Division 1 Féminine 2023-2024

Division 1 Féminine 2023-2024
D1 Arkema féminine 2023-2024
Competizione Division 1 Féminine
Sport Calcio
Edizione 50ª
Organizzatore FFF
Date dal 16 settembre 2023
al 17 maggio 2024
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Olympique Lione
(21º titolo)
Retrocessioni Bordeaux
Lilla
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Malawi Tabitha Chawinga (18)
Incontri disputati 132
Gol segnati 469 (3,55 per incontro)
Cronologia della competizione

La Division 1 Féminine 2023-2024, nota anche come D1 Arkema 2023-2024 per ragioni di sponsorizzazione[1], è stata la 50ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 16 settembre 2023 e si è concluso il 17 maggio 2024 con la finale dei play-off per l'assegnazione del titolo[2]. L'Olympique Lione ha vinto il campionato per la 17ª volta, la terza consecutiva, da quando ha adottato l'attuale denominazione, dopo aver battuto in finale il Paris Saint-Germain[3].

Dalla Division 1 Féminine 2022-2023 erano stati retrocessi in Division 2 Féminine il Soyaux e il Rodez, classificatisi nelle ultime due posizioni in classifica. Dalla Division 2 Féminine erano stati promossi il Lilla e il Saint-Étienne, vincitori rispettivamente del gruppo A e gruppo B.

Per la prima volta dopo vent'anni, il formato della competizione è stato cambiato, tornando a una doppia fase[4]. Nella stagione regolare le 12 squadre si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate[5]. Le squadre classificate ai primi quattro posti hanno avuto accesso ai play-off per il titolo, mentre le ultime due classificate vengono retrocesse in Division 2[5]. La seconda fase è strutturata ad eliminazione diretta: nelle semifinali, disputate in gare secche, la prima classificata ha affrontato la quarta, mentre la seconda ha affrontato la terza[5]. Le vincenti hanno avuto accesso alla finale, che ha decretato la squadra campione di Francia, mentre le perdenti hanno disputato la finale per il terzo posto[5]. Le prime tre classificate sono state ammesse all'edizione 2024-2025 della UEFA Women's Champions League: la prima alla fase a gironi, la seconda al secondo turno di qualificazione, mentre la terza al primo turno[5].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bordeaux dettagli Bordeaux Stadio Sainte-Germaine 7º posto in Division 1
Digione dettagli Digione Stadio Gaston Gérard 10º posto in Division 1
Fleury dettagli Fleury-Mérogis Stadio Robert-Bobin (Bondoufle) 4º posto in Division 1
Guingamp dettagli Guingamp Stadio dell'accademia EA Guingamp 9º posto in Division 1
Le Havre dettagli Le Havre Stadio Océane 8º posto in Division 1
Lilla dettagli Lilla Stadium Lille Métropole 1º posto in Division 2/A
Montpellier dettagli Montpellier Stadio Bernard Gasset - Campo Mama Ouattara 5º posto in Division 1
Olympique Lione dettagli Lione Groupama OL Training Center 1º posto in Division 1
Paris FC dettagli Parigi Stadio Sébastien Charléty 3º posto in Division 1
Paris Saint-Germain dettagli Parigi Stadio Georges Lefèvre 2º posto in Division 1
Saint-Étienne dettagli Saint-Étienne Stadio Salif-Keita 1º posto in Division 2/B
Stade Reims dettagli Reims Stadio Louis Blériot (Bétheny) 6º posto in Division 1

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Olympique Lione 61 22 20 1 1 82 13 +69
2. Paris Saint-Germain 50 22 15 5 2 67 17 +50
3. Paris FC 42 22 13 3 6 56 27 +29
4. Stade Reims 35 22 10 5 7 33 31 +2
5. Fleury 33 22 10 3 9 37 33 +4
6. Montpellier 32 22 9 5 8 33 36 -3
7. Saint-Étienne 29 22 9 2 11 31 52 -21
8. Digione 23 22 6 5 11 26 47 -21
9. Le Havre 22 22 5 8 9 33 49 -16
10. Guingamp 16 22 4 4 14 26 49 -23
11. Bordeaux 13 22 3 4 15 17 49 -32
12. Lilla 13 22 2 7 13 27 65 -38

Legenda:

      Ammessa ai play-off per il titolo.
      Retrocessa in Division 2.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Bor Dig Fle Gui LHv Lil Mon OLi PFC PSG Sai StR
Bordeaux –––– 0-2 0-3 1-1 1-1 3-0 1-1 2-1 2-6 0-3 0-2 1-4
Digione 1-0 –––– 0-5 2-0 1-2 3-3 1-0 1-3 0-6 2-5 1-1 3-2
Fleury 2-1 2-1 –––– 3-1 2-2 2-2 2-3 1-3 2-1 1-1 1-0 2-1
Guingamp 1-0 1-1 3-1 –––– 3-4 4-3 0-1 1-5 0-4 3-3 0-0 3-4
Le Havre 1-1 3-3 1-3 2-0 –––– 2-2 3-3 0-4 1-4 1-1 0-2 4-2
Lilla 1-2 2-2 2-1 0-2 3-3 –––– 0-0 0-7 0-4 0-4 2-5 1-2
Montpellier 2-1 2-0 1-1 3-1 2-1 1-2 –––– 1-2 1-4 1-3 2-1 4-0
Olympique Lione 4-0 4-1 4-0 2-1 3-0 5-0 5-0 –––– 1-0 1-1 4-1 6-0
Paris FC 1-0 0-1 3-1 2-0 3-2 3-2 3-0 1-6 –––– 1-2 2-2 0-1
Paris SG 8-1 3-0 2-1 5-0 4-0 6-0 4-1 0-1 1-1 –––– 4-0 5-0
Saint-Étienne 1-0 2-0 1-0 2-1 1-2 1-1 1-1 1-6 1-6 0-1 –––– 4-3
Stade Reims 3-0 1-0 2-0 1-0 0-0 3-1 0-3 1-5 1-1 2-1 2-0 ––––

Play-off per il titolo

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno avuto accesso ai play-off per il titolo le squadre classificate ai primi quattro posti della stagione regolare.

Semifinali Finale
1 Olympique Lione 6
4 Stade Reims 0 Olympique Lione 2
2 Paris Saint-Germain (dtr) 2 (5) Paris Saint-Germain 1
3 Paris FC 2 (4)
Finale 3º posto
Paris FC (dtr) 1 (4)
Stade Reims 1 (2)
Risultati Luogo e data
Olympique Lione 6-0 Stade Reims Décines-Charpieu, 12 maggio 2024
Paris Saint-Germain 2-2 (5-4 dtr) Paris FC Parigi, 11 maggio 2024

Finale per il terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Paris FC 1-1 (4-2 dtr) Stade Reims Parigi, 17 maggio 2024
Risultati Luogo e data
Olympique Lione 2-1 Paris Saint-Germain Décines-Charpieu, 17 maggio 2024

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.

Classifica marcatrici

[modifica | modifica wikitesto]

Comprende solo le reti realizzate nel corso della stagione regolare[6].

Gol Giocatore Squadra
18 Bandiera del Malawi Tabitha Chawinga Paris Saint-Germain
12 Bandiera della Norvegia Ada Hegerberg Olympique Lione
11 Bandiera della Francia Grace Geyoro Paris Saint-Germain
11 Bandiera della Francia Marie-Antoinette Katoto Paris Saint-Germain
10 Bandiera della Francia Eugénie Le Sommer Olympique Lione
9 Bandiera della Francia Noémie Mouchon Stade Reims
9 Bandiera della Francia Faustine Robert Montpellier
9 Bandiera della Francia Gaëtane Thiney Paris FC
8 Bandiera della Francia Inès Benyahia Le Havre
8 Bandiera della Germania Sara Däbritz Olympique Lione
8 Bandiera della Polonia Ewelina Kamczyk Fleury
8 Bandiera della Francia Clara Matéo Paris FC
8 Bandiera della Francia Louna Ribadeira Paris FC
7 Bandiera della Francia Sandy Baltimore Paris Saint-Germain
7 Bandiera della Francia Kessya Bussy Stade Reims
7 Bandiera della Francia Julie Dufour Paris FC
  1. ^ (FR) Philippe Mayen, Arkema s'engage avec la D1 féminine, su fff.fr, 21 giugno 2019. URL consultato il 22 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).
  2. ^ (FR) Le calendrier de la D1 Arkema 2023-2024, su fff.fr, 13 luglio 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  3. ^ Martina Pozzoli, Il Lione femminile è campione di Francia, su lfootball.it, 18 maggio 2024. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ (FR) D1 Arkema : Un Final Four à partir de 2024, su sports.orange.fr, 13 aprile 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  5. ^ a b c d e Martina Pozzoli, Dove vedere la D1 femminile 2023-24, su lfootball.it, 19 settembre 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  6. ^ (FR) Championnat de France de D1 2023-2024 - Classement des buteuses, su statsfootofeminin.fr. URL consultato il 22 maggio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio