Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen

Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen
Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ritratto nel 1624
Principe di Hohenzollern-Sigmaringen
Stemma
Stemma
In carica1623 –
1638
Predecessoresé stesso come conte di Hohenzollern-Sigmaringen
SuccessoreMainardo I
Conte di Hohenzollern-Sigmaringen
In carica1606 –
1623
PredecessoreCarlo II
Successoresé stesso come principe di Hohenzollern-Sigmaringen
NascitaSigmaringen, 17 agosto 1578
MorteMonaco di Baviera, 22 marzo 1638 (59 anni)
DinastiaHohenzollern-Sigmaringen
PadreCarlo II di Hohenzollern-Sigmaringen
MadreEufrosina di Oettingen-Wallerstein
ConiugeGiovanni di Hohenzollern-Hechingen
FigliMainardo
Maria
Eufrosina Sibilla
ReligioneCattolicesimo

Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen (Sigmaringen, 17 agosto 1578Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni era figlio del conte Carlo II di Hohenzollern-Sigmaringen. Con la morte del padre, l'8 aprile 1606 Giovanni ottenne il governo della contea.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen nel 1602 sposò la contessa Giovanna di Hohenzollern-Hechingen (1581-1634), figlia del cugino del padre, il conte Eitel Federico I di Hohenzollern-Hechingen.

Carriere militare[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni, principe di Hohenzollern-Sigmaringen in una stampa dell'epoca

A differenza degli altri rami della famiglia Hohenzollern, i Sigmaringen erano rimasti cattolici. Giovanni, personalmente, seguendo questa linea, si alleò strettamente con il Ducato di Baviera e con altre potenze della Lega Cattolica in Europa.

L'alleanza con il Massimiliano I, elettore di Baviera e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo lo ripagò ampiamente. Nel 1623, dopo che la Boemia venne definitivamente assoggettata all'Impero e la Baviera ascese al rango di Elettorato, Giovanni venne ricompensato con l'avanzamento di titolo: il parlamento riunito a Ratisbona garantì al Conte Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen il titolo di principe per sé e per i propri discendenti. Anche il conte Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen, suo cugino di primo grado (figlio del fratello di Carlo II, suo padre) ottenne il titolo di principe.

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1632 la Svezia occupò Sigmaringen che venne saccheggiata e poi abbandonata l'anno seguente. Giovanni a quel tempo si trovava però in Baviera, dove morì nel 1638 all'età di 60 anni.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Dal matrimonio tra il principe Giovanni e la contessa Giovanna di Hohenzollern-Hechingen nacquero i seguenti eredi:

  • Mainardo I (1605-1681), Principe di Hohenzollern-Sigmaringen
  • Maria (1606-1674), sposò nel 1625 il conte Paul Andreas von Wolkenstein (1595-1635) e poi si risposò col barone Rudolf Georg von Haßlang
  • Eufrosina Sibilla (1607-1636), sposò nel 1628 il conte Ernst Benno von Wartenberg

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Eitel Federico III di Hohenzollern 16. Eitel Federico II di Hohenzollern  
 
17. Maddalena di Brandenburgo  
4. Carlo I di Hohenzollern  
9. Giovanna di Witthem 18. Filippo di Witthem  
 
19. Giovanna di Halewijn  
2. Carlo II di Hohenzollern-Sigmaringen  
10. Ernesto di Baden-Durlach 20. Cristoforo I di Baden  
 
21. Ottilia di Katzenelnbogen  
5. Anna di Baden-Durlach  
11. Elisabetta di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach 22. Federico I di Brandeburgo-Ansbach  
 
23. Sofia di Polonia  
1. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen  
12. Luigi XV di Oettingen 24. Wolfgang I di Oettingen  
 
25. Anna di Waldburg-Waldsee  
6. Federico V di Oettingen-Wallerstein  
13. Maria Salomè di Hohenzollern 26. Eitel Federico II di Hohenzollern (= 16)  
 
27. Maddalena di Brandenburgo (= 17)  
3. Eufrosina di Oettingen-Wallerstein  
14. Martino di Oettingen-Flochberg 28. Gioacchino di Oettingen-Flochberg  
 
29. Dorotea di Anhalt-Köthen  
7. Eufrosina di Oettingen-Flochberg  
15. Anna di Leuchtenberg 30. Giovanni IV di Leuchtenberg  
 
31. Margherita di Schwarzburg-Rudolstadt  
 

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. G. Johler, Geschichte, Land- und Ortskunde der souverainen teutschen Fürstenthümer Hohenzollern Hechingen und Sigmaringen. Stettin'sche Buchhandlung, Ulm 1824, p. 66.
  • Gustav Schilling, Geschichte des Hauses Hohenzollern in genealogisch fortlaufenden Biographien aller seiner Regenten von den ältesten bis auf die neuesten Zeiten, nach Urkunden und andern authentischen Quellen. Fleischer, Leipzig 1843, pp. 270ss.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Hohenzollern-Sigmaringen Successore
Carlo II 1606-1622 Titolo elevato a principato
Predecessore Principe di Hohenzollern-Sigmaringen Successore
Titolo elevato da contea 1622-1638 Mainardo I
Predecessore Conte di Hohenzollern-Haigerloch Successore
Carlo 1634-1638 Mainardo I
Controllo di autoritàVIAF (EN35593378 · ISNI (EN0000 0000 1888 0908 · CERL cnp00813811 · GND (DE131600974 · WorldCat Identities (ENviaf-35593378
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie