Heinrich Joseph von Collin

Heinrich Joseph von Collin

Heinrich Joseph von Collin (Vienna, 26 dicembre 1771Vienna, 28 luglio 1811) è stato un poeta e drammaturgo austriaco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tomba di Heinrich Joseph von Collin

Figlio del medico Heinrich Joseph Collin (1731-1781) e di sua moglie Elisabeth Edle von Fichtl.[1]

Dopo aver terminato gli studi di giurisprudenza, entrò nel servizio civile e nel ministero delle finanze austriaco, dove effettuò una rapida carriera.[2]

Ai primi dell'Ottocento Collin ottenne importanti incarichi diplomatici e politici.[1]

Dopo aver realizzato alcune opere di scarso successo, optò per tragedie eroiche impregnate di elementi patriottici, quali Regulus (1801), accolta con entusiasmo a Vienna e che Goethe fece rappresentare anche a Weimar.[3] Il dramma successivo, intitolato Coriolan (1804) fu impreziosito dalla ouverture composta da Beethoven.[4]

Seguirono Polyxena (1804), Balboa (1806), Bianca della Porta (1808), nei quali l'autore cercò di trovare un compromesso fra la tragedia classica, quella shakespeariana e quella romantica tedesca.[4]

Le sue tragedie neoclassiche gli valsero l'appellativo di “Schiller austriaco”.[5]

Le sue opere, scritte in uno spirito liberale, incitarono i suoi contemporanei a resistere all'occupazione francese dell'Austria sotto Napoleone Bonaparte.[6]

Numerose opere di Collin furono allestite al Königlichen Nationaltheater, sotto la direzione di August Wilhelm Iffland.

Molta popolarità godettero i suoi Lieder, come i Canti di soldati austriaci (1809), scritti espressamente per contrastare la figura di Napoleone, e le sue ballate Kaiser Max auf der Martinswand, Herzog Leupold vor Solothurn.[4][5]

Il fratello minore Matthäus von Collin (1779-1824), pubblicò la rivista Wiener Jahrbücher für Literatur, fu autore di composizioni teatrali, tra le quali Dramatische Dichtungen, (1815-1817), di poesie (Gedichte, 1827), e simpatizzò per il movimento romantico.[3][4]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Henrici Josephi Collin Florum arnicae vires et Quaedam de Musti Hordei Usu sive Observationum circa Morbos acutos et chronicos Factarum Pars quarta, Vienna, 1773;
  • Regulus, 1802;
  • Coriolan, 1804;
  • Polyxena, 1804;
  • Bianca della Porta, 1807;
  • Wehrmannslieder, 1808;
  • Mäon, 1807;
  • Die Horatier und Curiatier, 1809;
  • Sämtliche Werke, Vienna, 1812-14;
  • Trauerspiele, Vienna, 1873.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) COLLIN, HEINRICH JOSEPH VON, su weber-gesamtausgabe.de. URL consultato il 7 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Heinrich Joseph Von Collin, su poemhunter.com. URL consultato il 7 luglio 2018.
  3. ^ a b Heinrich Joseph von Collin, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 luglio 2018.
  4. ^ a b c d le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 359.
  5. ^ a b Collin, Heinrich Joseph von-, su sapere.it. URL consultato il 7 luglio 2018.
  6. ^ (EN) Heinrich Joseph von Collin, su litencyc.com. URL consultato il 7 luglio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Anselm Salzer, Illustrierte Geschichte der deutschen Literatur, Lieferung.
  • (DE) Kurt Vancsa, Collin, Heinrich Joseph von, in Neue Deutsche Biographie (NDB), vol. 3, Berlino, Duncker & Humblot, 1957, p. 323.
  • (DE) Karl Weiß, Collin, Heinrich Joseph von, in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), vol. 4, Lipsia, Duncker & Humblot, 1876, pp. 407–409.
  • (DE) Constantin von Wurzbach, Collin, Heinrich Joseph II. von, in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, vol. 2, Vienna, L. C. Zamarski, C. Dittmarsch & Comp., 1857, pp. 412–414.
  • (DE) F. Lhaban, H. J. Collin, Vienna, 1879.
  • (DE) M. Lederer, H. J. C. und sein Kreis, in Archiv. für österreichische Geschichte, CIX, 1921.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95173519 · ISNI (EN0000 0001 1690 052X · BAV 495/93680 · CERL cnp00394487 · LCCN (ENnr89007803 · GND (DE11852156X · BNF (FRcb105224330 (data) · J9U (ENHE987007290942305171 · CONOR.SI (SL72350051 · WorldCat Identities (ENlccn-nr89007803