Ferdinando Leopoldo Del Migliore

Firenze citta ́nobilissima illustrata, 1684, di Ferdinando Leopoldo del Migliore

Ferdinando Leopoldo Del Migliore (Firenze, 20 agosto 1628Firenze, 1696) è stato uno storico, letterato e falsario italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu autore di oltre 120 spogli su Firenze che nel 1745 entrarono in possesso dell'erudito archivista e bibliotecario Antonio Maria Biscioni il quale, a sua volta, nel 1756 li donò alla Biblioteca Magliabechiana di Firenze; sono ora conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze alle classi XXV e XXVI dei manoscritti Magliabechiani. Già nel XVIII secolo, il padre gesuita Giuseppe Richa, che esaminò tali documenti per la sua opera sulle chiese fiorentine, li giudicò di dubbio valore[1]. In seguito, si scoprì che Del Migliore interpolava abitualmente i risultati delle sue ricerche con fatti non documentati e talora aveva inventato di sana pianta l'esistenza di alcuni documenti. Per esempio, è stata dimostrata l'invenzione di documenti relativi a un certo Salvino degli Armati, che sarebbe stato inventore degli occhiali; il Del Migliore cercò di dimostrare l'origine fiorentina di questa scoperta inventandosi questa inesistente figura a cui dette corpo e persona, come racconta Isidoro Del Lungo, «tirando fuori (se non che nessuno lo aveva veduto né mai lo vide) un suo Sepoltuario antico»[2].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Firenze città nobilissima illustrata da Ferdinando Leopoldo Del Migliore. Prima, seconda, e terza parte del primo libro. In Firenze: nella Stamp. della Stella, Firenze 1684
  • Senatori fiorentini, Firenze 1665.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ «ancorché dagli studiosi della Fiorentina Storia alquanti sbagli di lui notati si abbiano». Giuseppe Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, Tomo I, Firenze: nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1754, p. II (Google libri)
  2. ^ Isidoro Del Lungo, Le vicende d'un'impostura erudita (Salvino degli Armati) (PDF), in Archivio storico italiano, anno LXXVIII, vol. 1, 1920, p. 13.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN63531669 · ISNI (EN0000 0000 6133 3563 · SBN SBLV063928 · BAV 495/25983 · ULAN (EN500322576 · LCCN (ENnb2006016295 · J9U (ENHE987007339112605171 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2006016295
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie