Discussioni utente:Johnlong

Poststrutturalismo

[modifica wikitesto]

altrochè se andrebbe migliorata. Solo che devo trovare il tempo, come tutti, di occuparmene. Cmq grazie della segnalazione, interessante.--Antiedipo 18:43, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Situazionismo

[modifica wikitesto]

Ok, ora va molto meglio. Ciao e buon lavoro su it.wiki! --Jacopo (msg) 10:29, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:The Naked City.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Trixt 05:07, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

È un caso particolare, non penso ci sia un template di licenza adatto (forse {{PD-Requisiti}}, ma non credo). Quindi si usa {{PD-Perché}} spiegando il più dettagliatamente possibile le motivazioni per cui l'immagine si trova nel pubblico dominio (il template l'ho metto io, tu integra la spiegazione in modo che si capisca che la foto non ha copyright e poi togli l'avviso). Grazie--Trixt 23:26, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, pubblico dominio e copyleft sono cose diverse (nel primo non esiste un detentore del copyright, nel secondo c'è ma consente di usare il suo materiale a determinate condizioni). La licenza di quell'immagine è un casino, io lascerei perdere e se possibile non la userei. Tra l'altro non è più possibile proibire l'uso commerciale di un certo tipo di immagini per l'entrata in vigore dell'EDP. Boh, vedi tu, se la vuoi mettere nel pubblico dominio metti {{PD-Autore}}, altrimenti non so (così copyrighted comunque è sbagliata). --Trixt 23:41, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Copyleft è un termine generico, non esistono template di questo tipo (è come dire "licenza libera": termine generico, di licenze libere ce ne sono tante). Non so che intendi con licenza per i loghi, forse {{Marchio}}? La licenza che più si avvicina è {{Noncommercial}}, ma è per le immagini protette da copyright, non copyleft. È un caso estremamente particolare, non so che licenza ci voglia. Inoltre non so se rientra nell'EDP, dovresti specificare dettagliatamente il motivo (mi pare uno schema illustrativo, e immagini con soggetti di questo tipo non rientrano nell'EDP). --Trixt 23:21, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Calma, cerchiamo di ragionare. Se le immagini sono nel pubblico dominio perché deciso così dall'autore (il quale ha rinunciato esplicitamente a tutti i diritti sull'immagine), sono nel pubblico dominio, punto, non serve nient'altro (il fatto che l'autore indichi di non usarle per scopi commerciali non significa nulla: se ha rinunicato a tutti i diritti, vi ha rinunciato definitivamente, e non può più imporre nulla a chi vuole riprodurre le immagini). Se non sono nel pubblico dominio, significa che sono protette da copyright (anche le licenze copyleft, come la GFDL, sono comunque una forma di copyright, più libera ma comunque con alcuni diritti da rispettare); poi l'autore può aver detto: "usatele a patto che", e qui il template che si dovrebbe usare è {{CopyrightedFreeUseProvidedThat}}. Comunque, si, occorre l'approvazione della comunità per una eventuale nuova licenza. Si deve discuterne qui, ma se riusciamo a risolvere noi è meglio.--Trixt 20:20, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Che è un controsenso. Se non è protetta da copyright, è nel pubblico dominio. Se è protetta da copyright ma è vietato l'uso commerciale, si deve usare {{Noncommercial}} (a parte che ha poco senso creare un template apposta per pochissime immagini, si dovrebbero usare solo i template standard e poi specificare i dettagli nella pagina di descrizione).--Trixt 00:08, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non serve creare un altro template. Se l'immagine è nel pubblico dominio perché deciso così dall'autore, si usa {{PD-Autore}}, poi nella descrizione si specifica il proclama e la motivazione. --Trixt 01:19, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per favore, non rimuovere l'avviso finché non chiariamo con quale licenza è rilasciata. I template non si possono modificare così, se no non categorizzano più le immagini. Comunque non ci siamo. Se un'immagine è nel pubblico dominio perché l'autore ha rinunciato a tutti i diritti sull'immagine non può pretendere il diritto che non siano usate per scopi commerciali. O sono nel pubblico dominio, o sono protette dal diritto d'autore e l'autore pretende che gli sia riconosciuto il diritto di non veder usate le sue immagini a scopo commerciale. Delle due, l'una! --Trixt 01:53, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a vedere come l'ho sistemata adesso. Controlla bene, e se è tutto corretto togli l'avviso. Se no, occorre porre il problema ad altri utenti. Il posto giusto per farlo è qui. --Trixt 23:52, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ok. Buon lavoro anche a te. --Trixt 00:50, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie ma lascio così. Leggo che bisogna inserire le fonti, ma evidentemente non e' importante questo... --2.193.62.57 (msg) 19:21, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per favore

[modifica wikitesto]

Sbraitare è quello che stai continuando a fare, e non è un insulto (o comunque non vuole esserlo) ma una osservazione di uno stato di fatto.

Non ho censurato un bel niente, ho solo scritto di discuterne dove è giusto farlo (come del resto ho iniziato a fare). Potresti rispondermi, a tono preferibilemente, lì invece di continuare a arrabbiarti inutilmente? Grazie. Draco "Ansia" Roboter 19:54, 22 set 2007 (CEST) PS pregasi lasciare il mio POV in merito alla religione fuori da questo discorso, grazie.[rispondi]

No, non sbagli. Però potremmo discuterne nel posto giusto, ovvero nella discussione della voce? Grazie ancora. --Draco "Ansia" Roboter 19:55, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

L'unico posto corretto per discutere è quello, ho cambiato la frase (mantenendone il senso). Hai letto quello che ho scritto lì? Scrivilo nella voce che qui link sono di parte, lamentarsi (e basta) nella pagina di discussione non serve a nulla. --Draco "Ansia" Roboter 20:10, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ho molto in contrario, esistono delle policy che io ho seguito strettamente. Un annullamento va contro le policy ed è pertanto un vandalismo. Il contenuto informativo di tali link deve essere inserito nella voce, perché così possono essere immediatamente fruibili e controllabili da tutti gli utenti. Buon lavoro. --Toocome ti chiami? 23:29, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Perdonami ma ribadisco la motivazione del mio RB, che e' di metodo, non di merito. Sul merito purtroppo non ho avuto e non ho al momento il tempo per approfondire. Non è pensabile agire in quel modo massivo sulla voce in un solo edit e per di più mettendo in testa i dibattiti invece della descrizione del funzionamento del farmaco. E' ripeto una questione di metodo. --Piero Montesacro 17:18, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lo so che sembra paradossale chiederlo a te, ma ti assicuro che è nello puro spirito di wikipedia: potresti scrivere tu una voce sulla questione del bugiardino e "niditatorietà(?)" linkandolo, come approfondimento, nella pagina della pillola? Ti assicuro che faresti un grosso favore alla enciclopedia e secondo me l'hai praticamente già scritto nella risposta data. Grazie in ogni caso. --Draco "Rogue mode" Roboter 00:05, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Internazionale situazionista

[modifica wikitesto]

Ciao. la voce era finita nelle proposte di cancellazione ed è stata cancellata con procedura semplificata. Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Membri dell'Internazionale situazionista. L'ho cancellata io solo perché "ero di ramazza" quella sera. Vedendo la voce posso dirti che è stata cancellata perché si trattava in pratica di una lista di nomi quasi senza alcuna contestualizzazione e per di più i link erano al 99% rossi, ovvero non rimandavano ad alcuna voce. Quanto c'è scritto su en.wiki non ha rilevanza qui. Io al tuo posto cercherei di fare una voce che parli di questo gruppo di persone e delle loro idee. All'interno di questa poi si può certo anche inserire una piccola lista di nomi (e se poi con il tempo scrivi anche le voci di quelli più rilevanti si può creare una categoria), ma messi com'erano trovo anch'io che quella voce non avesse senso. --Cotton Segnali di fumo 21:36, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Con "ero di ramazza" intendo dire che mi sono occupato della cancellazione fisica delle voci nella lista del log di quel giorno. Come vedi dal link che ti ha scritto prima, è stata nella lista per una settimana, ma nessuno, pur potendo, ha aperto la votazione di cui parli ora. Cancellarla era un atto dovuto perché frutto di una decisione comunitaria. Onestamente non vedo motivazioni più forti. Leggendo anche la voce sull'internazionale situazionista, dato che non è poi lunghissima, non vedo che problemi ci siano ad aggiungere verso il fondo, prima di note e collegamenti esterni, un paragrafo che reciti più o meno "questo è un elenco dei membri più noti ed influenti del movimento" e i nomi su due colonne. Per me è la soluzione migliore. Se vuoi, tu che te ne intendi di più scrivi la mini introduzione al paragrafo, poi mi avvisi e io ci incollo la lista prendendola dalla voce.--Cotton Segnali di fumo 22:12, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie di avermi coinvolto. Nei limiti del possibile potrei forse collaborare un minimo, in particolare riguardo l'interesse di Heidegger in materia. Ho fatto un corso di filosofia teoretica che riguardava, fra le varie cose, proprio il libro di Heidegger che segnali nella nota(concetti fondamentali della metafisica), e possiedo il volume in questione. --Antiedipo (msg) 15:39, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Fede, ragione e problematicità varie

[modifica wikitesto]

Eh, pillola del giorno dopo è una voce di non poca difficoltà, per i problemi a cui ti riferisci; ma c'è di peggio, ad es. dibattito sull'aborto è bloccata da mesi, per via di un tizio che si accanisce a ignorare anche i dati statistici ufficiali, pur di difendere le posizioni papiste e estremiste alla Ferrara. Sì, c'è stata una bella segnalazione che mi sono beccato da Gierre; la seconda, la prima era stata causata da un tizio a cui non permettevo di scrivere a favore di Rosemary Altea, la nota ciarlatana. Stavolta invece il problema nasceva, fra le varie cose, dal fatto che vorrei modificare in molti aspetti filosofia, ci provo da mesi, è la mia materia, ma Gierre puntualmente con un pretesto o l'altro mi impedisce di fare qualsiasi modifica. Ora ci ha provato facendomi bloccare l'utenza(ma il tentativo è finito male). Certo è che sono in tanti a difendere la presenza di quell'enciclica: roba da pazzi. Ho controllato le voci in spagnolo, inglese, francese e tedesco, e non c'è alcuna traccia di quell'enciclica: per lo più non c'è nemmeno traccia del problema "fede e ragione". Tuttavia, per essere conciliante ho elaborato una modifica(ancora da sistemare, vorrei aggiungere qualcosina relativamente a Kant, illuminismo, Nietzsche etc.) della sezione "fede e ragione", che puoi trovare, se vuoi leggerla, qui: Discussioni portale:Filosofia/sandbox. Gradirei molto il tuo parere, e ti ringrazio della solidarietà. --Antiedipo (msg) 13:33, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Bestialità

[modifica wikitesto]

Salve. Io sono quello delle "pisciatine" (qui) come tu elegantemente ti esprimi. Innanzitutto vedi di usare un linguaggio educato nei confronti di tutti gli utenti anche quelli che tu credi non essere della tua fazione. Sono ben altri quelli che hanno necessità di marcare la loro presenza, sono proprio quelli con cui ti senti più adeguato che hanno bisogno di vantare e segnalare la loro esistenza in Wikipedia più con le parole che con i fatti, non certo io come attestano, come tu stesso noti, i miei contributi all'enciclopedia su cui tu sei «spesso incappato» senza che io me ne sia mai accorto.--Gierre (msg) 20:09, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per un'opinione non faziosa

[modifica wikitesto]

Volere trattare come andrebbe il rapporto tra fede e ragione non basterebbe tutta WP. Il riquadro introdotto nella voce che è stato in parte successivamente cancellato alterandolo ripeto ancora una volta, per te e tutti quelli che la pensano come te, che era una completa parafrasi di alcune pagine del filosofo K.Jaspers, (K. Jaspers, Der philosophische Glaube, München-Zürich, 1948-19817, trad. it. di U. Galimberti, La fede filosofica, Marietti, Torino, 1973, pagg. 119-112 ), critico dei rapporti tra fede e ragione, (che non potevo certamente virgolettare perché a quel punto sarebbe stata violazione di copyright): altrettanto dicasi per l'enciclica papale che rappresenta la posizione ufficiale della Chiesa rispetto a questo argomento scelta proprio per contrapporla al primo e cercare così di dare l'idea di due giudizi contrapposti attraverso la proposizione oggettiva di due testi citati per lasciare a chi legge l'opportunità di farsi una sua idea.--Gierre (msg) 09:55, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

  • P.S. Se non l'hai già fatto leggi qui il testo completo del riquadro Fede e ragione in oggetto e ti renderai conto che non si voleva sostenere apertamente una tesi ma come quella di Jaspers più vicina a un pensiero laico fosse in fondo la più convincente.--Gierre (msg) 10:14, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vai al punto indicato che è quello scritto prima della modifica fatta da Antiedipo. I due testi erano presenti entrambi e contemporanemente nel riquadro: Jaspers e il papa.--Gierre (msg) 10:28, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Prima o dopo non cambia niente: cronologicamente però viene prima Jaspers.--Gierre (msg) 10:43, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Fede e ragione

[modifica wikitesto]

Dunque, ho letto la discussione che hai avuto con gierre, mi spiace che abbia fatto la voce grossa anche con te, con il solito tono di superiorità. Per il resto, vostre questioni; ma la faccenda jaspers, invece, mi riguarda. E' una cosa che sta diventando fastidiosissima. Il problema è che non si capisce proprio in base a quali criteri sia stata scelta una citazione di Jaspers, occultando però la sua natura di citazione, e l'autore. Poi la si è contrapposta a una posizione estrema, come quella del papa(che non è un filosofo); il risultato è che chi legge finiva, in base alla vecchia versione, per capire che oggi la posizione di Jaspers è superata e che la posizione attuale della filosofia è che fede e ragione sono due cose che devono andare per forza d'accordo. Tutto questo non in base alla filosofia, ma in base alla religione! La vera grossa difficoltà che trovo, consiste nell'illustrare la posizione attuale della filosofia, in materia. Ovviamente non è come per la fisica: la filosofia è un materiale molto fluido e sfuggente, ancor più se si parla di quella contemporanea. Questo però non può significare affidarsi a un'enciclica(che poi non fa altro che riproporre S.Tommaso) per risolvere il problema! Quindi ho esposto la posizione del pensiero debole e di Derrida, che non è antireligiosa, ma laica. Volendo essere cattivo, avrei dovuto citare Onfray, o Odifreddi... Cmq, a tuo avviso ho ammorbidito troppo Derrida?In che senso?

Sulla voce sull'aborto, se pensi si debba fare quella correzione, prova a segnalarlo nella discussione della voce o scrivi a un admin, è l'unico modo. Siamo fermi...--Antiedipo (msg) 12:33, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ingenuità

[modifica wikitesto]

Guarda che se credi a Antiedipo quando dice «occultando però la sua natura di citazione, e l'autore» sei proprio ingenuo: al termine del testo di Jaspers nel riquadro Fede e ragione compare l'autore e l'opera che invece sono stati tolti nelle modifiche successive proprio da Antiedipo.--Gierre (msg) 17:54, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il mio è stato un semplice intervento di patrolling a seguito di una massiccia cancellazione di contenuti. --Madaki (msg) 21:47, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Filosofia

[modifica wikitesto]

Scusa, ma se per tutte le operazioni dovessimo seguire le discussioni sarebbe umanamente impossibile procedere. Le segnalazioni su eventuali disguidi o malintesi si possono fare a posteriori e adeguare di conseguenza. Ho visto la richiesta di protezione da parte Gierre e dal momento che la motivazione era valida (quando ci sono revisioni in corso si protegge, a richiesta, se non c'è un consenso) ho protetto la pagina. In un contesto del genere si presume la perfetta buona fede di chi fa la richiesta, se Gierre si è comportato in modo scorretto devi chiedere a lui un riscontro.

In ogni modo dimmi quale versione devo ripristinare o quale correzione devo apportare (cercando di essere chiaro per evitare errori) e farò la modifica. PS: scrivimi nella talk, non nell'archivio. Resto in attesa --Furriadroxiu (msg) 09:45, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

E' probabile che si tratti di un problema di cache, ho archiviato da poco le discussioni di maggio. OK, non preoccuparti --Furriadroxiu (msg) 10:17, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che mi hanno preceduto nel blocco della voce. Già ieri Gierre mi aveva chiesto il blocco ma la situazione non mi sembrava grave. Appena leggo la segnalazione tra i problematici lascerò lì il mio commento. Ciao Jalo 15:21, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per ora mi limito ad una risposta telegrafica, i miei imminenti 49 anni mi impongono di prendermi una breve pausa in modalità REM: qualche mese fa scrissi non ho alcuna remora a riconoscere un mio torto e non ho interesse a sbattere la testa contro muri invalicabili anche se penso di aver ragione. Non vi metto sullo stesso piano, vedo solo che finché entrambi ritenete di essere dalla parte del giusto al di fuori di ogni ragionevole dubbio non arriverete ad alcun risultato positivo. --Furriadroxiu (msg) 15:51, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, ho letto solo ora il suo msg nella talk di Giancarlo, e lo trovo francamente squallido e poco in linea con il progetto cui partecipiamo. Se lui è in cerca di "esperti" che convalidino e vidimino i contributi, che se ne vada pure su un'altra enciclopedia, si cerchi un progetto editoriale dove lo accreditino come esperto o li diano la licenza di scrivere quel che vuole. E' una persona evidentemente problematica, con difficoltà a comprendere il senso e il metodo della collaborazione che qui cerchiamo di instaurare. Gli ho ribadito la tua richiesta di dichiarare i termini delle sue competenze, e gli ho suggerito di rileggersi le regole base di Wikipedia, che lui a quanto pare bellamente ignora o finge di ignorare.

Su Irc non posso esserci, e cmq non lo ritengo una forma utile per discutere di cose così complesse, che richiedono ponderazione; inoltre, fermo restando il mio desiderio di collaborare, non sono un fautore del dialogo, in filosofia(detto scherzando, ma è così). Temo anche io che finiremo per perdere una infinita quantità di tempo, nel tentativo di riformare quella voce, senza giungere a nulla; ma a differenza tua, per vari motivi io non mi sono potuto permettere un dottorato o una scuola di specializzazione, dopo la laurea, e questa è l'unica opportunità che ho, al momento, di praticare, sia pure per pochi minuti al giorno, un interesse cui ho dedicato i miei anni intellettualmente migliori. Sicchè....ci provo. Secondo me c'è un grosso problema storico-filosofico in Italia, che emerge anche nel modo in cui gierre attacca i miei contributi, soprattutto relativi alla filosofia moderna e contemporanea: in Italia la filosofia contemporanea è pressocchè misconosciuta, autori come Deleuze o Derrida vengono considerati, dai più, come dei cialtroni confusionari, e in generale si fa fatica a dare il pur minimo inquadramento storico-filosofico a tutto ciò che non è ancora filosoficamente passato a miglior vita. Non voglio che la voce sia afflitta dal "recentismo", ma Deleuze ormai è un classico(avendo raggiunto l'acme ormai circa 30 anni fa). Boh, come ti ho detto prima, io ci provo...speriamo bene. --Antiedipo (msg) 13:50, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Io spero ancora di riuscire, in qualche modo, ad approdare a un risultato che sia sì di compromesso(non è detto che questo significhi qualcosa di negativo, di per sè), ma cmq migliori lo stato di fatto attuale. Staremo a vedere. L'importante è riuscire, pur nella serietà dell'intento di questo progetto, a viverlo in maniera ludica, o perlomeno divertente. Almeno, questo è il mio obiettivo. --Antiedipo (msg) 18:34, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sulla palla e non sul giocatore

[modifica wikitesto]

Visto che senza troppo volere mi sono trovata in mezzo ad una querelle tra Antiedipo e Gierre in cui sei intervenuto anche tu e che sembra durare da molto tempo, vorrei precisare, come ho già fatto con loro, due o tre cose:

  • la prima è che le mie opinioni in merito a quanto scritto sulla voce sono espresse da utente e non da amministratore e che non valgono dunque più di quelle tue o di Gierre (non è che sarebbe necessario dirlo, ma non si sa mai).
  • la seconda è che avrei intenzione di fare in modo che sulla discussione della voce tutti discutano esclusivamente di cosa scrivere, spostare, cancellare, ecc. nel testo della voce e non di altro e che tutti debbano sforzarsi di intervenire solo ed esclusivamente sulle cose dette e rigorosamente mai su chi le ha dette. Non che io abbia intenzione di mettere tra i problematici chiunque sgarri, che sarebbe un atteggiamento sciocco, ma certamente ve lo farò notare tutte le volte, a rischio di diventare pedante.
  • la terza è che non avrei intenzione di intervenire sulla vostra disputa in generale, ma che, nei limiti in cui potrò farlo, ho l'intenzione di seguire la discussione sulla voce del relativismo etico dei sofisti.

Vedo che da quanto scrivi ("per non ridurre la questione, ancora una volta, a un conflitto tra Gierre e Antiedipo") sembreresti d'accordo con me, almeno per quanto riguarda il fatto di discutere nel merito, vorrei pregarti di fare uno sforzo per non esprimere i tuoi giudizi su altri utenti e sui loro comportamenti ("Purtroppo Gierre ha "giocato con le regole" inficiando la possibilità di riproporre la cancellazione": sarebbe bastato dire qualcosa come "purtroppo non è possibile riproporre subito la cancellazione", ottenendo lo stesso significato espresso e un minor grado di flammabilità). MM (msg) 22:49, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vexata quaestio

[modifica wikitesto]

Non sto scioperando e non ne ho voglia; semplicemente mi è venuta la nausea, di fronte a queste litigate insulse. Mi è stata appena notificata l'archiviazione di un procedimento che mi riguardava - ultimo fra decine di querelati - in una vicenda che ha ammorbato l'intera rete, per quasi due anni. Sono 12 anni che frequento forum in rete, finendo inevitabilmente per ritrovarmi dalla parte di una minoranza, quale che sia, mentre la maggioranza si compatta attorno alla mediocrità, al quieto vivere, al nulla, allo status quo, al potente di turno, all'arrogante che la fa sempre franca. Mi sembra, per tanti motivi, di aver combattuto molto, non solo qui, e di aver perso la mia battaglia.

Per questo il mio non è uno sciopero, ma un (graduale, quasi invisibile)ritiro. Non in un baccano finisce il mondo, ma con un piagnisteo(Eliot). Grazie cmq per la stima....e se dovesse succedere qualcosa di buono, che mi smentisse, sappi che io seguo, leggo, e quindi sono pronto a riprendere la penna. --Antiedipo (msg) 22:29, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Guarda, capisco bene tutti i tuoi ragionamenti e ti ringrazio molto per la stima, e anche per il tentativo di responsabilizzarmi, su cui hai perfettamente ragione. Purtroppo siamo complici di cose ben più tremende, malvolentieri. Che so, il solo fatto di essere ancora in Italia mi fa sentire complice del declino morale e civile di questa nazione...ma siamo OT. Tieni conto però che davvero, oltre alle delusioni e disillusioni e conseguente apatia, ci sono fattori più concreti che mi impediscono di collaborare a it.wiki come vorrei. Cioè, io ho, al momento, non più di mezz'ora o poco più, al giorno, da dedicare a WP. Capisci bene che bastano per voci stupide o piccole discussioni, ma non certo per intavolare una lotta all'ultimo sangue per modificare la voce filosofia: è una battaglia persa in partenza. Se voglio spuntarla con gierre, mi servono almeno 2 ore al giorno di lavoro. In quel caso sono sicuro che la spunterei(cioè, riuscirei a elaborare una revisione condivisa da me, da altri e mettere a tacere le sue continue richieste di fonti, i suoi sabotaggi etc.); ma allo stato questo tempo non ce l'ho. Che si può fare, con mezz'ora al giorno?--Antiedipo (msg) 07:34, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Precisazione per chi legge: avevo ragione io, l'utente che avrei "attaccato" è stato poi bloccato. --Johnlong (msg) 12:54, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

--Dedda71 (msg) 14:21, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao John! Vorrei tranquillarti: vedrai che la discussione andrà per il meglio. Io non appoggio fungo e non appoggio te; quello che desidero è costruire una voce che sia priva di POV e che possa essere chiare a qualsiasi lettore. Quindi, prima che accada il finimondo, ti chiedo di avere un atteggiamento sereno, in quanto ti assicuro che impedirò qualsiasi modifica prima che le varie posizioni si siano chiarite. Per qualsiasi problema, sai a chi rivolgerti. Cecco (msg) 19:03, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

La voce ora è bloccata. Gradirei avere una bella lista delle cose che ritieni da controllare nella voce pillola del giorno dopo.Cecco (msg) 19:13, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Molto bene John. Ora, abbiamo tutte le carte che ci servono per affrontare una discussione. Dal mio cantuccio posso solo cercare di rassicurarti dicendoti che in questi tre giorni metterò anima e cuore al fine di sistemare la voce in questione, rispettando i criteri di neutralità. Ho già raccolto un bel po' di citazioni dalla letteratura medica e ti assicuro che verrà fuori una bella voce. Ti ricordo nuovamente che non mi interessa valicare una diatriba accogliendo senza esitazione le richieste di un'utenza rispetto alle richieste di un'altra. Come puoi ben vedere, ora le voci sono bloccate e resteranno tali fin tanto che la discussione non approderà verso un pacifico e consensuale chiarimento. Voglio inoltre darti un consiglio da amico: il tuo apporto come vedi è stato utilissimo per accendere una questione finalizzata al miglioramento di una voce. Per questo, cerca di non rovinare tutto innescare un litigio che potrebbe portarti ad infrangere le regole fondamentali su cui si basa la comunità... Non vorrei che per un epiteto o una parola di troppo ci scappi un blocco più sostanzioso di un giorno. Non buttare all'aria i tuoi contribuiti soltanto per il contributo o l'opinione di un altro utente, in quanto tutto si può risolvere con il dialogo pacifico (almeno qui dentro). Cerca di non offendere in alcun modo e rivolgiti a chi di dovere. Io sono qui, vedrai che andrà tutto per il meglio. Mi raccomando, ci conto. Cecco (msg) 18:57, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ps: se non fosse ancora chiaro, chiarisco: non sono dalla parte di Fungo o dalla parte di Paolo: sono dalla parte dell'enciclopedia. :D Cecco (msg) 19:01, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Embriologia

[modifica wikitesto]

Ti spiego tutto con parole semplici: si parte dall'ovocita, il gamete femminile. Quando l'ovocita incontra lo spermatozoo (il gamete maschile) si forma lo zigote in un processo chiamato fecondazione. Dopo 24-30 ore lo zigote si divide in 2 cellule. Il processo continua fino al terzo giorno, con la formazione di una compatta massa di cellule simile a una mora (infatti viene definita morula). Al 4° giorno, si forma una piccola lacuna all'interno della morula. L'entità che si forma si chiama blastocisti. Al 5° giorno la blastocisti si schiude (si libera di un sottile strato esterno chiamato zona pelludica). In questa forma, al 6° giorno, avviene l'impianto nell'endometrio. Allora, ti chiederai, cos'è l'embrione? L'embrione è l'organismo animale o vegetale nella fase iniziale dello sviluppo, compresa tra la formazione dello zigote e l'inizio dell'organogenesi. Nell'uomo la fase embrionale termina intorno alla 7° settimana. Il periodo successivo si parla di feto e di fase fetale. Per cui, dalla fecondazione (concepimento) alla 7° settimana si deve utilizzare la dizione embrione; dopo la 7° settimana si utilizza la dizione feto. E prodotto del concepimento cosa significa? Molto banalmente è una locuzione utilizzata per indicare l'entità che si sviluppa in seguito al concepimento (facile e banale). Ora dò un occhio alla voce gravidanza. Fammi sapere se hai altri dubbi :D. Buonanotte. Cecco (msg) 23:03, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sì. L'embrione è da considerarsi dallo zigote fino a circa la 7° settimana. Cecco (msg) 23:23, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Nel caso della RU486 puoi comodamente utilizzare il termine embrione, dato che comunque sia, la pillola non può essere usata oltre la 7° settimana. Nel caso della pillola del giorno dopo il discorso è molto molto molto più complesso. Occorre in primo luogo stabilire come funziona: l'ovocita viene espulso dalla ovaio circa nel 14° giorno (si parte dal giorno della comparsa delle mestruazioni) per rimanere circa 24 ore nelle tube di Falloppio. In questo periodo di 24 ore può entrare in contatto con il gamete maschile (spermatozoo). Uno dei problemi è che l'eiaculato può rimane "in attività" per circa 3-5 giorni all'interno delle strutture delle apparato genitale femminile. Per questo, un rapporto non protetto avvenuto nei 5 giorni prima dell'ovulazione deve essere sempre considerato a rischio. Il tutto questo, come agisce la pillola del giorno dopo?
  • Nel caso in cui non sia avvenuta ancora l'ovulazione, è stato dimostrato come la pdg ritardi semplicemente l'ovulazione impedendo la fecondazione.
  • Nel caso in cui sia avvenuta l'evulazione, si ritiene che l'effetto sia quello di provocare delle modificazioni a livello delle endometrio (il tessuto epiteliale che tappezza le superfici interne dell'utero) impedendo l'annidamento del embrione.
  • Nel caso in cui sia avvenuto l'impianto, la pdg non ha alcun effetto.
Nel primo e nel terzo caso, non ci sono problemi. Nessuno, con qualsiasi mezzo, potrà parlare interruzione volontaria di gravidanza. Nel secondo caso la questione è molto più complessa. Se questo meccanismo è vero, allora si deve postulare che nel caso vi sia un impedimento all'annidamento (modificazioni provocate dalla pillola), allora l'embrione viene perso. Ora tutto si gioca nella sensibilità di chi legge. Per me non è interruzione volontaria di gravidanza (ripeto per me), in quanto ritengo che la gravidanza inizi in seguito all'annidamento. Per altri (pensa semplicemente alla diatriba sull'utilizzo degli embrioni in campo scientifico) invece si tratta di interruzione volontaria di gravidanza. Quello che farei è riportare queste cose, lasciando al lettore l'ardua sentenza. :D Quindi, possiamo utilizzare la parola embrione nel caso della RU486. Nel caso della pdg si deve specificare tra avvenuta fecondazione e non avvenuta fecondazione. Cecco (msg) 10:19, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa John, mi sono spiegato male. È chiaro che si deve tutelare il paziente garantendo il servizio di erogazione della pillola del giorno dopo. Volevo soltanto dire che ogni medico può decidere o me se sia o no gravidanza. Spero di essermi spiegato bene. Per tutto il resto, hai perfettamente ragione. Scusa se mi sono spiegato male. Vorrei sapere cosa cambieresti dell'attuale voce. Grazie John e scusa di nuovo. Cecco (msg) 21:49, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
John, non fare cazzate. Tu non sai come la penso e ti assicuro che la mia idea è diametralmente opposta a quella di fungo e di paolo (credo che la pdg non sia abortiva e mi sono battuto affinché Ru486 venisse commercializza; faccio inoltre parte di un comitato etico finalizzato alla difesa della laicità; sono assolutamente ateo e credo che nessuna struttura religiosa debba ingerire con le decisioni di coscienza). Ti prego, cerca di capire che prima di difendere la propria idea (la tua, la mia) si deve cercare di difendere la neutralità di una voce. Ci tengo veramente, perché credo sia sinonimo di libertà. Ora stammi a sentire: ho fatto bloccare la voce. Voglio che tu mi dica dove ritieni sia opportuno fare cambiamenti. Fammi sapere. Cecco (msg) 22:06, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo alla tua wikipause. Ora c'è proprio bisogno del tuo aiuto. Cecco (msg) 23:07, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho cercato e cerco di seguire la discussione, ma purtroppo non ho le competenze per comprendere bene le due posizioni. Ti ho bloccato per l'attacco personale, come tu stesso hai scritto, e assolutamente non perché penso che tu abbia torto. E un blocco è una misura per evitare problemi maggiori, nell'interesse di Wikipedia, e non un marchio di infamia. Anche io ne ho subito uno. Può capitare, e ti assicuro che non sono stata felice di farlo. Se hai dei dubbi che Fungo sia un sockpuppet puoi tranquillamente chiedere un CU. Se preferisci lo faccio io. --Dedda71 (msg) 23:17, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non provarci!

[modifica wikitesto]

Non abbandonare WP a causa di Fungo! Io ho sopportato di peggio su voci delicate e di stretta attualità, mesi fa. Concordo che fungo sia irritante (tante volte gli ho scritto frasi ben più dure ma sono riuscito a trattenermi dall'inviarle) ma non deve averla vinta perché alla fine siamo qui per fare del bene offrendo la nostra esperienza, competenza e passione. Coraggio... non abbandonarci! ;-) --gabrielepx (msg) 21:39, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Fonti primarie, secondarie, ecc

[modifica wikitesto]

A quanto pare nel progetto medicina c'e' qualcuno che concorda con noi sulle fonti da usare nella voce gravidanza ma naturalmente avendo ricevuto risposte diverse da quelle che si aspettava, fungo ha iniziato un dibattito anche li. Povera WP e accidenti a me e quando, dopo aver letto la voce sul mifepristone (che avevo definito neutrale nel mio blog) mi sono impelagato in questa battaglia per la neutralita' ;-) --gabrielepx (msg) 01:20, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Leggere con attenzione. Grazie, --« Gliu » 14:14, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Bravo, fai bene... Mi spiace che si sia dovuto arrivare a questo, ma vedrai che andrà tutto bene. Ti assicuro che mi impegnerò affinché la voce diventi migliore. Spero che tu possa capire che è difficile districarsi tra le diatribe degli utenti e che occorre essere premurosi e attenti al fine di non danneggiare wikipedia. Vedila così: wikipedia è un processo che si migliora anche attraverso gli errori. Ci vorrà del tempo... Ma tutto andrà per il meglio. E questo l'importante! Giusto? Buona pausa! (A volte fa bene, te lo posso assicurare :D) Cecco (msg) 21:00, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, purtroppo ho visto. Ora valuto il da farsi. Questi "sacrifici" d'umore e di stomaco serviranno alla costruzione della più grande enciclopedia di tutti i tempi... Per questo, affronta queste fatiche con il sorriso! Ne vale proprio la pena. :D Buona serata! Cecco (msg) 21:15, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ehi John, te lo dico da amico... Dobbiamo cercare tutti (me compreso) di tranquillizzarci, altrimenti facciamo un disastro. ;P In gamba! Ciao e buona notte! Cecco (msg) 00:14, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ora sta brindando johnlong. Lo scopo di certi individui e' far cedere la gente. Mi spiace per la tua wikipausa ma ti capisco. Mi piacciono le cose che ha scritto cecco piu' su. Forse ha ragione anche lui ma... siamo umani. Oggi dico che non ti seguiro' ma potrei anche cambiare idea, vedremo. Comunque mi ha fatto molto piacere lavorare con te (suona come la scena prima del rientro nell'atmosfera nel film Apollo 13 ;-) --gabrielepx (msg) 00:38, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Buona wikipausa, allora - ma a mio avviso i problemi per il progetto sono troppo seri ormai e quasi irreparabili, perchè valga la pena di tornare. Ne ho conferma anche guardando queste statistiche, soprattutto i grafici sul numero di utenti che fanno almeno 5 o 100 modifiche al mese, che è un numero ormai tendente a decrescere e sostanzialmente scarso. Come si può pensare di mantenere ben curata e di fondare sul consenso una enciclopedia dove solo 500 persone si occupano, per giunta a livello puramente amatoriale e dunque a tempo perso, di 600.000 voci(ovvero con un rapporto voci-utenti attivi pari a 1200 voci per utente)?Nella maggior parte dei casi basta una micro-fazione accanita di due-tre utenti per creare il consenso anche sulle cose più inverosimili, cercando fonti "a tesi" e senza nessuna possibilità di un valido lavoro di controllo. WP avrebbe dovuto puntare ad allargare al massimo la propria base di utenti attivi, semplificando le procedure di modifica delle voci, avendo un atteggiamento più aperto verso i contributori, creando strumenti di risoluzione dei conflitti più efficaci e eliminando del tutto la pagina dei problematici, che è quanto di più nefasto è possibile. Sono anni che invece - almeno nella wiki italiana - non si fa che accanirsi con blocchi, bandi, check user e minacce varie, con l'evidente obiettivo di ridurre il numero di contributori a una cricca di soliti noti - pensando così di mantenere il controllo sui contenuti, in realtà svilendone la qualità. Questi sono in sintesi i motivi di fondo - oltre ai miei impegni personali - che continuano a costringermi a una forzata wikipausa(non mi azzardo neppure a modificare una virgola sbagliata, anche quando la vedo la lascio lì. Sono stanco di litigare all'infinito con persone ignoranti che, con la scusa del consenso, trascinano le discussioni per secoli in modo inconcludente, spingendoti dritto dritto verso il blocco della tua utenza - al primo errore sono pronti a segnalarti fra i problematici, e addio wikipedia...). Detto questo, ti saluto...--Antiedipo (msg) 11:52, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
John, io amo wikipedia. Amo l'idea di una conoscenza libera. Amo l'idea di sapermi partecipe di questo progetto. Amo sapere che in questi due anni ho imparato a mettermi in discussione per ricercare la verità. A parte la retorica, ti chiedo concretamente di cercare di vedere il buono di tutta la faccenda. Da quello che ho capito, noi condividiamo molte idee sulla bioetica. Io ho manifestato affinché la RU486 venisse commercializzata anche in Italia, sono un convintissimo sostenitore della libertà di coscienza e, di sicuro, quando sarò medico, non sarò obiettore. Tuttavia non posso far finta che non esistano opinioni differenti dalle mie e che adoperarsi affinché tutte le idee e siano disponibili significa difendere la libertà di conoscenza. Le modifiche che saranno apportate alla voce consentiranno ai futuri lettori di farsi un'idea senza imposizioni. Non vi sono polarizzazioni nella versione proposta da Paolo, ma solo 2 delle idee correnti. Non sarà tolto ciò che "pensa" la WHO... Nessuno ha in mento di toccare la parte sul codice deontologico. Quindi, tranquillo. Quello che sarà scritto (proposta di Paolo) è quello che mi aspetterei in una pagina di un'enciclopedia neutrale. Ora ti faccio presente che questa discussione è stata molto costruttiva per me: ora so che non posso prescindere dalla sensibilità e dall'idee altrui. Con grande umiltà dobbiamo accettare che le singole persone non possiedono la verità; la verità è una virtù che deve essere ricercata da una comunità attraverso il dialogo. Tu sei un validissimo utente: grazie al tuo contributo, in un futuro, la libera conoscenza (permettimi: la libera verità) sarà accessibile a tutti. Vuoi veramente abbandonare? Esistono idee differenti dalle nostre: occorre prenderne atto ed accettarle... Occorre lavorare. Io sono qui. Fammi sapere. Cecco (msg) 18:24, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo brevemente, non so, forse davvero un domani ci sarà la possibilità di approfondire il tema, chissà. Sinteticamente, io non sono affatto d'accordo col processo con cui si stanno creando delle "commissioni di revisione" dei contenuti di Wikipedia, tipo wiki.de, e non sono in generale d'accordo con nessuna forma di restrizione dell'accesso in modifica ai contenuti di WP. Temo che il problema di Wikipedia sia non l'eccesso, ma la mancanza di coraggio. Come sempre accade, si fa una rivoluzione, ma poi su questa si installano i soliti poteri conservatori, la solita "normalizzazione": gerarchie, tutta una microfisica del potere, per citare Foucault, che conserva e recupera tutto ciò che la rivoluzione voleva abbattere. Alla fine ci ritroveremo ad essere i soliti "baroni" della cultura, stavolta mascherati da Utente:paolino paperino o Utente:Eco Umberto (ho già intravisto, con mio sommo sgomento, Utente:Odifreddi Piergiorgio all'opera sulla sua medesima voce), e si finirà per discutere di chi ce l'ha più lungo - il cv, ovviamente.
Bisognava andare in direzione opposta: aprirsi, aprirsi, lasciarsi invadere, farsi conquistare. In questo modo si sarebbe risolto anche il problema della "risoluzione dei conflitti": con una base utenti ampia, ogni burocratizzazione viene spazzata via dalla velocità di aggiornamento delle pagine. Certo, in certi casi, in certi specifici casi, dove il consenso è difficile da ottenere,basterebbe ricorrere a qualche rapido sondaggio sulle pagine dei progetti, che altrimenti servono a ben poco; ma senza una base utenti ampia, i sondaggi è meglio non farli nemmeno - tanto sono prove di forza delle micro-fazioni, e basta.

Quanto alla questione dei problematici: appunto, come tu stesso dici, si tratta di riproporre anche qui il problema del mondo reale, ci sono i cattivi, dunque serve il carcere. Io invece ero dell'idea che almeno qui si potesse sperimentare un mondo dove il carcere, per così dire, non c'è. Chissà, magari si finiva per scoprire che non ci sono neppure i cattivi. Io penso che i blocchi dovrebbero essere uno strumento a disposizione dei soli amministratori, senza alcuna pagina di discussione o segnalazione; gli amministratori dovrebbero usare i blocchi solo per bloccare i vandali più distruttivi o i troll più noiosi e irrecuperabili. Ma quella pagina delle "segnalazioni" è una mostruosità che da sola nuoce a WP più di ogni altra cosa. --Antiedipo (msg) 17:43, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Scusate l'intrusione, ho letto questo scambio di messaggi... trovo molto interessante la discussione, condivido buona parte delle osservazioni di Johnlong e la posizione di Antiedipo mi mette fortemente in discussione, perchè anche io credo che i dispositivi di controllo reiterino se stessi e il sistema di potere. Ma "farsi invadere" -visto che so che significa concretamente nella RL - non mi convince del tutto.... Buon proseguimento,--Rhockher 13:57, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Esci dalla Wikipausa, suvvia. Non vorrai lasciarla a chi vuole usarla per diffondere certe opinioni... altro che trolling, qua siamo di fronte a qualcosa di molto ma molto piu' grave. --gabrielepx (msg) 18:52, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Apri una richiesta di pareri, è la miglior cosa, a mio avviso, ciao -- Fabio R Amico di FF 15:53, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Io lo sposto, ma sia chiaro che non è un via libera a continuare nel riquadro. --Brownout(msg) 16:07, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

WikiFollie

[modifica wikitesto]

Questa a te non l'hanno mica fatta ;-) --gabrielepx (msg) 15:47, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Altra perla e questa volta ci sei dentro anche tu. --gabrielepx (msg) 19:26, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ci siamo scritti contemporaneamente! Il mio primo pensiero e' stato dirgli "e ti lamenti se ti danno del troll?". Poi ho preferito inoltrare la cosa a Dedda71 e a un amico che studia farmacologia che gli ha risposto nella voce sul farmaco. Tanto non otterremo niente. Questa gente usa WP per fare propaganda e non cerca ne' il dialogo ne' la crescita dell'enciclopedia. --gabrielepx (msg) 19:33, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo capitolo dell'odissea. Adesso il torto e' MIO e dovevo anche essere richiamato. ;-) --gabrielepx (msg) 23:11, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Propongo di smettere di rispondere a paolotacchi nella discussione sul farmaco. Ha scritto cose di una gravita' inaudita ma finche' gli diamo corda lui continuera'. Qua ci vuole un bel PLONK. Poi se fa edit non neutrali si correggono. Vale la prima risposta che ha ricevuto. --gabrielepx (msg) 19:45, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Lasciamolo specchiarsi da solo, tanto oramai non sa piu' che dire. Abbiamo detto tutto, per quanto concerne il farmaco. Se vuole toccare la voce dovra' confrontarsi con il progetto medicina. --gabrielepx (msg) 03:20, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora. Purtroppo certi utenti considerano le pagine non come strumento per diffondere la conoscenza, ma per suggerire comportamenti alle persone. Sullo specifico che ti posso dire? IMHO la problematicità ci sta tutta (e l'accusa di filo nazismo è il meno..), ma non ho tempo ne' voglia di seguir le discussioni delle pagine in questione. come vedi scrivo solo sporadicamente. Ho visto che è stato coinvolto un admin: ottimo. Nel caso suggerisco anche l'apertura di un parere sulla voce, magari riusciamo a coinvolger qualcun altro che sa a cosa cosa deve servire una pagina wiki e che forse riesce a spiegarlo a tutti. --Hal8999 (msg) 08:45, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao John! Mi dispiace per il ritardo... Non voglio tenermi alla larga dalla questione e mi farebbe molto piacere aiutarvi. Purtroppo ora ho un sacco di cose da fare e non posso collaborare con wikipedia (questo è un momento ritagliato tra studio ed ospedale). In merito alla tua segnalazione posso solo confermarti (con estrema felicità) quello che hai dedotto: la WHO (l'organizzazione mondiale della sanità) ritiene che la pillola del giorno dopo non abbia effetto sull'endometrio. Giocoforza, non può impedire in alcun modo l'impianto, in quanto agisce esclusivamente ritardando l'ovulazione. Il fatto è che, checché ne dica la WHO, esisteranno sempre delle persone riprovevoli che, sfruttando i mezzi offerti dalla ricerca (e ancor più, le debolezze metodologiche della stessa), cercheranno di forzare la fisiologia e la farmacologia pur di dare un peso scientifico alle proprie convinzioni. Io credo che questo gioco del cavolo stia solo rovinando il valore della ricerca e l'affidabilità della medicina e come puoi vedere, tale malattia (definibile come "imbecillità") contagia anche l'ambiente wikipediano. Io e la mia faticata preparazione scientifica non possiamo fare niente contro tale morbo... Piuttosto, qualche competente del comportamento wikipediano (leggasi admin) dovrebbe capire che tale comportamento è lesivo per l'enciclopedia e come tale sanzionabile. Assistendo a quello che è successo alle voci che ti stanno a cuore posso solo dire che sono esterrefatto, amareggiato ed oltremodo incazzato. Wikipedia non può essere ad uso e consumo di chi vuole dimostrare la propria tesi... In tale contesto, la verità scientifica (leggasi l'organizzazione mondiale della sanità) si configura come la sola fonte attendibile. Ho l'impressione di urlare al vento... Io mi chiamo fuori e lascio la palla a qualche admin. Che si prenda una decisione e che la si prenda subito. Cecco (msg) 12:00, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

La pillola

[modifica wikitesto]

Ho letto, ho letto e mi ha risollevato vedere ancora scienza e fatti su WP in italiano, preda da troppo di interventi ideologizzati. Purtroppo ci vuole pazienza con chi attua tattiche ai limiti del trolling ma interventi come quello di cecco risollevano il morale. E secondo me fungo ha scritto che per lui non e' abortiva dopo aver letto il suo intervento qua... Meglio dai, se resta solo Paolo le cose si possono sistemare: non puo' toccare cose su cui tutti gli altri sono d'accordo e c'e' una fonte, vedi la voce sul farmaco. --gabrielepx (msg) 17:18, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per me trattasi di questo. Non facciamoci il sangue amaro. La figuraccia la fa chi offende, non chi viene offeso. --gabrielepx (msg) 02:18, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Oggi ho aggiornato le informazioni sulla disponibilita' della pillola che in USA e' stata estesa alle diciassettenni anche senza ricetta e in Spagna e' diventata libera per tutti da ottobre. Per sicurezza ho citato le fonti, visto il clima nella voce. Manca San Marino che non riesco a trovare e sarebbe utile per chi abita in zona. Mi aiuti nella ricerca? --gabrielepx (msg) 15:09, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Tranquillo per San Marino, alla peggio rischiero' la vita e lo chiedero' ai miei parenti li. Puoi intuire da cosa deriva il rischio per la mia incolumita' ;) Anch'io ho adottato delle voci, per fortuna piu' soft e tranquille ed e' proprio il poter spaziare che mi rende piu' sopportabile il clima di questi giorni. Fallo anche tu e vedrai che WP non e' fatta solo polemica. --gabrielepx (msg) 19:28, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sei un grande. --gabrielepx (msg) 01:26, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

re: leggo e ti dico

[modifica wikitesto]

cdo --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:59, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

per adesso ho poco tempo. Il mio consiglio è di avere pazienza, di solito il peso delle argomentazioni e delle fonti vince sempre --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:14, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
non ho capito.. dammi il link della versione secondo te corretta.. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:20, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
abbi pazienza, mi link il diff o mi fai capire a quale parte fai riferimento? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:28, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
fatto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:34, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

cartellino giallo

[modifica wikitesto]

tu sei stanco ma costringi gli altri agli straordinari. ennesima prova di attività trollesca è un attacco personale. Su WP si va sempre sulla palla e mai sul giocatore. ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:33, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non e' tanto equo che tu prenda le legnate dagli admin mentre altri possono continuare imperterriti a fare e a dire quello che vogliono. Ho scritto a ignis chiedendogli eguale severita' per gli insulti e le minacce che ho ricevuto io e a cui sto tentando di non replicare. Per intanto ti esprimo tutta la mia solidarieta' e rispetto. Quando questa storia sara' finita avro' guadagnato almeno il piacere di aver conosciuto e collaborato con te. --gabrielepx (msg) 00:54, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

ciao Jhon, non ho problemi a toglierti il cartellino giallo se ho la tua parola che non aggetiverai più alcun utente. Come ti ho scritto sopra devi rimanere sempre nel merito del discorso e se ci sono utenti che assumono un comportamento problematico segnalarlo nelle apposite pagine (purchè naturalmente ci siano validi motivi) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:35, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
nel concetto sopra espresso c'è qualcosa che non ti è chiaro? te lo riscrivo con altre parole: nelle pagine di discussione della voce si parla solo della voce e non del comportamento degli utenti che va, in caso, discusso in altri luoghi --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:46, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Acque mosse

[modifica wikitesto]

Vedo di sistemare la faccenda.Cecco (msg) 20:34, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Qui
Speriamo che ora qualcosa riesca a muoversi. È da quasi due mesi che appena metto piede su it.wikipedia mi viene la nausea... Ne hanno combinate troppe al progetto medicina... Ora ci manca anche questa. Se anche questa volta se ne laveranno le mani io opterò per un C17 e per un'intensificazione del contributo a en.wikipedia. Sembra che qui a nessuno interessi avere buone voci di medicina. Cecco (msg) 21:19, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non credo di poterti dire dov'è finito il mio ottimismo senza sbattere addosso a qualche tipo di sanzione (se ci pensi bene ci arrivi... il posto dove è finito il mio ottimismo si trova a pochi cm dal perineo). Il fatto è che la gente se ne sbatte... Poi un giorno ti racconterò come hanno rovinato il progetto medicina lasciando che i menestrelli dell'editcount restassero impuniti nell'empireo degli intoccabili. Ora lasciano che qualche esperto di lievitico e massacri di donne e bambini si metta a scrivere di argomenti di cui non sa e non vuole sapere niente. Io ho la pecca di sapere come stanno le cose, ma nessuno mi dà ascolto. Fra poco verrano serpenti marini a prendermi. Il C17 è la richiesta di cancellazione di una pagina utente. Cecco (msg) 21:43, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

A proposito di acque mosse, persa una battaglia se ne inizia un'altra. Se non si puo' dire che la pillola del giorno dopo e' abortiva, cerchiamo di far apparire tale quella anticoncezionale! Ma non si arrende mai? --gabrielepx (msg) 15:19, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

Aspetta, voglio vedere se la legge vale per tutti. Ho parlato abbastanza chiaramente a ignis (poi s'e' intromesso fungo ma fa nulla, ci siamo abituati, no?). Qua il problema e' serio e se pure ora l'abbiamo risolto certo si ripresentera'. Sarebbe ora che ci fosse maggior equilibrio. Hanno in mano un cerino acceso e non se ne accorgono. WP ha un PageRank altissimo ed e' fonte per troppi siti e media online e offline. Lasciare che chi parte da posizioni ideologiche possa fare il bello e il cattivo tempo in voci scientifiche mette in pericolo il senso stesso di WP. E' inaccettabile che chi ha sparso offese e bugie per tre mesi esca indenne, ma a intervenire deve essere un admin, non noi. --gabrielepx (msg) 01:20, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Oggi abbiamo capito che su WP c'e' la prescrizione breve. ;-) Pazienza. Ora abbiamo tre strade: 1) raccogliamo un bel dossier di tutto -non solo delle frasi eclatanti- e lo mettiamo nell'area segnalazione dei problematici. 2) scriviamo un articolo sulla vicenda, senza nomi, solo per evidenziare il rischio troppo sottovalutato di una WP usata a fine propagandistico, e lo pubblichiamo su Wikinews e altrove. 3) Non facciamo nulla, tanto fungo e' totalmente anonimo e perso un nick potrebbe anche tornare mentre Paolo... beh il meccanismo che porta le voci in cima ai motori di ricerca vale anche per lui e quella pagina non gli fa esattamente onore. Insomma, Google ci ha gia' ripagati dei torti subiti. --gabrielepx (msg) 15:05, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
Imperdibile ;-) --gabrielepx (msg) 22:06, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

RE: Trockijsmi

[modifica wikitesto]

Anche io ti ho risposto lì, e mi riferivo solo all'aspetto tecnico della cosa. Ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:09, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Scusami, forse non ho ben capito il tuo discorso, ma se io fondo un partito con rilevanza praticamente pari a zero, questo non può essere enciclopedico solo per la sua ideologia --Tia solzago (dimmi) 18:19, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Allora dovresti dimostrare che questo partito ha una qualche rilevanza all'interno di questa corrente internazionale, altrimente è solamente uno dei molti --Tia solzago (dimmi) 18:32, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Mi spiego meglio, il partito non ha alcuna rilevanza a livello nazionale, ne ha qualcuna a livello internazionale? --Tia solzago (dimmi) 18:34, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
La battuta sul calcio non c'entra niente. Non l'avevo nemmeno vista. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:49, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Scusa ma hai intenzione di andare a chiedere spiegazioni a tutti quelli che votano +1? Capisco che la cosa ti sta a cuore (anche io molte volte ho difeso a spada tratta una voce), ma la mia motivazione è come quella che in molti hanno dato: non avendo mai eletto nessuno, IMO non è enciclopedica. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:08, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Scusa ma perché mi stai offendendo? La prossima volta voto senza commentare se ognuno non è libero di fare come vuole. Se ti ho turbato mi scuso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:31, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
La mia motivazione (che non è obbligatorio dare) te l'ho detta, cos'altro dovrei fare? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:42, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Il voto non lo cambio perché un partito che non riceve voti non è enciclopedico, IMO. A saperlo non ti rispondevo nella procedura, e scusa se ti sto sembrando antipatico ma è quello che penso. Le cose non me le tengo. Che poi io ti ho risposto sull'aspetto tecnico, e sul merito del partito in sé non c'ero entrato... --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:55, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

RE: Pardon

[modifica wikitesto]

No, figurati, non hai nulla di cui scusarti, non mi sono offeso, poi per carità, delle volte anche io sono troppo "estremo" nei commenti, però, cito Funari che disse un poco di tempo fà (più o meno) una cosa del genere: "il voto di un c.....one e quello di uno che vota con coscienza sempre un voto vale", questa è forse la mancanza che coloro che votano documentandosi devono accettare, senza per questo dire che il resto del mondo è sbagliato. senza polemica. --Alfonso Galuba (msg) 19:26, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

posso dirti che: sono convinto che il partito non sia enciclopedico ma certamente non metto in dubbio la sua importanza. Il fatto che un partito non ha una sua voce su wiki non sminuisce le sue ideologie o la sua importanza sociale. Questo è quello che penso. Nella generalità dei casi, per me, un partito che non ha eletto nessun esponente in parlamento o non ha una rappresentanza istituzionale non è enciclopedico, non è una questione di ideologie per me.--Alfonso Galuba (msg) 19:52, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
l'impegno di avere una wiki migliore è l'impegno di tutti, come quello di rispettare le decisioni della comunità.--Alfonso Galuba (msg) 22:00, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Il far parte di un movimento internazionale non dà rilievo internazionale...Non mi hai ancora detto perché questo partito abbia una qualche influenza internazionale, stai solo dicendo che un partito trozkista va tenuto perché fa parte di una miriade di micropartiti che si riconosce in una galassia più grande. La galassia sarà anche enciclopedica, i microframmenti no --Tia solzago (dimmi) 23:03, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

No, la cancellazione non va annullata, se la voce si salva sarà per un voto. Per quanto riguarda il resto, gli interwiki non significano niente; non capisco il pov per preferenza (se ci sono altre voci nelle stesse condizioni segnalale che le propongo per la cancellazione); i risultati elettorali sono un argomento, mostrano il "peso" nazionale di un partito (peso determinato anche da altri fattori come influenza nella società civile ecc che per questo partito è comunque assente); sarà una corrente ideologica specifica, ma quindi tu stai dicendo "è trozkista=va salvato"; sul peso internazionale, oltre al "solitamente ci sono criteri di parità" c'è dell'altro? Cioè, questo partito ha mai effettivamente influenzato in qualche modo l'organo internazionale? Questa discussione mi lascia comunque molto perplesso, le energie riversate a contattare tutti gli utenti potevano essere impiegate a migliorare la voce. Inoltre ti faccio notare che il suo fondatore è stato appena cancellato per decisione comunitaria... --Tia solzago (dimmi) 23:21, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Gli altri due partiti da te citati hanno dalla loro l'essere stati fondati da personaggi ben più enciclopedici. Non mi stancherò mai di ripeterti che non tutto ciò che è trozkista è enciclopedico, così come non tutto ciò che è fascista, centrista ecc. ecc. Sulla rilevanza internazionale tu continui a dire che sono rilevanti perché collegati con un movimento internazionale, ma non hai ancora detto se hanno mai effettivamente influito su questo movimento. Sulla questione elettorale penso sia palese che i radicali, pur non sedendo in parlamento, avevano un peso nella società civile infinitamente maggiore di quello che ricopre questo partito (che ha peso uguale a zero) --Tia solzago (dimmi) 23:52, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ti faccio notare che i dati oggettivi da te invocati mancano completamente. E con questo preferirei concluderla qui, ciao --Tia solzago (dimmi) 23:54, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Senti, mi sembra solo che stai girando attorno alle cose. Dici che il partito è rilevante come altri extraparlamentari? Se sì, dimostralo. Da una voce di wikipedia deve emergere la sua enciclopedicità. Il PAC può essere considerato pari ai radicali, al fronte nazionale di Le Pen, ad altri gruppi che hanno fatto sentire la loro influenza sulla società civile? Secondo me no, e non hai portato nessun elemento a dimostrare il contrario. E ancora una volta, non hai detto e probabilmente non sai se peso ha il partito ha mai influito sulla vita dell'organizzazione internazionale. Cito dalle linee guida "L'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare", quindi se non hai niente da aggiungere mi sembra sostanzialmente inutile andare avanti (anche considerando che la votazione è chiusa) --Tia solzago (dimmi) 00:09, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

La maggior parte della "storia" delle correnti è roba più da cronaca che da enciclopedia, una voce per riassumere le più importsnti è più che sufficiente. Per il resto mi sembra di averti già risposto a sufficienza, il partito non ha alcun peso a livello elettorale né nella società civile, il semplice fatto di esistere e di avere un'ideologia particolare non è sufficiente a renderlo enciclopedico --Tia solzago (dimmi) 17:16, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Puoi lasciare stare il rating, quella è una cosa nata come scherzo, se le cose sono gravi si segnalano altrove. Non ho ancora capito la storia del localismo. Tu hai scritto "una corrente internazionale rilevante viene censurata perché minoritaria (anche rispetto ad altre correnti simili) in un singolo paese", ma io non ho chiesto la cancellazione della corrente, ma di un microframmento della stessa, che preso singolarmente non può essere considerato rilevante e quindi enciclopedico. Le cancellazioni non le propongo mai con leggerezza, ma perché considero la pagina proposta non degna di un'enciclopedia. Sinceramente non so se me l'hanno già rinfacciato in passato, quello di cui sono sicuro è che propongo una cancellazione evidenzio sempre i motivi di non enciclopedicità --Tia solzago (dimmi) 17:54, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se mancano le voci sulla corrente si creano quelle, non si fa diventare enciclopedica una cosa che non lo è. Per le correnti bisogna vedere le copse in una prospettiva storica: se da una corrente nasce una scissione si scrive la voce (dopo che questa è avvenuta), se è solo protagonista delle classiche "beghe" in seno ad un partito la cosa il più delle volte è cronaca, non Storia. Infine ti ricordo che libera significa che tutti possono contribuire, il concetto di enciclopedicità è fondamentale: non possiamo raccogliere tutto quello che esiste, ma solo ciò che ha rilevanza enciclopedica --Tia solzago (dimmi) 18:53, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho visto che mi hai cercato su IRC, avevi bisogno per qualcosa di urgente? --Tia solzago (dimmi) 19:36, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

93.44.213.17

[modifica wikitesto]

Vedo che stanotte hai da fare... :)

Non ti converrebbe chiedere un blocco di un giorno? --Fungo velenoso (msg) 23:18, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Condivido le tue considerazioni generali sull'opportunità di definire dei criteri di enciclopedicità per i partiti politici. Aprire una discussione adesso, però, non sarebbe sufficiente per annullare la procedura, in quanto non vi sarebbe alcuna certezza che si andrebbe verso la formulazione di criteri che salvino la voce. E' chiaro invece che se, dopo l'approvazione dei criteri, fosse attestata l'enciclopedicità del movimento, la pagina - anche se cancellata - potrebbe essere recuperata tal quale, senza danno per l'enciclopedia.

Non condivido, invece, che vi siano gli estremi per l'annullamento, in quanto è la comunità (con circa il 70% di favorevoli alla cancellazione) a non essere d'accordo. Sono comunque ottimista: dalla riscrittura della voce, il numero dei contrari alla cancellazione è sensibilmente aumentato. Aspettiamo di capire come vada a finire. --Nicolabel (msg) 12:58, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

PS: Hai lurkato nella sandbox, eh? Da molto tempo c'è qualche appunto (esito di una cancellazione) su Allegro ma non troppo: entro un decennio o due conto di farne una voce più decente di quella già cancellata. Ma se vuoi precedermi, non mi offenderò.
Sempre nella sandbox, c'è il "postulato dell'unicità del buonsenso": come vedi, nel caso di questa cancellazione, poiché la scelta di interrompere la procedura non è condivisa dobbiamo desumere che non è di buonsenso. Ciao. --Nicolabel (msg) 13:05, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

Informazione

[modifica wikitesto]

qui fungo non parla esattamente bene di te: "dopo accese discussioni che ebbi con lui, Johnlong richiese il mio CU perché a suo giudizio sarei stato un SP di Paolo Tacchi o WZ" e anche "Detto questo, ho letto molti interventi di WZ e concordo sul fatto che abbia uno stile simile al mio, per cui a parte la prima associazione con paolo Tacchi, lontanissimo dal mio modo di scrivere e che vissi come un pretesto per farmi fuori dato che non si riusciva ad ottener ragione su di me con gli argomenti". Va detto che per lo meno questa querelle ci frutta un fungo piu' aperto al dialogo costruttivo nella discussione sulla pillola visto che probabilmente vuole smarcarsi dall'immagine di WZ. Speriamo duri. --gabrielepx (msg) 13:40, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

Buon Natale e felice 2010! Fungo velenoso mangiami... 13:43, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Auguro buon Natale a te e alle persone a te care. --gabrielepx (msg) 01:52, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao per favore contattami in email. --gabrielepx (msg) 22:55, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Pillola, sempre lei

[modifica wikitesto]

All'inizio l'avevi messo li, poi l'ha tolto un cambusiere. Forse in una voce serena andrebbe bene seguire il manuale di stile ma qui con queste polemiche continue anch'io mi chiedo se non sia il caso di fare cosi'. Ho chiesto a Paolo se la soluzione gli va bene. Spero acconsenta anche se temo che abbia ancora il chiodo fisso dell'incipit. --gabrielepx (msg) 23:51, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

In merito a Paolo, ho scovato ora questa discussione che ti consiglio di leggere (comprese le risposte degli altri). Direi che la recidivita' c'e' tutta. Noi stiamo rivivendo qualcosa che altri hanno gia' passato e che ora voglio vedere come hanno affrontato. --gabrielepx (msg) 12:45, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Hai notato che Paolo ha improvvisamente ritrovato il tempo per WP (e tanto: l'edit che gli ho annullato era articolato) proprio in occasione della fine del blocco di fungo? ;-) --gabrielepx (msg) 12:56, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

si, vista la tua risposta. Grazie per il chiarimento --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:40, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Aberrazioni

[modifica wikitesto]

Sarebbe ancora più aberrante la dittatura delle minoranze perché in questo modo chiunque potrebbe imporre qualsiasi punto di vista in nome della sua minorità e del non riconoscimento di quelle che sono le indicazioni emerse dal consenso della comunità. Piaccia o no, in un progetto come Wikipedia i paletti ci vogliono eccome, altrimenti non sarebbe più un'enciclopedia ma solo un'ennesima variante di forum, social network e quant'altro. --L736Edimmi 15:46, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

  • Le policy non le ho stabilite io (mi limito a farle applicare) ma le ha stabilite la comunità attraverso un processo di discussione preventiva e consenso descritto qui ed è questo il metodo con cui si opera su Wikipedia. È naturale che si possa non essere d'accordo, in tutto o in parte, con le policy stabilite ma in questo caso il modo per tentare di cambiarle è la discussione e il consenso nelle sedi opportune (che non sono le discussioni relative a voci in cancellazione). Quindi, piuttosto che continuare a rivolgerti a me che non posso fare nulla per modificare le policy di Wikipedia se non, come tutti, esprimere il mio parere in merito, vai nella pagina di discussione del progetto politica e proponi il tuo punto di vista per la discussione.--L736Edimmi 16:24, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Se fosse vero che non c'è mai ovulazione, dovresti spiegarmi perché nell'uso metodico (cioè costante, senza dimenticanze) la pillola ha un tasso di fallibilità di 0.3, e nell'uso tipico oscillante tra 6.8 e 8 (a seconda delle fonti). In realtà le ovulazioni sono rarissime ma avvengono (nell'uso tipico evidentemente sono tutt'altro che rare, invece), e gli effetti sull'endometrio permangono comunque perché non basta dimenticarla due volte per tornar "vergini". Ora la domanda è: se avviene la fecondazione, e dunque c'è la formazione del corpo luteo con tutte le conseguenze che essa comporta, le modifiche dell'endometrio sono tali da avere un certo effetto antinidatorio? Questa è la questione, e se vuoi avere risposte cerca studi in questa direzione. Fungo velenoso mangiami... 15:31, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

John, ti segnalo che non avendo ottenuto il consenso alle sue modifiche, fungo e' arrivato ad aprire un vaglio per "migliorare la qualita' della voce". Ne ho gia' chiesto l'annullamento perche' pericoloso precedente oltre che esempio di scarsa considerazione per gli interlocutori. Interessante il commento di Veneziano che fondamentalmente la pensa come noi e va oltre. Direi che fungo e' recidivo visto che era stato bloccato per "Grave mancanza di collaboratività e aggiramento reiterato del consenso e uso strumentale delle fonti allo scopo di promuovere il proprio POV.", torna dopo un mese e ripete esattamente gli stessi comportamenti... --gabrielepx (msg) 16:50, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho chiarito la mia posizione, in effetti ero stato troppo lapidario. A scanso di equivoci, se si deve arrivare a qualche compromesso pur di far cessare il tormentone sono favorevole, se invece vogliamo evitare del tutto di dare informazioni a rischio di interpretazione deviata sono ancora più favorevole. Del resto, nessuno si sognerebbe di scrivere che i pedoni siano a forte rischio di morte traumatica --Furriadroxiu (msg) 22:07, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Una volta al mese

[modifica wikitesto]

Una volta al mese si ricomincia con tutta la solfa sulla voce della pdg. Bisogna dargli atto della costanza. Penso miri a prenderci per sfinimento ;-) Se ti sei stufato io sono con te. Se serve hai la mia mail e talvolta mi trovi in IRC. --gabrielepx (msg) 10:19, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Cosa pensi di questa modifica alla voce della pillola anticoncezionale? Solita trollata o puo' esserci un fondo di verita' da indagare? --gabrielepx (msg) 01:48, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ben ritrovato. Va a vedere la voce della pdg. Si riparte. Naturalmente con gli attacchi personali. Stavolta pero' ho chiesto a Veneziano, via talk, un intervento per calmare gli animi. Di sicuro non intendo tollerare oltre i toni e i modi di chi pretende di parlare senza ascoltare. --gabrielepx (msg) 23:45, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La misura e' colma. Se vuoi unirti questa volta bisogna fare qualcosa. Ho linkato a Veneziano tutte le discussioni e nel farlo mi sono reso conto che da un anno discutiamo contro chi usa ogni mezzo per servirsi di WP per propaganda. L'ultima di oggi, poi, e' veramente incredibile. --gabrielepx (msg) 13:12, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Ordoliberalismo

[modifica wikitesto]

Va bene. Ho visto che hai ampliato i contenuti in modo tale che ora si capisce chiaramente la rilevanza della dottrina economica, il dubbio di enciclopedicità era stato posto quando la voce era in uno stato molto più embrionale da cui questa rilevanza non era evidente. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 16:13, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, non credo di potermi far carico di sindacare la correttezza o non correttezza di un'opinione, non era questa la mia intenzione e se così è sembrato me ne scuso. Hai ragione infatti che molto spesso si invocano i criteri per affermare la non rilevanza enciclopedica di una pagina; d'altra parte si replica piuttosto facilmente (ed esattamente) che i criteri sono sufficienti, ma non necessari, e si possono fare (numerose) eccezioni. Basta vedere cosa succede nelle procedure di cancellazione delle voci di calciatori, cui del resto non partecipo quasi mai; o anche di gruppi musicali, come questa recentissima. Vorrei chiarire che normalmente non mi occupo di disquisire sui criteri, e che il mio commento espresso con il voto era di mera opportunità, limitato a questo particolare caso, in cui secondo me la cancellazione si poteva più utilmente annullare che prolungare per ragioni tutto sommato di forma, visti anche i commenti che mi avevano preceduto e visto l'andamento della votazione. Si rischiava insomma di farne più che altro una questione di principio, meglio risolvibile in altra sede. L'annullamento d'altra parte non pregiudicava l'eventuale riproposizione per non enciclopedicità prima dei tre mesi e, ma questo secondo me, non recava neppure particolari rischi di promozionalità; così la penso nonostante la conclamata <pov>antipatia dell'autore</pov> (anzi ritengo la voce interessante pure per questo, mentre non mi convince per niente l'ipotesi di integrarla in Giampaolo Pansa: stiamo parlando di un libro, se ha rilievo nella bibliografia dell'autore allora ha rilievo anche a sé). Sul punto se non sia il caso di aggiornare di volta in volta i criteri sono in parte d'accordo e in parte in disaccordo. D'accordo, perché mi pare che troppo spesso si invochino a sproposito le soluzioni di buon senso aggirando i problemi concreti e dimenticando che Wikipedia è un progetto per sua stessa natura perfettibile. In disaccordo, perché una "normazione casistica" delle ipotesi di enciclopedicità rischierebbe di dover proliferare all'infinito per non ingessare l'enciclopedia. Comunque ribadisco che non intendevo attribuirti nessuna scorrettezza; semplicemente io al tuo posto avrei lasciato perdere, ma se hai ritenuto diversamente hai fatto bene lo stesso. --Erinaceus (pungiti) 17:15, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Buona fede

[modifica wikitesto]

Guarda, ho presunto la buona fede anche quando Fabio mi ha candidato ad admin con intenzioni sarcastiche, ho presunto la buona fede anche per la tua motivazione di voto (che era un po' ambigua), ma siccome era la quarta volta su quattro votazioni che Fabio definisce in modo inequivocabilmente dispregiativo un vescovo apostrofandolo "clericale", mi sembrava giusto intervenire. Lasciare la briglia sciolta a Fabio può nuocere solo a lui, quindi in questo caso il wikilove non può essere disgiunto da un appunto. Tra il resto sono votazioni già a forte rischio flame/contrapposizione frontale/spaccatura della comunità, quindi è meglio mantenere bassi i toni. AVEMVNDI (DIC) 02:51, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Infatti, è solo un redirect, sarebbe certamente un POV se intitolassimo la voce Bibbia come "Sacra Scrittura", il redirect è solo una questione di comodità. Non a caso, puoi vedere che di tutte le pagine che usano il redirect non ce n'è una che non si riferisca alla Bibbia. Aggiungo anche che secondo me è scorretto avvalersi del redirect in una frase del tipo "come leggiamo nella Sacra Scrittura...", ma come dicevo il nome della materia insegnata in seminari e facoltà di teologia è Sacra Scrittura e nel futuro non vorrei che uno linkasse Sacra Scrittura e poi si trovasse ad esempio su Testi sacri, che non c'entra nulla. Il testo che citi a mio avviso è quindi OT, nel senso che noi frasi come quelle che riporti dovremmo comunque dePOVizzarle. Nel redirect vedo solo una funzione: ad esempio la settimana scorsa ho corretto tutte le occorenze di Dubrovnik (visto che questa è it.wiki, non hr.wiki), ma non mi sognerei di togliere il redirect (anche se ora l'ho svuotato) perché nel futuro qualcuno penserà male di scrivere di nuovo Dubrovnik. AVEMVNDI (DIC) 10:37, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, hai fatto un esempio, ma innanzitutto il nostro livello è generalmente più divulgativo e poi sai meglio di me che potrei portare dei controesempi. La soluzione della disambigua è un second best, perché il redirect non sarebbe automatico. Mettiamola così: l'obiettivo è convogliare i link su quelle voci a Bibbia, qual è la soluzione più efficiente?  AVEMVNDI (DIC) 12:05, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sarà che ogni tanto mi ricordo di essere un ingegnere, sarà che in un redirect riesco a vedere soprattutto uno strumento e non un contenuto, ma invece privilegerei proprio l'efficienza.  AVEMVNDI (DIC) 20:39, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Saranno gli stessi lettori che si sentono offesi (!) quando leggono il dizionario Garzanti e le sue antonomasie. Abbi pazienza: un conto è essere neutrali, un altro conto cercare di decristianizzare lingua e cultura per non urtare questi tipi suscettibili. Ne riparliamo magari dopo la cancellazione della voce bestemmia (e sarei dispostissimo al baratto, visto che in quella voce le offese non sono elucubrazioni, ma si leggono in chiaro). AVEMVNDI (DIC) 10:23, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Prescindere dalle culture locali non mi sembra che sia una policy di wikipedia. Vorrei far rispettosamente notare che chi s'offende su wikipedia, trova in giro altre occasioni di adontarsi come il dizionario Garzanti. A me sembra che l'acribia di descristinizzazione fosse stata superata con la discussione su avanti Cristo e dopo Cristo, nel senso che wikipedia adotta le convenzioni più comuni sancite al di fuori di wikipedia. Se poi qualcuno si sente ancora offeso, gli si farà presente che lo offendiamo in modo molto indiretto e cervellotico perché stimiamo la sua perspicacia, mentre altri bisogna offenderli in modo più esplicito come con la voce bestemmia o con l'immagine dell'Ostia profanata. AVEMVNDI (DIC) 12:43, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Johnlong!
In vista di un imminente Progetto qualità del Progetto:Cinema, ti prego di confermare la tua effettiva attività nel progetto firmando qui in modo da coordinare meglio gli sforzi. Se non sei più interessato al progetto sei pregato di rimuovere il tuo nome qui. Nel caso non dovessimo ricevere alcuna risposta nelle prossime 2 settimane, provvederemo a rimuovere il tuo nominativo. Grazie dell'attenzione. --Bop! Questo è un messaggio automatico di SicilianoBot.

Re: Tra di noi

[modifica wikitesto]

Guarda che "meno grave" è ironico, non è affatto "un'ammissione di colpevolezza", fra l'altro solitamente "...o ti blocco" (che posso garantirti non sarebbe successo salvo uscite realmente offensive) funziona bene per riportare l'utente alla giusta dimensione: a prescindere da ogni controversia il giudizio e l'azione in base ad un esclusivo gusto personale, assunto a policy universale è una cosa che porterebbe wikimanno a problemi ben peggiori che una virtuale tirata d'orecchi, problemi simili ad una difesa anche nell'evidenza dell'errore (dicendo che in quanto appassionato è giustificato), ciao. --Vito (msg) 14:42, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, avevi solo dimenticato di levare il <!-- -->, poi mi si è piantato il browser ma avevo già bloccato l'utente, ciao! --Vito (msg) 15:55, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao, qui hai votato due volte. Ho annullato il tuo secondo voto, ma valuta tu se ripristinare parte del commento. Saluti. --Harlock81 (msg) 12:45, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pressapoco sino a quando non ti renderai conto che al mondo possono esistere persone che non concordano con le tue opinioni e che prendere per stanchezza gli interlocutori non è un modo di raggiungere il consenso. Lo scambio di idee è sempre il benvenuto, il canale esiste per quello, il suo uso come soapbox no.
Fiducioso in un pronto raffreddamento dei bollori. (non ho capito il riferimento all'età wikipediana) --Brownout(msg) 20:31, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Premetto che sono stato offline per circa una settimana per cui non ho avuto tempo di leggere la chilometrica discussione sulla riforma della cancellazioni che si è sviluppata e presumo di non averlo ancora per qualche giorno. Dato però che in questo modo è passato qualche giorno dal tuo messaggio rispondo comunque pregandoti appunto di tenere conto di questo fatto.

Ho l'impressione che ci sia un fraintendimento. Io non sostengo affatto che sia desiderabile che a votare per le cancellazioni sia solo chi si considera competente della materia. Su wikipedia non chiediamo nulla del genere per scrivere le voci, se non una naturale dose di buon senso nel non lanciarsi a scrivere su tematiche che si ignorano completamente, non vedo quindi perché pretenderlo in quella procedura.

A me proprio non sta bene il discorso "voto +1 perché trovo che l'argomento X sia preponderante rispetto a quello Y". Che vorrebbe dire? Tutti gli argomenti su wikipedia hanno pari dignità, quindi secondo il tuo ragionamento, per fare un esempio, uno potrebbe votare per la cancellazione di fisici e matematici perché secondo lui sono troppi rispetto ai giocatori di badminton che invece predilige? Ti sembrerebbe un modo di fare corretto? Ne dubito, eppure a parti inverse non esiti a farlo. E anche fosse vero che c'è un squilibrio di qualche tipo, ti sembra che quella sia la sede e quello il modo di farlo notare? --Cotton Segnali di fumo 21:42, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

ciao John, sono di fretta, spero tra oggi e domani di potere dare un occhiata e ti dico --ignis Fammi un fischio 11:42, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

allora: Brownout "modera" i canali irc (sia wikipedia che quello dei sysop), non so cosa sia successo e non so quindi darti un parere. Brownout sa essere molto ruvido anche quando lo stesso risultato sarebbe raggiungibile altrimenti, io tipicamente quando va in riconferma metto sul piatto della bilancia il buono che fa e sull'altro piatto il cattivo "modo" in cui fa il buono, e fino ad adesso la parte buona ha sempre prevalso. Nelle discussione accese è facile che qualcuno perda la pazienza e vada sopra le righe. Porta pazienza. Brownout è un ottimo sysop, è che ha molte spine --ignis Fammi un fischio 21:44, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]
per me è un perioduccio, ho pochissimo tempo e non riesco ad approfondire le cose per come vorrei e dovrei. Fammi la cortesia di non abbandonare il progetto fino alla prossima settimana, spero per allora di trovare il tempo di approfondire la cosa. Ciao --ignis Fammi un fischio 23:17, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Puoi lamentarti tutto quello che ti pare, ma le mistificazioni le eviterei. Ti pregherei di tenere a mente inoltre che il fatto che tu stia parlando di un contesto extra-wiki (già di per sé improprio) non toglie che tu lo stia facendo on-wiki, per cui si applicano le solite regole di civiltà che regolano gli attacchi personali, non sei nuovo alle interazioni infelici per cui hai già esperienza in merito; i "problemi di socialità" li ha chi vede complotti ai propri danni ovunque.
Tornando ad IRC, sarà l'ultima volta, nelle ultime settimane mi hai accusato gratuitamente di malafede nei tuoi confronti svariate volte, questo in aggiunta all'uso esclusivo del canale come cassa di risonanza per le tue iniziative ti è costato l'allontanamento dallo stesso. Piccolo reality check: "gli altri che erano d'accordo con me" era l'altro utente che ti ha rivolto la parola in quell'occasione oltre a me, che non è intervenuto nella discussione su Wikipedia nonostante le tue insistenti esortazioni e che ha espresso il proprio fastidio nel vedersi citato a sproposito per sostenere le tue opinioni. Buona pausa. --Brownout(msg) 00:22, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Visto che sono stato tirato in ballo, confermo: posso apprezzare in astratto il discorso antipubblicitario ma non posso apprezzare i modi, mi assumo la responsabilità di essere logorroico sul canale e me ne hai fatto pentire una volta di più. Sono intervenuto per chiarirlo su Discussioni template:Spam perché le due cose mi sembrano ancora scindibili ma dipende da te. WP:Consenso può essere una regola dura da accettare ma la strada intrapresa non mi pare il massimo. Si tratta di scegliere tra discutere per puro amore di discussione oppure in un modo finalizzato a ottenere un risultato migliorativo su WP, quando vi è una qualche reale possibilità (ad esempio sul template di cui sopra).--Shivanarayana (msg) 10:46, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mi scuserai, però dire "chi e quando è stato deciso di dare le chiavi di irc in mano a una persona con simili problemi di socialità?" se non è un attacco personale gli si avvicina molto. Non mi pare che Brownout, per quanto brusco possa essere, abbia mai espresso un concetto del genere nei tuoi confronti. Il confine fra attacco personale e critica è lo stesso che nel calcio intercorre fra intervento sull'uomo e interventi sulla palla. A latere, nemmeno il fatto di rivolgersi a un altro admin solo perché in altra occasione avrebbe "rimproverato" Brownout (della serie: i nemici dei miei nemici sono miei amici?) è stata IMHO una mossa azzeccata... Peraltro in quel frangente Brownout richiamava correttamente al rispetto delle policy Ignlig che stava consentendo l'evasione di un infinitato per consentirgli di dare "spiegazioni" che poi spiegazioni non erano: prima di citare qualcuno o qualche episodio, male non sarebbe approfondire meglio. Ah, poi qui non si usa fare aprioristicamente quadrato attorno a un admin. "Sono molto amareggiato del fatto che non si possa criticare l'operato di un admin che subito si fa blocco intorno a lui per difenderlo" è una cosa brutta da leggere proprio perché non vera. Sric ha espresso la sua opinione, accettala come tale e non come la difesa di Brownout che, ti assicuro, è in grado di difendersi da solo. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:26, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mi ri-scuserai, ma il mio non era un intervento in difesa di nessuno (se non fossi uscito dalla chat mentre mi ero assentato momentaneamente ti avrei risposto lì, anche in merito al "sistemato" che non aveva niente di aggressivo o di irrispettoso nei tuoi confronti, semplicemente voleva dire che mi ero sforzato di essere chiaro ed inequivocabile su determinati punti su cui non si può transigere), era solo una precisazione. Ho detto "brusco" ed è la realtà, nessuno lo nega, ma questo non significa che io abbia detto né pensato che "non si comporta come sarebbe auspicabile per il ruolo che ricopre" né tantomeno che "adopera gli strumenti che ha a disposizione per mettere a tacere qualcuno", ne stai facendo un ritrattino per niente rispondente alla realtà per come la conosco. Che tu possa ritenere che le "chiavi" di IRC vadano date a qualcun altro, beh, è perfettamente legittimo; che tu invece possa interpretare semplici parole altrui in modo non esatto è un altro paio di maniche. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:11, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Forse sei tu che leggi quello che vuoi leggere e vedi sostegni alle tue tesi dove non ce ne sono. Comunque grazie all'alzata d'ingegno di stamattina il ban è prolungato a tempo indefinito, bella mossa. --Brownout(msg) 16:27, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

I motivi sono stati elencati, svariate volte. Puoi anche avanzare di continuare a pestare i piedini nella mia talk, perché per quanto mi riguarda la questione è chiusa e non ci saranno seguiti da parte mia. --Brownout(msg) 16:44, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Palla a terra e ragionare. Io (e parlo personalmente, non entro nelle altrui decisioni, ti prego di tenerlo a mente, sto parlando esclusivamente a titolo personale) non ti avrei dato il ban o quanto meno te lo avrei dato (la presunzione di malafede nei suoi confronti l'ho vista, c'ero anche io in chan quel giorno se ricordi bene, e non intervenivo perché la discussione non mi interessava granché) per un tempo limitato : Brownout ha deciso in modo diverso e io rispetto la sua decisione. Ma non posso fare a meno di pensare che forse, se invece di insistere e pressare (anche rivolgendoti con insistenza ad altri), avessi dato prova di saper accettare un ban da IRC che, mi rendo conto, non fa piacere per nulla (io stesso mi sono ritrovato in una situazione del genere in un altro chan quando mi dimisi da admin, e non per decisione di Brownout ma di altri), dicevo se avessi dato fondo alle tue riserve di calma e tranquillità invece di dargli addirittura del dittatore sociopatico (mi spiace, ma è la sostanza dei tuoi interventi nella sua talk e in quella di Ignlig), forse saresti in una situazione diversa... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:01, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Allora: in effetti frasi come problemi di socialità sono un attacco personale. Non so cosa hai scritto in irc e non posso giudicare, però se non ti dai una calmata rischi di passare dalla parte del torto a prescindere da eventuali ragioni di merito. IRC se non erro è un canale libero in cui non serve autenticarsi, cmq parlerò con Brownout. Ti posso chiedere però un passo in più verso la conciliazione? fai ammenda per ciò che hai scritto su Brownout --ignis Fammi un fischio 17:32, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

mi mandi una email così ti posso scrivere? --ignis Fammi un fischio 11:16, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Le scuse sono accettate e l'accesso al canale ripristinato. --Brownout(msg) 17:07, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao. La vicenda Swissair la conosco abbastanza bene, me ne occupai un anno fa per questioni lavorative in tema di corporate governance. Ho visto il film, e pur essendo ben documentato, arriva a una semplificazione fin troppo esasperata: praticamente tutta colpa di Ospel. Io invece penso anche alle gigantesche responsabilità del cda di SAirGroup (composto da perfetti imbecilli, oltre che ignoranti in tema di trasporto aereo), alle più basilari regole di corporate governance bellamente ignorate, all'incapacità politica di affrontare la vicenda. In casi del genere non vi è mai la responsabilità di un singolo, ma piuttosto una compartecipazione di molteplici cause e fattori. Ma ci stiamo dilungando troppo ;-) Un saluto, buon wikilavoro! --DelforT (KvZ) 10:24, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione

[modifica wikitesto]

che potrebbe interessarti: Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_per_i_calciatori_italiani,_uno_sforzo. Ciao, --Theirrules yourrules 14:39, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non posso non chiedertelo: ma usi un bot per riuscire a fare decine di edit in un solo minuto? --Cotton Segnali di fumo 14:27, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ok. Va bene. Ciao --Cotton Segnali di fumo 14:32, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Visto il tipo di modifiche che fai in effetti potrebbe anche servirti, ma mi raccomando di farla solo se sai di possedere le conoscenze informatiche minime adeguate a gestirlo. Io ad esempio, conoscendomi, ho deciso di farne a meno. Ciao --Cotton Segnali di fumo 14:41, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Premesso che evidentemente come ho detto non me ne intendo, a quanto ne so un bot è un programma. Ne deduco che nulla dovrebbe vietare a che due persone ne facciano girare dai propri pc due uguali o con piccole variazioni, ma il bot in se esiste nella macchina del gestore, quindi lo usa solo lui dopo essere stato autorizzato a farlo ed essersi registrato vedi Wikipedia:Bot. Gli altri possono fare richiesta del intervento di un bot per lavori semplici e ripetitivi di cui individuano la necessità in Wikipedia:Bot/Richieste.--Cotton Segnali di fumo 16:58, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Puoi essere solo tu a decidere se usarlo o no. E va tenuto sempre sotto vigilanza perché può morderti :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:43, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ragionevolmente bene con Wine --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:48, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ti spiego.
L'aggiornamento del database generato tramite AWB è istantaneo nel senso che appena noi operatori facciamo una sostituzione/correzione tramite AWB essa scompare subito dalla lista che il software ci ha fornito (così come può ricomparire all'istante se nel frattempo qualcuno ha reinserito l'errore). Tieni presente che per avere invece la nuova versione del database "classico" di wikipedia occorre attendere più o meno 18-24 ore dal momento dell'ultima modifica. Ciò comporta l'inestimabile vantaggio di potere lavorare contemporaneamente sul medesimo errore (o gruppo di errori) in un numero indeterminato di utenti senza intralciarci a vicenda. Pertanto un primo accertamento andrebbe fatto per verificare se fra i correttori vi è qualcuno che corregge tutto a mano, trovandosi in una situazione di chiaro svantaggio, cioè di inferiorità a livello di fruibilità del database.
AWB è perciò utile quando un utente "tutto manuale" inizia una correzione e poi l'abbandona. A quel punto chi lavora con AWB non deve attendere le 18-24 ore per usufruire del DB aggiornato, ma può partire all'istante. In conclusione: il limite di 1 edit/min per i non "flaggati" non sarebbe un limite se ci trovassimo in 4 o 5 utenti di fiducia e fortemente motivati in questo lavoro di correzione errori. Non voglio dire che dovremmo per forza lavorare "sincronizzati" come tanti soldatini in trincea, però se io non potrò esserci per qualunque ragione, so che ci sarà almeno un altro che prenderà il mio posto. Allo stesso tempo io non mi stancherò mai di ricordare che questo software può fare danni (anche gravi) se usato senza la obbligatoria supervisione di chi lo usa. Non voglio spaventarti (fra l'altro non è per nulla difficile istruirlo per correggere con pieno successo anche errori non predefiniti) ma metterti in guardia è senz'altro doveroso. Quindi, ripeto, la decisione la puoi prendere solo tu e in totale autonomia. A parte usare AWB oppure fare tutto a mano, è molto sentita la necessità di volontari che si dedichino alla correzione degli errori comuni, anche solo di tanto in tanto. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:50, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]
P.S.: Non è possibile attuare nessuna delle ipotesi che mi hai scritto: c'è sempre il rischio di intasare le ultime modifiche e di essere bloccati in scrittura con la seguente motivazione: Bot non autorizzato. In più per gli utenti non flaggati è proibito l'uso di AWB dalle 00:00 alle 08:00, verifica tu stesso. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:17, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]
OK. La pagina utente me la "creavano" i vandali per cui non c'era altra possibilità che richiedere il blocco. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:21, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Vedi a tal proposito... --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:48, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Per favore evita d'inondare le RC con 2839748932 modifiche nell'arco di 10 secondi, è un problema per chi fa patrolling, grazie. --Stand by Me (msg) 19:23, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda, può essere un problema per chi usa LiveRC (trovi qualcosa su Wikipedia:RC Patrolling) perchè si trova una trentina di modifiche in dieci secondi e può fare fatica a stare dietro ai vandalismi da rollbackare e ne può saltare alcuni (LiveRC per ogni modifica ha una "riga" ed essendocene molte in poco tempo può capitare che ne salti). Ed in generale chi controlla le ultime modifiche. Se possibile converrebbe dilazionarle nel tempo queste serie di modifiche, ciao e grazie. --Stand by Me (msg) 19:34, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
E ti è andata fatta bene :-) io fui bloccato (luglio 2010) per eccesso di velocità (15 minuti di STOP, il minimo della multa) xché usavo AWB a 6edit/min. Scherzi a parte: chi fa patrolling si trova in una reale difficoltà a gestire una valanga di contributi in così breve tempo provenienti da un'unica utenza. Se si dispone del flag di bot è diverso perché i loro contributi i patroller li possono escludere dal monitoraggio. Scusami per questa intromissione, ma ho ritenuto renderti partecipe dell'inconveniente che esponi gli altri (e te stesso) ->Policy d'uso di AWB. Buona continuazione (e correzioni)! --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:54, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Attacchi a te (e me)

[modifica wikitesto]

Ti segnalo che Paolo e' tornato e ha ben pensato di attaccarci per benino, in pratica facendoci passare per vandali che danneggiano WP. Veneziano ha giustamente ribadito le sue motivazioni) ma siccome ho scoperto quasi per caso quel lungo commento molto offensivo ci tenevo ad avvisare anche te: se ti fischiano le orecchie sai per cos'e' ;-) --gabrielepx (msg) 00:19, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

RE:Eufemismi

[modifica wikitesto]

Ciao. Per iniziare grazie per il chiarimento. Concordo nel dire che i toni utilizzati nel template potrebbero per taluni risultare irritanti. Il mio commento al tuo voto voleva riferirsi alla sola espressione Wikipedia non è obbligatoria, inserita nelle discussioni (come riportano i link forniti). Personalmente penso che con essa si voglia sottolineare l'importanza delle regole, soprattutto in un progetto comunitario libero basato sul consenso. Esaminando a campione i casi in cui l'espressione Wikipedia non è obbligatoria è stata fin qui utilizzata, ho riscontrato sempre un atteggiamento ostile (i complotti contro Wp o l'utente scrivente primeggiano) nell'interlocutore. Indicargli quindi che o rispetta le regole o lascia l'enciclopedia ("tenedeviannà") può essere attinente con la discussione (da valutare caso per caso). Il discorso sul template, invece, è opposto. Deridere un nuovo arrivato è sicuramente contrario alle policy. Devi considerare che l'uso del template non è pubblicizzato (ad esempio io ad oggi e dopo due anni e mezzo di collaborazione non ne conoscevo l'esistenza) e viene spesso inserito da utenti esperti i quali possono valutare le situazioni anche considerando i "precedenti" casi simili.--Fire90 20:53, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con quanto mi hai scritto.--Fire90 22:19, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. L'avviso è riferito al voto di mau e ai commenti che seguono e, se non l'ho messo prima, è perché non ho notato interventi così palesemente da forum e POV (anche se ammetto di non aver seguito assiduamente la discussione). Il mio commento è lì solo per avvertire altri che voti "ideologici" non sono ammessi --Tia solzago (dimmi) 22:44, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio molto della segnalazione. Al momento stavo per "staccare", comunque più tardi vado a leggere (ho visto che c'è già un bel po' di KB di roba... ;-) ). Sicuramente seguirò attentamente la questione. Thanks, bye. --Retaggio (msg) 16:09, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vengo qui, per capire meglio quello che intendi senza fare confusione nella discussione. Un ragazzo fascista, ucciso perchè fascista da persone che si professano antifascisti e che dichiarano di voler colpire un fascista, in che modo dovrebbe essere definito, se vittima dell'antifascismo non va bene? Lo dico senza la benchè minima velleità polemica, e lo posto qui proprio per evitare che la frase venga intesa come provocazione. --Mirabbilia (msg) 16:56, 11 nov 2010 (CET) Re: No, appunto, mi riferisco a dopo, anni di piombo. Primo esempio che mi viene in mente, Segio Ramelli. Mi sembra un esempio lampante di vittima dell'antifascismo (molto più che vittima del comunismo, per intenderci). Vista però la tua distinzione, non mi è chiaro come potrebbe essere definito. --Mirabbilia (msg) 17:15, 11 nov 2010 (CET) RE: Ok, ho capito. Grazie per la spiegazione e per la velocità della stessa. In pratica, secondo la tua interpretazione, dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'antifascismo militante non avrebbe più ragion d'essere. --Mirabbilia (msg) 17:25, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

vittime dell'antifascismo

[modifica wikitesto]

Ti rispondo in talk perchè odio essere plonkato durante le discussioni serie.

"Pare chiaro l'intento e di creare un martirologio nel quale risultano implicite una difesa del fascismo e una critica della Resistenza" non è un pov grosso come una casa? Ti devo spiegare io che l'antifascismo è una delle tante interpretazioni della realtà e non è la realtà?

Inoltre io rivendico il diritto di essere incoerente con me stesso - e l'ho anche scritto, visto che sei andato a cercarti le mie dichiarazioni non ti sarà sfuggito - nel momento in cui la coerenza con me stesso è dannosa all'enciclopedia: esiste un Mastrangelo giornalista e uno wikipedista e non è detto nè obbligatorio che i due vadano d'accordo. Che io sia tendenzialmente contro questa maniera di fare storia è una cosa. Che un'enciclopedia debba tenerne conto è un'altra cosa. Sto lavorando affinchè l'enciclopedia smussi i suoi angoli POV e non crei categorie pericolose per la credibilità dell'intero progetto. Se questo possa mettere a repentaglio il buon nome di questo o quel partito o ideologia o padre della costituzione di questo o quel paese non sono fatti miei. Cavoli loro, ci potevano pensare prima di comportarsi in maniera tale da finire nell'elenco dei macellai (dove comunque non si sentiranno mai soli nè saranno in cattiva compagnia).

Ora, se non è chiedere troppo, possiamo concentrarci solo ed esclusivamente su come ricategorizzare bene il tutto. Ripeto: "il tutto"? --Emanuele Mastrangelo (msg) 17:19, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re: Guerra civile

[modifica wikitesto]

Io sto solo facendo una ricerca, John, non ho partecipato alla vostra discussione né voglio entrare nel merito. Tuttavia mi sembra che il vostro sia un normale contraddittorio sulle interpretazioni di fonti, anche se molto delicato, e fino ad ora (sottolineo) non mi sembrava condotto in maniera scorretta da nessuno dei due, anzi. --Theirrules yourrules 00:51, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Posso chiederti una cosa? Rispetto il tuo lavoro wikipediano, John, e ho avuto stima per alcune tue uscite qua è la in altre discussioni, per questo ti chiedo uno sforzo: a latere della discussione in corso, magari sulla mia pdd, puoi indicarmi quello che hai considerato come una falsificazione di fonti? Devo dire che nella segnalazione nessuno, tranne te, ha approfondito sufficientemente la questione e credo sia importante che si scenda un po' nel dettaglio, per la serenità sia di chi critica i provvedimenti che sono stati presi e sia di chi li appoggia, insomma per una buona fetta della comunità. Se avessi tempo e modo di aiutarmi nel merito te ne sarò grato. Se non vorrai, ti capirò. Ciao, --Theirrules yourrules 01:03, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
E' possibile risponderti in privato John? Non voglio spostare la discussione da dove si sta svolgendo ora, nè deviarla sulle nostre pdd. --Theirrules yourrules 17:58, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok come non detto, era un'accortezza nei nostri confronti, vorrà dire che adeguerò la mia risposta, senza entrare nel merito dei diversi concetti che hai espresso. John, Mastrangelo non ha assolutamente falsificato le fonti. Forzato la lettura di alcuni storici: neanche. Ho controllato e non risulta la benchè minima falsificazione. Ho solo un dubbio tra crimini di guerra e atrocità, ma sinceramente lo reputo secondario, quasi trascurabile: mi sembra che semanticamente siano vocaboli simili, non conosco le implicazioni dell'uno o dell'altro termine, ma so che Mastrangelo si è relazionato molto civilmente a riguardo, lasciando tranquillamente il passo alla fine. Ha usato espressioni che si prestavano ad essere travisate in alcuni casi, ma mai nel merito dell'oggetto del discorso, ad esempio quando ti ha detto che "le idee sono fatte per essere cambiate, specialmente davanti all'evidenza", supponendo cioè il tuo pov, nella stessa misura in cui tu supponevi e supponi il suo. (Sono frasi che sento dire decine di volte al giorno da decine di utenti diversi, c'è bisogno che li citi?) Comprendo fin troppo bene la diatriba che vi ha visti coinvolti, e ti dò ragione sulle questioni riguardanti l'uso del termine antifascismo e la dialettica irriducibile e dissimulata che spesso vi è dietro, tuttavia non è questo l'oggetto della segnalazione. Sulla pdd di M. tu scrivi: ammetto che nei modi sei stato a volte aperto al dialogo e al confronto ma non posso accettare che mi presenti una cosa che poi scopro essere falsa, tutte le opinioni possono essere espresse, ma senza prendersi in giro citando fonti che non dicono quel che si vorrebbe. L'oggetto della segnalazione come vedi è ben altro, è molto specifico, addirittura tecnico. Ed è stato senza dubbio smentito. Poichè sono sicuro, assunti i vostri pov, sia della tua buonafede che di quella di M., e poichè ancora ora non credo che la segnalazione da te aperta fosse, diciamo così, una rivalsa verso l'interlocutore avversario, suppongo si possano rimodulare i termini delle accuse in modo da adeguarle a quanto espresso da quegli utenti che hanno sostenuto il blocco di M. e parlare se lo si ritiene oppurtuno di una problematicità diffusa, magari di un reiterato pov-pushing (indicandone ovviamente i link per chiarezza) senza però far riferimento alla falsificazione di fonti per favore. --Theirrules yourrules 18:49, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho preferito scrivere in discussione, e nel frattempo ho creato una nuova voce, non avevo tempo, non era voluto, scusami in ogni caso. Ritengo in ogni caso non ci sia stata falsificazione John, da parte di Emanuele, ho controlla to veramente accuratamente. Emanuele da per scontato alcune cose, certo, ma alcune fonti sono state interpretate anche da te in modo opinabile, eppure fa parte del confronto. Io fossi stato in te, col tuo punto di vista, non lo avrei segnalato, comunque non con quella motivazione e sicuramente non citando il blocco precedente, ma tant'è. --Theirrules yourrules 00:51, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi spiace averti deluso, ma non vedo come. Accetta nel frattempo un consiglio John, se chiedere a qualcuno di essere onesto, ne insinui la disonestà ed è meglio usare un altra espressione per rendere in concetto che immagino volessi esprimere. Per tua informazione non solo ho letto quanto hai scritto, ma ho fatto di più, ho letto le citazioni, le fonti discusse e mi sono documentato sugli autori. Ho anche notato che durante la discussione incriminata tu tiravi in ballo la questione delle fonti già quando non sembrava minimamente configurabile alcuna diatriba su di esse, il che lascia più di qualche perplessità. --Theirrules yourrules 19:56, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Spiegati meglio, cosa sarebbe un argomento ad personam?? --Theirrules yourrules 20:29, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Segnalami pure se lo reputi opportuno, oppure non citare attacchi personali nei tuoi confronti con troppa leggerezza, non vedo né dove, né come ti possa aver mancato di rispetto od attaccato. --Theirrules yourrules 22:41, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non mi sembra di averti avanzato accuse di malafede, ma ok per la collaborazione in ns0, figurati. Theirrules yourrules 17:25, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Correzione di errore comune

[modifica wikitesto]

Ti segnalo che ho ripristinato la versione precedente al tuo intervento, questo, in quanto, nel caso specifico, come potrai vedere, non si tratta di un errore, ma della testuale citazione fra virgolette di quanto riportato da un autore di primo novecento. Almadannata (msg) 09:02, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Di niente. Piuttosto, grazie a te per l'indefesso lavoro di correzione. Almadannata (msg) 15:34, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

No, lui non ha pagato per pubblicare --GiorgioCha (msg) 10:12, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Perché criteri severi per gli accademici?

[modifica wikitesto]

Leggevo il tuo intervento in Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabriele Lupini.

Ma perché siamo severi con gli accademici?

Per altre categorie siamo più di manica larga (molto più di mancia larga, ad es. per un cantante bastano 2 dischi).

I criteri per le voci dello stesso tipo (voci biografiche) non dovrebbero essere, anche se necessariamente non uguali (difficile ad es. paragonare un calciatore ad uno scienziato), però perlomeno paragonabili ed equivalenti? --Comune mortale (msg) 08:25, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie, il tuo intervento sulle pdc è stato illuminante. --PequoD76(talk) 01:55, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re: Morozov

[modifica wikitesto]

Non è chiaro, se vedi qui non compare il nome dell'autore (a differenza degli altri pezzi), se leggi l'articolo parla di Morozov in terza persona (Tuttavia il cyber-realista Evgeny Morozov, dell'Università di Stanford, nel suo ultimo libro, The Net Delusion, afferma che [...], e poi anche Nel quadro tracciato da Morozov [...]). --Azrael 13:36, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Maffigurati, magari poi è veramente suo l'articolo, solo che nel dubbio io non metterei nulla. Ciao! --Azrael 14:06, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Linee guida

[modifica wikitesto]

Le linee guida che interessano ogni volenteroso a mettere mano alla materia sono: WP:Pilastri

Wikipedia:Cita le fonti
si limita a rinviare a Aiuto:Cita le fonti
Aiuto:Cita le fonti
rinvia in alcune parti a Aiuto:Bibliografia
Aiuto:Bibliografia
rinvia in alcune parti ai template di citazione
I template di citazione contraddicono Aiuto:Cita le fonti

Si dovrebbe iniziare dal paragrafo Stile delle citazioni in "Wikipedia:Cita le fonti". Davvero lo vogliamo lasciare come è ora un mero richiamo a una linea guida di rango inferiore ? Nelle altre Wikipedia, è invece un posto dove si esprimono concetti generali importanti, ovvero il "perchè", "quando" e "come" si citano le fonti. Se non ci interessano in questa fase i discorsi dei "massimi sistemi", almeno proviamo a leggere insieme Aiuto:Cita le fonti. Se si legge questa policy con spirito critico, ci si rende presto conto di come sia una delle peggiori policy di it.wiki e la cosa è peggiorata dal fatto che è una delle più importanti, tanto più che Wikipedia:cita le fonti che dovrebbe essere più generale, ha ceduto totalmente le armi sul fronte del "come" si citano le fonti. --EH101{posta} 00:59, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re: Consiglio

[modifica wikitesto]

Accidenti, hai ragione! Sono andato a controllare una cosa di un centinaio di pagine che ho scritto da poco. Lì il "piuttosto che" l'ho usato 3 volte, di cui 2 in modo corretto. Diciamo che la cosa mi dà sollievo. Evidentemente, leggendo molti quotidiani, devo essere stato male influenzato da appunto qualche giornalista settentrionale, come scritto dalla Crusca. Ad ogni modo starò più attento e sia lodata la tua segnalazione! :) --Bronzino (msg) 15:49, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Un'eccellente

[modifica wikitesto]

Ciao, Longjohn, ricercare gli errori commessi dai wikipediani (noi inclusi, ovviamente) è veramente come andare alla ricerca del tesoro su un'isola. Si può fare con l'ausilio di macchine movimento terra (i bot!) che scavano e macinano il grosso degli errori. Dopo, però, occorrono un po' di volontari (umani!) che passino al setaccio questi mucchi di terra rimestati e trovano varie monetine (gli errori rimasti!) e li correggono. Per quanto riguarda la concordanza maschile-femminile, diffiderei dall'affidarla ai bot perché è un campo con molte eccezioni, per cui non si può stabilire una regola ferrea...meglio procedere "a manina". :)) :)) Buona ricerca, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 11:40, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, sì. È stato approvato il {{Avviso genere}} ed inserito nelle voci specifiche ed abbiamo sviluppato, sempre al Progetto:Omosessualità, un avviso da utilizzare nelle pagine di discussione utente: {{Aiuto genere}}. Grazie. --Harlock81 (msg) 00:50, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Che ti è capitato, vecchio mio? --PequoD76(talk) 04:48, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Bene, sono contento, cambiar aria ha sempre un suo perché. ;) A presto. --PequoD76(talk) 01:47, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]

Pareri su WP

[modifica wikitesto]