Gino Paolo Gori

Gino Paolo Gori (Firenze, 14 dicembre 1911Firenze, 10 gennaio 1991) è stato un pittore italiano del XX secolo, neo-impressionista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò a dipingere giovanissimo e presto una sua opera venne notata da Beppe Ciardi, che volle conoscere il giovane pittore e lo esortò a continuare su quella strada intuendo le sue grandi potenzialità. La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.
I suoi soggetti più famosi sono i cavalli, le carrozzelle fiorentine e gli asinelli (i famosi "ciuchini").
Sarebbe tuttavia riduttivo a volerlo definire solo un pittore animalista. Infatti fu anche un eccellente pittore di nudi, ritratti e di paesaggi e numerose furono le sue mostre personali in Italia. Accademico della Legion d'Oro e dell'Accademia Tiberina.

Mostre Personali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1932- Società delle Belle Arti - Firenze;
  • 1935- Galleria d'Arte Firenze - Firenze;
  • 1942- Galleria d'Arte Cigala - Torino;
  • 1943-Biblioteca dopolavoro - Prato;
  • 1944- Galleria d'Arte Firenze - Firenze;
  • 1945- Galleria d'Arte Ballerini - Prato;
  • 1946- Galleria Il Cenacolo - Firenze;
  • 1948- Galleria Grande - Milano;
  • 1949- Accademia Intronati - Siena;
  • 1950- Biblioteca Popolare - Signa;
  • 1951- Circolo degli Artisti- Firenze;
  • 1951- Galleria Fogliato - Torino;
  • 1952- Caffè Bacchino - Prato;
  • 1953- Ente Turismo - Trapani;
  • 1953- Circolo di Pavia - Pavia;
  • 1953- Galleria d'Arte Bolzani - Milano;
  • 1955- Bottega d'Arte - Livorno;
  • 1956- Galleria Ranzini - Milano;
  • 1956- Circolo di Pavia - Pavia;
  • 1956- Galleria d'Arte Mazzoni - La Spezia;
  • 1957- Saletta Bottoni - Torino;
  • 1957- Galleria d'Arte Cancelli- Firenze;
  • 1957- Galleria d'Arte Pasquini - Lucca;
  • 1957- Galleria d'Arte Ciardelli - Pisa;
  • 1958- Galleria Ballerini - Prato;
  • 1958- Galleria Ranzini - Milano;
  • 1959- Galleria d'Arte Cancelli - Firenze;
  • 1959- Galleria d'Arte Bottoni -Torino;
  • 1960- Galleria Regie Santiano - Pinerolo;
  • 1960- Circolo Stanze Olivieri - Montevarchi;
  • 1961- Galleria d'Arte Cancelli - Firenze;
  • 1961- Galleria Giorgio Vasari - Arezzo;
  • 1962- Circolo Stanze Olivieri - Montevarchi;
  • 1963- Galleria Palazzo Vecchio - Firenze;
  • 1963- Galleria d'Arte Bottoni -Torino;
  • 1964- Galleria Giorgio Vasari - Arezzo;
  • 1964- Galleria Bolzani - Milano;
  • 1965- Saletta Gonnelli - Firenze;
  • 1965- Galleria Nuovo Aminta - Siena;
  • 1966- Galleria Studio Artecasa - Pisa;
  • 1967- Galleria d'Arte Bottoni -Torino;
  • 1968- Saletta Gonnelli - Firenze;
  • 1969- Galleria d'Arte Bolzani - Milano;
  • 1970- Saletta Gonnelli - Firenze;
  • 1970- Club Sesto Miglio - Sesto Fiorentino;
  • 1970- Galleria d'Arte San Michele - Brescia;
  • 1971- Cofat -Antologica 1931-1971 - Firenze;
  • 1972- Galleria d'Arte A.Galeasso - Alba;
  • 1973- Galleria d'Arte Canci - Lerici (Sp);
  • 1973- Galleria Hashimoto - Tokyo;
  • 1976- Galleria 38- Grosseto;
  • 1976- Galleria d'Arte Canci - Lerici (Sp);
  • 1977- Galleria Guelfa-50 anni nell'arte. Mostra antologica - Firenze;

La sua Bibliografia è vasta. Si trova in tutte le maggiori enciclopedie, annuari e cataloghi d'arte del 1900.

Membro dell'Accademia Tiberina e della Unione della Legion d'Oro.

Nel 1970 in Campidoglio, riceve il Premio “Medaglia d'oro” per la Cultura Europea.

Sue opere si trovano in collezioni private in Italia, Giappone, Francia, Belgio, Germania, Spagna, U.S.A, Messico, Inghilterra. E nel Museo Naradowe di Cracovia, alla Casa dell'Amicizia di Mosca, e al Consolato Italiano in Spagna.

Mostre Antologiche[modifica | modifica wikitesto]

  • 1971 - Sala Commercianti - Antologica 1931-1971 - Firenze
  • 1977 - Galleria Guelfa - 50 anni nell'arte. Mostra antologica. Firenze

Mostre retrospettive[modifica | modifica wikitesto]

  • 1992 - Chiostro di San Marco - Firenze opere 1929-1990
  • 1994 - Parterre-Firenze I Gori: tre generazioni nella pittura
  • 2014 - Sala dell'Accademia delle Arti del Disegno - Firenze Tra l'impressione e la macchia Opere dal 1927 al 1989

Premi[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio Europa 1970

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Humana, rivista d'arte e cultura, 1933;
Ricchezze italiche, 1933;
Humana, rivista d'arte e cultura, 1933;
Perseo, quindicinale di vita italiana, 1935;
Dizionario degli artisti contemporanei, Ed.Ist. Tipog. Editoriale, Mi, 1951;
Catalogo della Prima mostra nazionale d'arte di Trieste, 1951;
Annuario artisti toscani, Ed.Montesi-Bonechi, 1952-53;
Artisti Italiani viventi, Ed.Maggiore, Na, 1955-56-58;
International directory of art, Berlin,IX edizione 1958;
Poeti in vetrina, Ed. Il Fauno, Fi, 1959;
Annuario degli artisti, Ed.EDI, Roma, 1961-64;
Artisti Italiani contemporanei, Ed.La Ginestra, Ar, 1961; Comanducci, Ed.Patuzzi, Mi, 1962, III Edizione;
Mutar d'ale-Antologia-Ed.Sandron, Fi, 1962;
Annuario della pittura italiana, Ed.Ist.Europeo dell'arte, Mi, 1967;
Gino Paolo Gori (monografia), Ed.Il Fauno, Fi, 1966;
La peinture italienne, Ed.Ist.Europeo storia dell'arte, Mi, 1967;
Arno sopra i ponti, Ed.Il Cenacolo, Fi, 1967;
Sintesi d'arte contemporanea italiana, Ed.Gerga, Lecce, 1967;
Liriche religiose, Ed.Il Fauno, Fi, 1967;
Annuaire de l'art international, Ed.Max Fourny, Paris, 1968;
Lui chi è? Ed.Torinese, 1968;
Enciclopedia SEDA della pittura moderna, Ed.SEDA, Mi, 1968 (I Edizione);
Pittori e pittura contemporanea, Ed.Il Quadrato, Mi, 1969;
Gli annali dei "500", Ed.Uff.dell'Accademia dei"500", Roma, 1969;
Guida all'arte europea, Ed. Bugatti, Ancona, 1969;
International Directory of art, Berlin, 1969 (X edizione);
Catalogo Bolaffi d'arte moderna, Ed. Bolaffi, To, 1970 (anno IV);
Catalogo delle quotazioni della pittura contemporanea, Ed. Piccioli,Mi,1970;
Traguardi nell'arte, Ed. Lo Faro, Roma, 1970;
Gino Paolo Gori (nudi) monografia, Ed. Bugatti, Ancona, 1970;
Il mercato artistico italiano 1800-1900, Ed. Nazionale,To, 1971;
Come dipingono, Ed. Il Fauno, Fi, 1971;
Archivio storico degli artisti, Ed. IEDA, Mi, 1971;
Fine art in Italy, Ed. Fine art, Mi, 1971;
Dizionario Comanducci, Ed. Patuzzi, Mi, 1972 (IV Edizione);
Arteguida internazionale, Ed. Lo Faro, Roma, 1973;
Annuaire de l'art international, Ed. Max Fourny, Paris, (1972-73);
Eco della critica, Ed. Donadei, Roma, 1973-74 (I e II edizione);
Guida all'arte contemporanea, Ed. Bugatti, Ancona, 1974;
Il Quadrato, Ed. Il Quadrato, Mi, 1974;
Artists in Japan, Tokio, 1974;
Gino Paolo Gori (monografia) Ed. Bugatti, Ancona, 1974;
Arte mercato, Ed. Aemmepi, Mi, 1975 (anno 6º n.6-7-8);
Annuario generale d'arte moderna, Ed. Programm,To,1975;
Eco della critica, Ed. Donadei, Roma (Edizione 1975-76);
Il chi è dei pittori, Ed.Corriere poeti e pittori, Fi, 1979
La zattera, Ed. Il Pilastro, Fi, 1979;
Dizionario artisti italiani del XX secolo, Ed. Bolaffi, Mi, 1979;
Catalogo Bolaffi, Ed. Bolaffi, Mi, 1981 (n° 16);
Maestri d'arte nel secolo, Ed. Piperno, Roma 1982
Scena illustrata, rivista mensile d'arte e cultura, Roma, 1975;
Scena illustrata, rivista mensile d'arte e cultura, Roma, 1989;
Gino Paolo Gori,Il pittore dai quadri tuffati nella luce, Ed. Artemide, Roma 2007

Controllo di autoritàVIAF (EN62722751 · GND (DE132930846 · WorldCat Identities (ENviaf-62722751