Diocesi di Mutare

Diocesi di Mutare
Dioecesis Mutarensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Harare
 
Mappa della diocesi
 
VescovoPaul Horan, O.Carm.
Presbiteri83, di cui 55 secolari e 28 regolari
3.313 battezzati per presbitero
Religiosi36 uomini, 119 donne
 
Abitanti2.749.000
Battezzati275.000 (10,0% del totale)
StatoZimbabwe
Superficie32.200 km²
Parrocchie31
 
Erezione2 febbraio 1953
Ritoromano
IndirizzoDrumfad, P.O. Box 47, Mutare, Zimbabwe
Sito webwww.mutarediocese.co.zw
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Zimbabwe

La diocesi di Mutare (in latino Dioecesis Mutarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Zimbabwe suffraganea dell'arcidiocesi di Harare. Nel 2023 contava 275.000 battezzati su 2.749.000 abitanti. È retta dal vescovo Paul Horan, O.Carm.

La diocesi comprende i distretti civili di Chimanimani, Chipinge, Makoni, Mutare, Mutasa e Nyanga nella Provincia del Manicaland in Zimbabwe.

Sede vescovile è la città di Mutare, dove si trova la cattedrale della Santissima Trinità.

Il territorio è suddiviso in 31 parrocchie.

La prefettura apostolica di Umtali fu eretta il 2 febbraio 1953 con la bolla Apostolicas Praefecturas di papa Pio XII, ricavandone il territorio dai vicariati apostolici di Fort Victoria (oggi diocesi di Gweru) e di Salisbury (oggi arcidiocesi di Harare). La cura pastorale e l'evangelizzazione furono affidate ai Carmelitani irlandesi.

Il 15 febbraio 1957 la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi con la bolla Quod Christus Iesus dello stesso papa Pio XII.

Il 25 giugno 1982 ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Donal Raymond Lamont, O.Carm. † (6 febbraio 1953 - 5 novembre 1981 dimesso)
  • Alexio Churu Muchabaiwa † (5 novembre 1981 - 28 maggio 2016 ritirato)
  • Paul Horan, O.Carm., dal 28 maggio 2016

La diocesi nel 2023 su una popolazione di 2.749.000 persone contava 275.000 battezzati, corrispondenti al 10,0% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1970 61.152 637.220 9,6 45 4 41 1.358 59 92
1980 78.000 817.000 9,5 31 8 23 2.516 25 71 18
1990 81.000 936.000 8,7 35 6 29 2.314 39 98 19
1998 117.050 1.596.500 7,3 39 8 31 3.001 4 43 117 21
2001 119.500 1.675.000 7,1 49 13 36 2.438 63 128 23
2002 124.058 1.985.000 6,2 54 15 39 2.297 65 127 26
2003 125.382 1.899.724 6,6 56 17 39 2.238 45 123 26
2004 128.120 1.925.455 6,7 51 15 36 2.512 41 112 26
2007 133.000 1.954.000 6,8 44 16 28 3.022 33 132 26
2013 217.000 2.180.000 10,0 58 31 27 3.741 48 127 29
2016 231.500 2.321.000 10,0 59 36 23 3.923 41 129 28
2019 252.000 2.523.000 10,0 65 41 24 3.876 45 118 30
2021 262.700 2.630.650 10,0 74 46 28 3.550 40 121 30
2023 275.000 2.749.000 10,0 83 55 28 3.313 36 119 31

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi