Erythrina

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erythrina
Erythrina corallodendron
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Phaseoleae
Genere Erythrina
L.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Genere Erythrina
Specie
Areale

Erythrina L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae, tribù Phaseoleae).[1][2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Baccelli e semi di E. haerdii

Comprende oltre un centinaio di specie, in prevalenza arboree o arbustive, raramente erbacee, caratterizzate da vistose infiorescenze racemose di colore generalmente rosso acceso (ma alcune specie, come p.es. Erythrina sandwicensis, esibiscono infiorescenze bianche, rosa, gialle o verdi).[4][5][6]

Le foglie, alterne, pinnate, compaiono in epoca successiva alla fioritura. Il frutto è un baccello oblungo, spesso ricurvo, che contiene da 1 a 14 semi ovoidali, simili a fagioli, di colore dal bianco al rosso e al marrone, spesso con una macchia nera in corrispondenza dell'ilo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genere sono presenti nelle regioni tropicali e subtropicali del globo terrestre, estendosi sino alla zona temperata.[3][4][5][6]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[3]

Erythrina abyssinica
Erythrina caffra
Erythrina crista-galli
Erythrina herbacea
Erythrina speciosa
Erythrina variegata

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Per le loro vistose fioriture, le specie di questo genere sono spesso utilizzate come piante ornamentali.[7]

In Messico, alcune specie di Erythrina, localmente note come tsité, sono considerate come alberi divinatori, e i loro semi utilizzati per la preparazione di bevande allucinogene.[8].

I semi erano inoltre utilizzati nel patolli, un gioco rituale diffuso in buona parte delle culture mesoamericane precolombiane.[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  2. ^ (EN) Erythrina, su ILDIS World Database of Legumes. URL consultato il 12 novembre 2019.
  3. ^ a b c (EN) Erythrina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 maggio 2023.
  4. ^ a b (EN) Erythrina, in Trees and shrubs of the Andes of Ecuador. URL consultato il 12 novembre 2019.
  5. ^ a b (EN) Erythrina, in Flora of Pakistan. URL consultato il 12 novembre 2019.
  6. ^ a b (EN) Erythrina, in Flora of China. URL consultato il 12 novembre 2019.
  7. ^ Erythrina, su verdeblog.com. URL consultato il 12 novembre 2019.
  8. ^ a b (FR) Schultes R.E., Un panorama des hallucinogènes du nouveau monde, Édition L'esprit frappeur, 2000, ISBN 2-84405-098-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica