George Cockburn

George Cockburn
NascitaLondra, 22 aprile 1772
MorteLeamington Spa, 19 agosto 1853
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio1786-1846
GradoAmmiraglio della Flotta
GuerreGuerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
Guerra anglo-americana
BattaglieAssedio di Portoferraio
Comandante diMinerve
Comando del Nord america e delle Indie occidentali
DecorazioniCavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
voci di militari presenti su Wikipedia

Sir George Cockburn (Londra, 22 aprile 1772Leamington Spa, 19 agosto 1853) è stato un ammiraglio britannico e decimo Baronetto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Sir James Cockburn (1729-1804) e della sua seconda moglie Augusta Anne Ayscough. All'età di 14 anni iniziò il suo interessamento per il mare che rapidamente lo portò alla Royal Navy. Si distinse durante le guerre napoleoniche. Comandò diverse fregate e Sloop-of-war.

Nel 1809, al comando delle forze navali contribuì notevolmente all'invasione della Martinica. Nella Guerra del 1812 era contrammiraglio al servizio di John Borlase Warren ed in seguito di Alexander Cochrane. Operò insieme al generale maggiore Robert Ross in alcune azioni militari dove si distinse.

Trasportò Napoleone sull'isola di Sant'Elena nel 1815. Tra i suoi discendenti vi sono il giornalista Alexander Cockburn e l'attrice Olivia Wilde.[1][2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alexander Cockburn, The Empire Corrupted: From Nixon to North, su counterpunch.org, CounterPunch, 31 agosto 2012. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  2. ^ Colin Moynihan, Alexander Cockburn, Left-Wing Writer, Is Dead at 71, in New York Times, 22 luglio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • George Cockburn, Buonaparte's voyage to St. Helena: comprising the diary of Rear Admiral Sir George Cockburn, during his passage from England to St. Helena, in 1815, Lilly, Wait, Colman and Holden, 1833.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN27869285 · ISNI (EN0000 0000 3075 6125 · SBN SBNV038332 · CERL cnp00540909 · LCCN (ENn87843700 · GND (DE118871439 · BNF (FRcb14451180f (data) · J9U (ENHE987007422355705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87843700