Farinelli (opera)

Farinelli
Farinelli, ritratto da Jacopo Amigoni
Titolo originaleFarinelli
Lingua originaleinglese
GenereOpera semiseria
MusicaJohn Barnett
LibrettoCharles Zachary Barnett
Fonti letterarieFarinelli, ou le Bouffe du Roi di Henri Saint-Georges (1835)
Attidue
Prima rappr.8 febbraio 1839
TeatroLondra, Theatre Royal Drury Lane
Personaggi
  • Filippo V di Spagna
  • Elisabetta Farnese, regina di Spagna
  • Don Gil Polo, ciambellano
  • Fainelli, cantante
  • Leonora, nipote di Dol Gil Polo
  • Teodore, paggio

Farinelli è un'opera semiseria in due atti di John Barnett, su libretto del fratello Charles Zachary Barnett tratta dall'anonima commedia francese Farinelli, ou le Bouffe du Roi. L'opera ebbe la sua prima al Theatre Royal, Drury Lane di Londra nel 1839.

Prime esecuzioni[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, l'ultima composta dai fratelli Barnett, nacque sull'onda del successo del loro precedente lavoro, The Mountian Sylph (1834). Il libretto è un adattamento dell'anonima commedia Farinelli, ou le Bouffe du Roi, portata al debutto a Parigi nel 1835. Così come la commedia da cui è tratta, l'opera è incentrata sul celebre episodio della vita di Farinelli in cui il cantante castrato usò la propria voce per alleviare la depressione di Filippo V di Spagna.[1]

Nell'opera Farinelli passò dall'essere un castrato ad essere un tenore e la parte fu cantata da Michael William Balfe in occasione della prima. Balfe sostituì all'ultimo momento il baritono Henry Philips, che si era dimesso dopo uno screzio con gli impresari del teatro, e il registro vocale del ruolo fu "alzato" da baritonale a tenorile. Nonostante la crisi nervosa di Balfe durante la prima, l'opera registrò un buon successo e fu messa in scena per oltre cinquanta repliche.[2]

Cast[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Vocalità Interprete della prima

2 febbraio 1839, Londra (direttore William Hawes)

Filippo V di Spagna tenore Mr. Sutton
Don Gil Polo aritono Mr. Giubilei
Farinelli tenore Michael William Balfe
Elisabetta Farnese soprano Emma Romer
Leonora soprano Elizabeth Poole
Theodore soprano Miss Fowle

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel palazzo del Prado, il ciambellano Don Gil Polo trama contro il Re. Farinelli, che è innamorato di Leonora, la nipote del cospiratore, scopre dell'intrigo e grazie alla sua voce struggente spinge il monarca all'azione. Gil viene smascherato ed esiliato, mentre Farinelli è libero di sposare Leonora.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Margaret Ross Griffel, Operas in English: A Dictionary, Scarecrow Press, 21 dicembre 2012, ISBN 978-0-8108-8325-3. URL consultato il 4 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Michel Delon, Encyclopedia of the Enlightenment, Routledge, 4 dicembre 2013, ISBN 978-1-135-95998-2. URL consultato il 4 agosto 2021.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica