Gymnarrhena micrantha

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnarrhena micrantha
Gymnarrhena micrantha
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Gymnarrhenoideae
Tribù Gymnarrheneae
Genere Gymnarrhena
Desf., 1818
Specie G. micrantha
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Genere Gymnarrhena
Specie G. micrantha
Nomenclatura binomiale
Gymnarrhena micrantha
Desf., 1818
Nomi comuni

fiordaliso bordato

Gymnarrhena micrantha Desf., 1818 è una pianta angiosperma dicotiledone appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Gymnarrhena micrantha è anche l'unica specie del genere Gymnarrhena Desf., 1818[1][2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Infiorescenza aerea
Infiorescenza sotterranea

I caratteri tipici delle Asteraceae in questa specie, adattatasi a condizioni di vita estreme, sono difficilmente riconoscibili. È una pianta erbacea perenne di tipo rosulata con fusto alto pochi cm. È una specie anficarpica, cioè che produce infiorescenze sia aeree che sotterranee. Nelle annate con scarse precipitazioni la parte aerea della pianta può seccare del tutto, e la riproduzione può avvenire per cleistogamia della parte ipogea.[4][5][6][7][8][9]

Le foglie sono sessili, prostrate e formano una densa rosetta basale; la forma delle foglie varia da strettamente lanceolata a strettamente ovale con bordi dentellati; la superficie è glabra.

Le infiorescenze sono composte da capolini di due tipi: sotterranei e subaerei. I capolini sotterranei, omogami, pistillati e cleistogami, in genere fioriscono per primi, sono racchiusi nelle brattee involucrali e i loro petali (con una corolla vestigiale) protrudono appena in superficie. Le infiorescenze aeree appaiono successivamente; sono raggruppate al centro della rosetta basale ed hanno dei capolini eterogami e disciformi. L'involucro è circondato da brattee embricate in più serie; le brattee hanno una consistenza cartacea e sono colorate di bianco. Il ricettacolo è convesso e marginalmente è ispido.

I fiori sono ermafroditi, tetraciclici (calicecorollaandroceogineceo) e pentameri. I fiori si dividono in maschili (staminali) e femminili (pistillati e fertili). I fiori funzionalmente staminali si trovano in piccoli gruppi, debolmente connessi su pedicelli molto corti e intercalati tra i fiori pistillati. I fiori pistillati sono solitari e ognuno è racchiuso in una rigida bianco-verde brattea.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio [10]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti o quasi inesistenti (il calice consiste in una minuta coroncina).
  • Corolla: i fiori staminali hanno delle piccole corolle a 3 - 4 lobi e sono colorati di biancastro; i fiori pistillati hanno una corolla filiforme.
  • Androceo: i fiori staminali hanno gli stami con 3 - 4 antere calcarate e senza code e appendice apicale, mentre il polline è echinato;
  • Gineceo: l'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli; nei fiori staminali lo stilo è indiviso e troncato mentre l'ovario è vestigiale; nei fiori pistillati lo stilo ha dei rami lunghi con apici arrotondati.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è un achenio con pappo. Gli acheni dei fiori sotterranei sono più grandi e germinano sottoterra, sono nerastri, piatti e pubescenti; il pappo è assente o breve con setole appiattite alla base un po' squamose. Gli acheni dei fiori pistillati subaerei si sviluppano solo in presenza di piogge ed hanno forme ovoidali, sono cigliati e villosi per lunghi peli doppi; il pappo è formato da lunghe scaglie a contorno lanceolato e acuminate apicalmente. Gli acheni dei fiori funzionalmente staminali sono vestigiali con pappo di poche squame.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). I frutti delle parti aeree presentano un pappo che ne facilita la dispersione per mezzo del vento.[11]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di G. micrantha comprende Nord Africa e Medio Oriente. È una specie tipica di habitat aridi semi-desertici.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Gymnarrhena è un genere monotipico che il sistema Cronquist assegna tradizionalmente alla tribù Inuleae della sottofamiglia Asteroideae. Altre ricerche lo hanno descritto (provvisoriamente) nelle Cichorioideae, ma senza assegnazione tribale. Recenti studi filogenetici riconoscono al genere caratteristiche originali che ne giustificano la inclusione in una tribù (Gymnarrheneae) ed in una sottofamiglia (Gymnarrhenoideae) a sé stanti.[8][9]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • per la specie:
  • Cryptadia euphratensis Lindl.
  • Frankia schimperi Steud.
  • Gymnarrhena balansae Coss. & Durieu
  • per il genere:
  • Cryptadia Lindl. ex Endl.
  • Frankia Steud.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 agosto 2021.
  3. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 agosto 2021.
  4. ^ Koller D. and Roth N, Studies on the ecological and physiological significance of amphicarpy in Gymnarrhena micrantha (Compositae), in American Journal of Botany 1964; 51: 26-34.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^ Judd 2007, pag.517.
  8. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 147.
  9. ^ a b Funk & Susanna 2009, pag. 327.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^ Gutterman Y., Survival strategies of annual desert plants: Adaptations of desert organisms, Berlin, Heidelberg, Springer-Verlag, 2002.
  12. ^ Judd 2007, pag. 520.
  13. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  14. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]