Veyon

Veyon
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereEducazione
SviluppatoreTobias Doerffel
Data prima versione2004
Ultima versione4.8.3 (21 febbraio 2024)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC++
ToolkitQt
LicenzaGNU General Public License
(licenza libera)
Sito webveyon.io

Veyon, in passato iTALC (Intelligent Teaching And Learning with Computers), è un software libero pensato per la realizzazione di reti didattiche creato da Tobias Doerffel.

Questo progetto è in grado di osservare e gestire da remoto i computer appartenenti alla propria rete LAN ed è stato concepito come supporto didattico per gli insegnanti che svolgono lezioni nei laboratori informatici scolastici.

Veyon è open source e quindi il codice sorgente è liberamente disponibile e può essere utilizzato per adattare il software alle esigenze di ogni singola scuola.

iTALC è nato per fornire un'alternativa qualitativamente molto avanzata a software commerciali del calibro di NetSupport school, NetOp School e DidaSoft con il vantaggio di essere open source e completamente gratuito.

Veyon è il primo progetto di questo tipo disponibile per il sistema operativo GNU/Linux ma è in grado di funzionare anche in ambiente Windows e in reti miste.

Ad aprile 2017, lo sviluppatore Tobias Doerffel ha annunciato la fine dello sviluppo di iTALC e la sua sostituzione con il software Veyon (abbreviazione di Virtual Eye On Networks).[1]

L'ultima versione di iTALC portava il numero 3, la prima versione stabile di Veyon è la 4.0.0 del 12 settembre 2017.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I client che possono essere controllati dalla postazione docente possono quindi essere sia GNU/Linux che Windows. La postazione docente può a sua volta essere equipaggiata con GNU/Linux o altro sistema operativo.

Veyon è in grado di osservare e controllare i computer presenti in una rete scolastica e offre agli insegnanti diverse strumenti per la gestione di una lezione in un laboratorio. Tra le principali funzionalità offerte ricordiamo:

  • Possibilità di avere una visione panoramica di tutti gli schermi dei computer presenti nel laboratorio
  • Utilizzare il controllo remoto per assistere gli studenti direttamente dalla propria postazione
  • Effettuare una lezione presentando in tempo reale il proprio schermo a tutti i computer degli studenti (sia in modalità schermo intero che in una finestra)
  • Far svolgere la lezione ad un alunno, mostrando a tutti la sua postazione di lavoro
  • Bloccare le postazioni studente per evitare distrazioni e obbligare gli alunni a porre attenzione al docente
  • Eseguire comandi sui computer degli studenti

Una delle funzionalità più importanti è la possibilità di effettuare l'insegnamento a distanza. Ogni studente che per vari motivi, primo fra tutti la malattia, può unirsi alla lezione attraverso una connessione VPN installando a casa propria, sul suo computer il client di Veyon.

  1. ^ https://sourceforge.net/p/italc/mailman/message/35802371/ Annuncio di Veyon successore di iTALC
  2. ^ https://github.com/veyon/veyon/releases/tag/v4.0.0 La prima versione stabile di Veyon

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero