Grimani

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Grimani (disambigua).
Grimani
Palato d'argento e di rosso di otto pezzi[1][2].
StatoBandiera della Repubblica di Venezia Repubblica di Venezia
Casata di derivazioneServadio
Casata principaleServadio
Titoli
FondatoreServadio Grimani
Attuale capoGiorgio Grimani
Data di fondazioneX secolo
Etniaitaliana
Rami cadetti
  • Grimani di Santa Maria Formosa
  • Grimani di San Luca
  • Grimani-Gonzaga
Venezia, Palazzo Grimani (San Luca)

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti. La famiglia diede tre dogi alla Serenissima.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I cronisti sono discordi riguardo alle loro origini. Sembra però che il primo Grimani documentato, un Servadio, fosse tornato a Venezia all'inizio X secolo, dove i suoi avi, di origine lombarda, avevano già trovato domicilio. Ad essere ammesso al Maggior Consiglio fu il figlio Teodosio, nel 940.

Girolamo Grimani, del ramo di San Luca, fece costruire nel XVI secolo un Palazzo presso la calle Grimani, su disegno del Sanmicheli; più tardi, il figlio doge Marino farà incoronare nel palazzo la moglie Morosina Morosini.

Michele Grimani fu grande mecenate ed imprenditore teatrale. I Grimani furono proprietari di ben 4 teatri: Il Teatro San Giovanni e Paolo, il Teatro San Giovanni Grisostomo[3] dedicato alle opere in musica, il Teatro San Samuele frequentato molto da Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi ed inoltre il Teatro San Benedetto.

Nel sestiere di Castello, nei pressi della chiesa di Santa Maria Formosa, si trova ramo Grimani, così chiamato perché conduce al grandioso palazzo che fu dimora di Giovanni Grimani, Patriarca di Aquileia nel 1545 e che fu riccamente decorato secondo lo stile rinascimentale tra il 1530 e il 1565. Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è oggi un museo aperto al pubblico. Giovanni Grimani, appassionato di archeologia e arte antica, conservava nell'edificio una ricca collezione confluita nella raccolta del Museo Archeologico di Venezia.

La nobiltà dei Grimani fu confermata l'8 febbraio 1819 dall'Impero Austriaco.

Nel XVII secolo, con il matrimonio tra Antonio Grimani ed Elena Gonzaga, figlia di Ludovico Francesco Gonzaga, quarto marchese di Palazzolo, nacque la famiglia Grimani-Gonzaga.[4]

Membri illustri[modifica | modifica wikitesto]

Linea genealogica del doge Antonio[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Figli naturali

Architetture[modifica | modifica wikitesto]

Palazzi
Altro

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Hoepli, 1940, p. 400.
  2. ^ Fabrizio di Montauto, Manuale di araldica, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999, p. 146.
  3. ^ Cristoforo Ivanovich, Le memorie teatrali di Venezia, 1681.
    «L'undecimo teatro a San Giovanni Grisostomo, eretto con mirabil prestezza l’anno 1678 da Giovanni Carlo e abate Vincenzo, fratelli Grimani d’Antonio, nipoti ed eredi di Giovanni sudetto, mostrando in questo modo d’aver ereditata non meno la magnificenza che il genio virtuoso per cui rendono maggiormente cospicua la nobiltà e di stirpe e d’animo. Il fondo era un casamento antico ruinato sino a’ fondamenti. Era prima abitazione di Marco Polo nobile veneziano, famoso per i suoi viaggi, distrutta da un grandissimo incendio che consumò diverse merci di gran valore, caduta in eredità a Stefano Vecchia, ora acquistata da’ sudetti nobilissimi Cavalieri»
  4. ^ Antonio Borrelli, Vincenzo Grimani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002. URL consultato il 14 dicembre 2014.
  5. ^ Priore dell'ordine di San Giovanni di Rodi in Ungheria.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili' italiane estinte e fiorenti, Pisa. 1886
  • Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863].

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN40251418 · GND (DE122071093