Federazione Internazionale Polo

Federation of International Polo
Disciplina Polo
Fondazione1982
Giurisdizionemondiale
Federazioni affiliate82
Riconosciuta dal CIO1998
SedeBandiera dell'Uruguay Montevideo
PresidenteBandiera dell'Argentina Horacio Areco
Sito ufficialewww.fippolo.com

La Federazione Internazionale Polo (FIP, in inglese: Federation of International Polo; in spagnolo: Federación Internacional de Polo) è la federazione internazionale rappresentante lo sport del polo a livello mondiale, riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

L'organismo è stato fondato nel 1982 come associazione di undici federazioni nazionali con lo scopo di uniformare le regole e rendere possibili gli incontri a livello mondiale, oltre che promuovere ed accrescere la pratica del polo nel mondo. Attualmente, rappresenta le associazioni nazionali di più di 80 Paesi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Federazione Internazionale Polo è stata fondata nel 1982 su iniziativa dell'argentino Marcos Uranga, che, nel mese di novembre, riuscì a riunire i rappresentanti delle federazioni nazionali di Argentina, Brasile, Colombia, Cile, El Salvador, Francia, Italia, Messico, Perù, Spagna e Zimbabwe. Questi Paesi insieme decisero di fondare la FIP e di elaborarne lo statuto che fu da esse firmato in data 25 novembre 1982 a Buenos Aires in Argentina. L'intento principale della federazione sarebbe stato quello di far crescere la disciplina del polo a livello mondiale e di farla ritornare ai fasti delle partecipazioni olimpiche. [1]

Il primo presidente è stato Marcos Uranga. Gli è succeduto Glen Holden, che con Uranga è stato uno dei principali fondatori della FIP. Nel 1998 la FIP ricevette dal Comitato Olimpico Internazionale lo status di federazione riconosciuta.[1]

La federazione è un'organizzazione no-profit, registrata in Uruguay al Ministero di Educazione e Cultura, sotto il numero 945425, governato dalle leggi uruguaiane.

Organigramma[modifica | modifica wikitesto]

  • Presidente
    Piero Dillier
  • Vice presidenti
    Eduardo Novillo Astrada, Nicholas Wiles, Stewart Armstrong
  • Comitato esecutivo
    Marcos Aldao, Bob Puetz, Piter Prendiville, François Berger
  • Amministratore delegato
    Alex Taylor
  • Tesoriere
    Ignacio Uranga
  • Consiglio di amministrazione
    Stewart Armstrong (USA), Tony Coppola (USA), Roderick Vere Nicoll (Inghilterra), Lord Charles Beresford (Inghilterra), Delfín Uranga (Argentina), Julián Martínez Younes (Argentina), Emmanuel Seidner (Guatemala), Philippe Perrier (Francia), Alexis de Boismenu (Uruguay), Peter Prendiville (Australia), Alessandro Giachetti (Italia), Miguel Calzada (Messico)
  • Direttori Zone FIP
    Zona A - Canada, Nord America e America Centrale - Miguel Calzada (Messico)
    Zona B - Sud America - Lionel Soffia (Cile)
    Zona C - Europa - Alessandro Giachetti (Italia)
    Zona D - Australia e Nuova Zelanda - Peter Prendiville - (Australia)
    Zona E - Sud-Est Asiatico e Africa - (da nominare)

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Presidente
1982-1997 Bandiera dell'Argentina Marcos Uranga
1997-2006 Bandiera degli Stati Uniti Glen Holden
2006-2009 Bandiera della Francia Patrick Guerrand-Hermès
2009-2010 Bandiera dell'Australia James Ashton
2010-2012 Bandiera dell'Argentina Eduardo Huergo
2012-2014 Bandiera degli Stati Uniti Richard Caleel
2014-2018 Bandiera dell'Inghilterra Nicholas Colquhoun-Denvers
2018-2022 Bandiera dell'Argentina Horacio Areco
2022- Bandiera della Svizzera Piero Dillier

Federazioni aderenti[modifica | modifica wikitesto]

Una federazione di un Paese viene riconosciuto membro a pieno titolo dalla FIP se fornisce informazioni relative all'iscrizione ad essa e versa annualmente le quote associative complete. Se questi parametri sono rispettati essa ha la licenza di partecipare e beneficiare di tutte le attività FIP, i delegati di ogni associazione nazionale hanno diritto di voto e sono eleggibili come funzionari dell'organismo, membri del comitato e al consiglio di amministrazione.[2]

Le licenze dei membri a pieno titolo sono suddivise in tre categorie:

  • categoria A: Paesi in cui il polo è sviluppato;
  • categoria B: Paesi con più di 100 giocatori tesserati, esclusa la categoria A;
  • categoria C: Paesi fino a 100 giocatori tesserati, esclusa la categoria B.

Se una federazione nazionale fornisce alla FIP le informazioni relative all'iscrizione ma non paga le quote associative complete, non partecipa e non beneficia di nessun evento FIP. Essi vengono detti membri corrispondenti e i loro delegati non dispongono di alcun privilegio.[2]

I membri a contatto sono Paesi in cui la FIP ha dei contatti diretti, senza che siano state avanzate informazioni sulla domanda d'iscrizione.[2]

La FIP distingue cinque zone geografiche a livello mondiale, ognuna delle quali è delegata ad un direttore di zona:

Paese Tipologia membro Zona
Bandiera dell'Argentina Argentina Membro a pieno titolo - A B
Bandiera dell'Australia Australia Membro a pieno titolo - B D
Bandiera dell'Austria Austria Membro a pieno titolo - C C
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaijan Membro corrispondente C
Bandiera delle Bahamas Bahamas Membro corrispondente A
Bandiera di Barbados Barbados Membro corrispondente A
Bandiera del Belgio Belgio Membro a pieno titolo - C C
Bandiera della Bolivia Bolivia Membro a contatto B
Bandiera del Brasile Brasile Membro a pieno titolo - B B
Bandiera del Brunei Brunei Membro corrispondente D
Bandiera del Canada Canada Membro a pieno titolo - B A
Bandiera del Cile Cile Membro a pieno titolo - B B
Bandiera della Colombia Colombia Membro corrispondente B
Bandiera della Costa Rica Costa Rica Membro a pieno titolo - C A
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Membro corrispondente C
Bandiera della Rep. Dominicana Repubblica Dominicana Membro corrispondente A
Bandiera dell'Ecuador Ecuador Membro a pieno titolo - C B
Bandiera dell'Egitto Egitto Membro a pieno titolo - C E
Bandiera di El Salvador El Salvador Membro a contatto A
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Membro a pieno titolo - A C
Bandiera della Finlandia Finlandia Membro corrispondente C
Bandiera della Francia Francia Membro a pieno titolo - B C
Bandiera della Germania Germania Membro a pieno titolo - B C
Bandiera del Guatemala Guatemala Membro a pieno titolo - C A
Bandiera di Hong Kong Hong Kong Membro a contatto D
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Membro a contatto C
Bandiera dell'India India Membro a pieno titolo - B E
Bandiera dell'Indonesia Indonesia Membro corrispondente D
Bandiera dell'Iran Iran Membro a pieno titolo - B E
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Membro a pieno titolo - C C
Bandiera dell'Italia Italia Membro a pieno titolo - B C
Bandiera della Giamaica Giamaica Membro corrispondente A
Bandiera del Giappone Giappone Membro corrispondente D
Bandiera della Giordania Giordania Membro corrispondente E
Bandiera del Kazakistan Kazakistan Membro a pieno titolo - C C
Bandiera del Kenya Kenya Membro corrispondente E
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Membro corrispondente D
Bandiera del Kuwait Kuwait Membro a pieno titolo - C E
Bandiera del Libano Libano Membro corrispondente E
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Membro a contatto C
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Membro a contatto C
Bandiera della Malaysia Malesia Membro a pieno titolo - B D
Bandiera di Malta Malta Membro corrispondente C
Bandiera del Messico Messico Membro a pieno titolo - B A
Bandiera di Monaco Principato di Monaco Membro a pieno titolo - C C
Bandiera della Mongolia Mongolia Membro a pieno titolo - C D
Bandiera del Marocco Marocco Membro a pieno titolo - C E
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Membro a pieno titolo - C C
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Membro a pieno titolo - B D
Bandiera del Nicaragua Nicaragua Membro corrispondente A
Bandiera della Nigeria Nigeria Membro a pieno titolo - B E
Bandiera della Norvegia Norvegia Membro a contatto C
Bandiera dell'Oman Oman Membro a pieno titolo - C E
Bandiera del Pakistan Pakistan Membro a pieno titolo - C E
Bandiera del Paraguay Paraguay Membro a pieno titolo - C B
Bandiera del Perù Perù Membro a pieno titolo - C B
Bandiera delle Filippine Filippine Membro a pieno titolo - C D
Bandiera della Polonia Polonia Membro a contatto C
Bandiera del Portogallo Portogallo Membro a pieno titolo - C C
Bandiera del Qatar Qatar Membro corrispondente E
Bandiera della Romania Romania Membro a contatto C
Bandiera della Russia Russia Membro a pieno titolo - C C
Bandiera di San Marino San Marino Membro corrispondente C
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Membro a pieno titolo - C E
Bandiera di Singapore Singapore Membro a pieno titolo - C D
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Membro a pieno titolo - C C
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Membro a pieno titolo - B E
Bandiera della Spagna Spagna Membro a pieno titolo - B C
Bandiera della Svezia Svezia Membro a pieno titolo - C C
Bandiera della Svizzera Svizzera Membro a pieno titolo - B C
Bandiera della Thailandia Thailandia Membro a pieno titolo - C D
Bandiera della Tunisia Tunisia Membro corrispondente E
Bandiera della Turchia Turchia Membro corrispondente C
Bandiera dell'Uganda Uganda Membro a contatto E
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Membro a pieno titolo - C C
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Membro a pieno titolo - C E
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Membro a pieno titolo - C B
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America Membro a pieno titolo - A A
Bandiera dello Zambia Zambia Membro a contatto E
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Membro corrispondente E

Tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito elencati i maggiori tornei internazionali organizzati dalla FIP:

Tornei soppressi o non più disputati:

  • FIP Super Nations Cup

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) History, su fippolo.com. URL consultato il 2 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2009).
  2. ^ a b c (EN) World Polo Playing Countries, su fippolo.com. URL consultato il 2 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport