Divisione dei polinomi

Calcolo letterale
Monomio
Binomio
Trinomio
Polinomio
Prodotti notevoli
Divisione dei polinomi
Divisibilità dei polinomi
Teorema di Ruffini
Regola di Ruffini
Divisibilità di binomi notevoli

In matematica, la divisione dei polinomi detta anche divisione lunga è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo di grado non superiore al grado del primo. È un'operazione che si può svolgere a mano, poiché spezza il problema in varie divisioni tra monomi, facilmente calcolabili[1].

Ricordiamo che, se i polinomi sono a coefficienti reali (o più in generale in un campo) per ogni coppia di polinomi e esistono unici altri due polinomi e tali che:

posto che il grado di sia minore di quello di . Questo fatto è proprio degli anelli euclidei, come sono gli anelli di polinomi costruiti su un campo.

Il grado di sarà equivalente invece alla differenza tra il grado di e quello di .

Nel caso in cui , sarebbe divisibile per .

L'algoritmo[modifica | modifica wikitesto]

L'algoritmo comporta l'esecuzione dei seguenti passi[2]:

  1. Per prima cosa si scrivono i due polinomi in questo modo, facendo attenzione a scrivere esplicitamente anche i termini nulli di (ad esempio, andrà scritto come ).
  2. Si divide il termine di grado massimo di per il termine di grado massimo di e si scrive il risultato sotto .
  3. Si moltiplica questo termine per il polinomio e si scrive il risultato sotto , incolonnando ogni termine sotto il termine di di grado uguale.
  4. Si esegue la sottrazione tra e il polinomio scritto sotto di esso. Per costruzione, il termine in si eliderà, lasciando un polinomio di grado minore ( o anche meno).
  5. Se il grado di questo polinomio differenza è maggiore o uguale a quello di si ripetono le operazioni da 2 a 4 considerando adesso come dividendo e aggiungendo il termine
    a destra del termine , come addendo successivo.
  6. Quando si sarà raggiunto un polinomio di grado inferiore a , allora tale polinomio sarà il resto della divisione; il polinomio
    formatosi mano a mano sotto , sarà invece il polinomio quoziente.

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

Per comprendere meglio l'algoritmo di divisione dei polinomi, in seguito viene svolto un esercizio a titolo d'esempio.

Dividiamo il polinomio

per il polinomio

Passo 1[modifica | modifica wikitesto]

Scriviamo i due polinomi e come nel modo illustrato più sopra. Così che ognuno dei due polinomi sia ordinato per grado (in modo decrescente) e siano esplicitati anche i monomi con coefficiente 0.

Passo 2[modifica | modifica wikitesto]

Dividiamo il termine di grado massimo di , che risulta essere , per il termine di grado massimo di , che è e scriviamo il risultato sotto .

Passo 3[modifica | modifica wikitesto]

Ora scriviamo, sotto , il polinomio ricavato moltiplicando il risultato della divisione dei termini di grado massimo, per il polinomio . Bisogna tenere conto dei termini con coefficiente nullo.

Si può notare che, come già detto nel caso generale, i termini di grado maggiore di e del polinomio scritto sotto , sono uguali.

Passo 4[modifica | modifica wikitesto]

Ora sottraiamo con il polinomio scritto al di sotto per ottenere il polinomio .

Il grado di è maggiore di quello di , dunque iteriamo il procedimento.

Passo 2b[modifica | modifica wikitesto]

Dividiamo il termine di grado massimo di che risulta essere per il termine di grado massimo di e scriviamo il risultato accanto a quello ottenuto precedentemente.

Passo 3b[modifica | modifica wikitesto]

Ora, come nel passo 3, moltiplichiamo il risultato della divisione appena eseguita che, nel nostro esempio risulta essere , per il polinomio e scriviamo il risultato della moltiplicazione sotto .

Passo 4b[modifica | modifica wikitesto]

Eseguiamo la sottrazione tra il polinomio e il polinomio scritto sotto per ottenere .

Dato che il grado di non è inferiore a quello di dobbiamo iterare ancora un'altra volta il procedimento.

Passo 2c[modifica | modifica wikitesto]

Dividiamo il termine di grado superiore di per il termine di grado superiore di .

Passo 3c[modifica | modifica wikitesto]

Moltiplichiamo per il risultato della divisione appena eseguita e scriviamo il risultato della moltiplicazione sotto .

Passo 4c[modifica | modifica wikitesto]

Eseguiamo la sottrazione tra e il polinomio scritto sotto per ottenere il polinomio .

Siamo giunti a , che ha grado strettamente minore di , dunque il resto è

e il quoziente della nostra divisione è

possiamo quindi scrivere

Regola di Ruffini[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regola di Ruffini.

Una versione più sintetica di questo procedimento è attuabile quando il divisore B è della forma o , un binomio di primo grado[3]. Tale regola è stata esposta da Paolo Ruffini per la prima volta nel 1810.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, I principi della matematica (Volume 3), Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1711-8. p.19
  2. ^ Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, I principi della matematica (Volume 3), Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1711-8. pp.20-21
  3. ^ Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, I principi della matematica (Volume 3), Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1711-8. p.24

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, I principi della matematica (Volume 3), Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1711-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica