Governo Soult III

Governo Soult III
StatoBandiera della Francia Francia
Capo del governoJean-de-Dieu Soult
(Indipendente)
CoalizioneCentro-destra, Terzo Partito
LegislaturaX, XI e XII Legislatura
Giuramento29 ottobre 1840
Dimissioni18 settembre 1847
Governo successivo18 settembre 1847

Il Governo Soult III è stato un governo francese della monarchia di luglio, in carica dal 29 ottobre 1840 al 18 settembre 1847, per un totale di 6 anni, 10 mesi e 20 giorni.

Il Maresciallo Soult (in piedi al centro) porge a Luigi Filippo (seduto al centro), affiancato da Guizot, la legge sulla Reggenza. Dietro di loro il consiglio dei ministri testimonia la firma (1844).

Consiglio dei Ministri

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo, composto da 9 ministri (oltre al presidente del consiglio), vedeva inizialmente partecipi:[3]

Carica Titolare Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Jean-de-Dieu Soult Nessuno
Ministro degli Affari Esteri François Guizot Centro-destra
Ministro dell'Interno Tanneguy Duchâtel Centro-destra
Ministro della Giustizia Nicolas Martin du Nord Centro-destra
Ministro della Guerra Jean-de-Dieu Soult Nessuno
Ministro della Marina e delle Colonie Guy-Victor Duperré Nessuno
Ministro delle Finanze Georges Humann Centro-destra
Ministro della Pubblica Istruzione Abel-François Villemain Terzo Partito
Ministro dei Lavori Pubblici Jean-Baptiste Teste Terzo Partito
Ministro del Commercio e dell'Agricoltura Laurent Cunin-Gridaine Centro-destra

Vista la longevità del governo, straordinario e senza ogni precedenti nella storia parlamentare francese, non mancarono cambi ministeriali per mantenere saldi gli equilibri di potere tra la maggioranza conservatrice e il sovrano, nonché a causa di decessi o eventi inattesi. In ordine d'avvenimento, i cambi furono:

Il 9 maggio 1847 viene effettuato un grande rimpasto, operato da François Guizot (de facto capo del governo) per sbarazzarsi dei ministri ritenuti eccessivamente attaccati al sovrano. Questi sono:

  1. ^ (FR) Albigès, Luce-Marie, Louis Napoléon Bonaparte s'évade du fort de Ham, in L'Histoire par l'image, 2005.
  2. ^ (FR) Clevering, Luciana, L'affaire Praslin : un crime conjugal sous la Monarchie de Juillet, Harmattan, 2014, p. 11.
  3. ^ (FR) Muel, Léon, Gouvernements, ministères et constitutions de la France depuis cent ans, Marchal et Billard, 1891, p. 206.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]