  • Il rotacismo della L intervocalica (es. scòra = scuola), tratto arcaico del ligure.
  • Conservazione delle affricate palatali /ʃ/ e /ʒ/, conservate in ligure, ma ridotte a /s/ e /z/ nella maggior parte del piemontese: valbormidese. lascié, nox; piemontese standard: lassé, nos; ligure standard: lascià, noxe.

Tratti fonetici e morfologici piemontesi[modifica | modifica wikitesto]

  • Apocope delle vocali finali atone eccetto /a/: valbormidese: bòsc-ch, lait, part; Piemontese: bòsch, lait, part; ligure bòsco, læte, parte.
  • Epentesi vocalica per rendere nessi consonantici più facile da pronunciare.
  • L'uscita in /ɛ/ dell'infinito per i verbi della prima coniugazione.
  • La palatizzazione di CT che passa JT oppure a CC come in piemontese orientale (es. neucc=notte, dicc= detto,).
  • L’esito di GU, seguito da vocale, è V (es. vardé = guardare)
  • Sincope delle vocali atone (es. dman=domani)
  • La e "semimuta" o schwa

Altre caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Passaggio saltuario dalla /s/ alla /z/: (zent=cento, zu=su)
  • A tonica velarizzata, ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/. Il fenomeno non è specificamente ne del piemontese ne del ligure ma è presenta in vari loro dialetti, per esempio avviene in zone limitrofe come nelle Langhe, a Savona nel Monregalese, e nel Finalese.
  • Rotacismo della /l/ (non inter-vocalica), tipico arcaismo delle lingue gallo-italiche.
  • Fonema /æ/ ovvero la /e/ aperta (è) tende o si sposta completamente ad una /a/: chel (quello) pronunciato cal.
  • La /è/ può anche trasformarsi nel dittongo /ài/ (zàint, nàint)
  • La i può trasformarsi in /é/ (/e/ chiusa) anche per quanto riguarda i pronomi verbali (e soma, e sei, e son= siamo, siete, sono)

Sintassi[modifica | modifica wikitesto]

Negazione[modifica | modifica wikitesto]

La negazione può essere pre-verbale (come in ligure), post-verbale (come in piemontese), o doppia (come in francese)[1]:

  • pre-verbale: a ne seu
  • post verbale: a seu nènt oppure a seu pa (piemontese i sai nènt, francese informale: je sais pa)
  • doppia: an seu pa oppure an seu nènt (francese formale: je ne sais pas)

Verbi[modifica | modifica wikitesto]

Coniugazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le coniugazioni sono quelle piemontesi orientali, quindi la -e finale della seconda coniugazione del piemontese standard (il torinese), diventa -i. ad esempio tor. esse diventa essi.

  • prima coniugazione in -é:
  • seconda coniugazione in -i:
  • terza coniugazione in -ej
  • terza coniugazione in "ì":

Presente indicativo[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Persona essere avere 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi a son a j'heu a pärl a scriv a sciort
Ti t'èi t'häi et pärli te scrivi te sciortiì
Chiel/Chila u/a l'è u/a l'ha u/a pärla u/a scriv u/a sciort
Nioci i soma i l'oma i pärloma i scrivoma i sciortoma
Vioci i sei i l'ave i pärli i scrivìi i sciortìi
Chei i son i l'han i pärlo i scrivo i sciorto

Imperfetto indicativo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi a l'era a l'äva a parläva a säva a diva
Ti t'eri t'ävi et parlävi te sävi te divìi
Chiel/Chila u/a l'era u/a l'äva u/a parläva u/a säva u/a diva
Nioci i l’ero i l'ävo i parlävo i sävo i divo
Vioci i l’eri i l'ävi i parlävi i sävi i divìi
Chei i l’ero i l'ävo i parlävo i sävo i divo

Anche l'imperfetto indicativo è sul modello piemontese orientale. Il grafema /ä/ indica in grafia piemontese la /a/ tonica velarizzata.

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

Determinativi[modifica | modifica wikitesto]

  • maschile singolare: er oppure o
  • maschile plurale: i
  • femminile singolare: ra oppure a
  • femminile plurale: er oppure e

Indeterminativi[modifica | modifica wikitesto]

  • in
  • na , ina

Numeri[modifica | modifica wikitesto]

Numeri cardinali
Varietà 1 2 3 4 5 8 9 10 11 12 13 17 18 20
Valbormidese en dui trei quatr zinch eut neuv dex onz duz trez dissæt dixdeut vint
Ligure un dui trèi quattru çìnque èuttu neuve dexe ùnze dùze trèze dîsètte dixèuttu vìnti
Piemontese un dui tre quatr sinch eut neuv des òndes dòdes terdes disset disdeut vint

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ piemontesi, dialetti - Treccani, su Treccani. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  2. ^ I tempi verbali seguenti, ricalcando i tipi basso piemontesi sono stati scritti con l'ortografia piemontese