I Contain Multitudes

I Contain Multitudes
singolo discografico
ArtistaBob Dylan
Pubblicazione17 aprile 2020
Durata4:36
Album di provenienzaRough and Rowdy Ways
GenereFolk
EtichettaColumbia Records
Bob Dylan - cronologia
Singolo precedente
(2020)
Singolo successivo
False Prophet
(2020)

I Contain Multitudes è un singolo del 2020 del cantautore statunitense Bob Dylan, estratto dall'album Rough and Rowdy Ways.[1]

Si tratta del secondo singolo estratto dall'album, e fu pubblicato il 17 aprile 2020 dalla Columbia Records.[2][3] Il titolo della canzone è preso dalla sezione 51 del poema Canto di me stesso di Walt Whitman, incluso nella raccolta Foglie d'erba.[4]

Il brano venne diffuso su Internet, senza alcun preannuncio, meno di un mese dopo il precedente singolo di Dylan, Murder Most Foul.[5][6] I due singoli furono il primo materiale originale pubblicato da Dylan sin dall'album Tempest del 2012. I Contain Multitudes raggiunse la quinta posizione nella classifica Billboard Rock Digital Song Sales.[7]

Origine e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Dylan è stato a lungo affascinato dal concetto della molteplicità del sé, evidente in ogni cosa, dalla sua passione per la frase di Arthur Rimbaud «Je est un autre» ("Io sono un altro"), che secondo lui fece suonare un campanello d'allarme nella sua mente quando la lesse per la prima volta negli anni '60,[8] al testo della sua canzone del 1983 con influenze rastafari I and I.[9] In un'intervista per promuovere l'album Time Out of Mind nel 1997, Dylan disse: «Cambio nel corso della giornata. Mi sveglio e sono una persona, e quando vado a dormire so per certo di essere qualcun altro. Non so chi sono per la maggior parte del tempo. Non mi importa nemmeno».[10]

Una parafrasi di quest'ultima citazione è pronunciata dal personaggio di Richard Gere (Billy the Kid) tramite narrazione fuori campo nel film biografico non convenzionale del 2007 di Todd Haynes Io non sono qui (che presenta il sottotitolo "Ispirato dalla musica e alle molte vite di Bob Dylan" e prende esplicitamente come soggetto la personalità in costante cambiamento di Dylan).[11] La natura camaleontica di Dylan aveva indotto i critici a usare la frase di Walt Whitman «I Contain Multitudes» ("Contengo moltitudini") in relazione a lui molto prima che scrivesse una canzone con quel titolo.[12] Lo stesso Dylan ha citato la frase in un'intervista per il documentario del 2019 Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story by Martin Scorsese.[13]

Interrogato circa la canzone dallo storico Douglas Brinkley nel corso di un'intervista al The New York Times per promuovere l'uscita di Rough and Rowdy Ways, Dylan disse che "non aveva dovuto faticare molto per scrivere il testo del brano": «È il genere di cose in cui accumuli versi del flusso di coscienza e poi lo lasci stare e vieni a tirare poi fuori le cose. In quella particolare canzone, gli ultimi versi sono arrivati per primi. Quindi è lì che la canzone è andata fin dall'inizio. Ovviamente, il catalizzatore della canzone è il titolo. È uno di quelli in cui la scrivi d'istinto. Una specie di stato di trance. La maggior parte delle mie canzoni recenti sono così. I testi sono la cosa reale, tangibile, non sono metafore».[14]

Brinkley chiese inoltre a Dylan dell'inaspettata inclusione del nome di Anna Frank nella canzone, e Dylan rispose che la storia della Frank era "molto profonda" prima di aggiungere: «Potresti anche chiedere: "Cosa ti ha spinto a decidere di includere Indiana Jones o i Rolling Stones". I nomi stessi non sono solitari. È la loro combinazione che si aggiunge a qualcosa di più delle loro singole parti. Entrare troppo nei dettagli è irrilevante. La canzone è come un dipinto, non puoi vederla tutta in una volta se stai troppo vicino. I singoli pezzi sono solo parte di un tutto... Da qualche parte nell'universo questi tre nomi devono aver pagato un prezzo per ciò che rappresentano e sono legati insieme. E difficilmente riesco a spiegarlo. Perché, dove o come, ma questi sono i fatti».[15]

I Contain Multitudes è eseguita nella tonalità di do maggiore.[16] I critici hanno notato al momento dell'uscita del singolo che c'è una certa continuità quando viene ascoltato insieme al precedente singolo di Dylan, Murder Most Foul, eseguito nella stessa tonalità (e che Rough and Rowdy Ways ha una struttura circolare se ascoltato ripetutamente poiché sono rispettivamente la prima e l'ultima traccia dell'album).[17] In tutto, ci sono sei strofe e due bridge, gli ultimi dei quali sono, secondo Robert Dye di American Songwriter, "cantati durante un walkdown discendente in sei minori, in contrasto con l'atmosfera sognante dei versi e creando tensione".[18]

La canzone ha un tempo lento e un arrangiamento scarno con più chitarre acustiche, una pedal steel guitar e un contrabbasso suonato con l'archetto. È degna di nota per essere l'unica canzone di Rough and Rowdy Ways a non includere percussioni.[19] Simile a Murder Most Foul è anche la performance vocale di Dylan, che Tony Attwood descrive come "[camminare] sulla linea sottile tra parlare e cantare".[20]

Pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

La canzone fu pubblicata inaspettatamente sul canale YouTube di Dylan il 17 aprile 2020, tre settimane dopo l'uscita del precedente singolo Murder Most Foul.[21] Il video su YouTube consiste nella canzone accompagnata da una immagine fissa di Dylan mentre suona dal vivo a Salisburgo in Austria, fotografia scattata dal fan italiano Andrea Orlandi nel 1996[22] (la stessa foto era già stata inclusa in precedenza nella copertina interna di Rough and Rowdy Ways nell'edizione in vinile[23]).

La canzone è stata reinterpretata dalla cantautrice australiana Emma Swift nel suo album Blonde on the Tracks del 2020.[24][25]

Il cantante pop norvegese Sondre Lerche pubblicò la sua versione della canzone come singolo natalizio il 20 dicembre 2020, attraverso il sito web Stereogum.[26]

  1. ^ Jessie Atkinson, Album Review: Bob Dylan - Rough and Rowdy Ways, su Gigwise, 16 giugno 2020. URL consultato il 21 giugno 2020.
  2. ^ Brian Hiatt, Hear Bob Dylan's Daring New Song, 'I Contain Multitudes', in Rolling Stone, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.
  3. ^ Ben Beaumont-Thomas, 'I'm just like Anne Frank, like Indiana Jones': Bob Dylan continues return to new songs, su The Guardian, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.
  4. ^ Song of Myself, 51, su Poets.org. URL consultato il 17 aprile 2020.
  5. ^ (EN) 'I Contain Multitudes', Bob Dylan's reflective new song – the NME review, su NME, 17 aprile 2020. URL consultato il 20 aprile 2020.
  6. ^ (EN) Rasha Ali, Listen to Bob Dylan's second surprise song in a month: 'I Contain Multitudes', su USA Today. URL consultato il 20 aprile 2020.
  7. ^ Bob Dylan, in Billboard. URL consultato il 18 marzo 2021.
  8. ^ (EN) 7 writers who influenced Nobel Prize winner Bob Dylan | CBC Books, in CBC. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  9. ^ I and I | The Official Bob Dylan Site, su bobdylan.com. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  10. ^ (EN) David Gates, Dylan Revisited, su Newsweek, 5 ottobre 1997. URL consultato il 20 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Danny Duncan Collum, The literary genius of Bob Dylan, su U.S. Catholic magazine - Faith in Real Life, 3 febbraio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  12. ^ (EN) Bob Dylan is a modern-day Odysseus, su The Spectator Australia, 9 dicembre 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  13. ^ (EN) Present Tense: Martin Scorsese & Bob Dylan's Rolling Thunder Revue, su Film Comment, 12 giugno 2019. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  14. ^ (EN) Douglas Brinkley, Bob Dylan Has a Lot on His Mind, in The New York Times, 12 giugno 2020, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 24 dicembre 2020.
  15. ^ (EN) Douglas Brinkley, Bob Dylan Has a Lot on His Mind, in The New York Times, 12 giugno 2020, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato l'8 febbraio 2021.
  16. ^ (EN) Dylan Bob, I Contain Multitudes, su musicnotes.com, 28 aprile 2020. URL consultato il 3 giugno 2024.
  17. ^ (EN) 1 Album: Filmmaker Michael Glover Smith, su Esthetic Lens, 27 agosto 2020. URL consultato il 20 aprile 2021.
  18. ^ (EN) Bob Dylan Releases Another New Song: "I Contain Multitudes", su American Songwriter, 17 aprile 2020. URL consultato il 20 aprile 2021.
  19. ^ A Man of Many Moods | Commonweal Magazine, su commonwealmagazine.org. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  20. ^ (EN) I contain multitudes: where do we start, where does it end? | Untold Dylan, su bob-dylan.org.uk, 17 aprile 2020. URL consultato il 20 aprile 2021.
  21. ^ Bob Dylan, I Contain Multitudes, su YouTube.
  22. ^ (EN) Andrea Orlandi from Zeppelinfeld to the photo for 'I Contain Multitudes' – Peter Stone Brown Archives, su peterstonebrown.com. URL consultato il 22 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  23. ^ (EN) Saturday Spins: Bob Dylan's Rough and Rowdy Ways, su Ordinary Times, 1º agosto 2020. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  24. ^ (EN) Music, su Emma Swift. URL consultato il 21 dicembre 2020.
  25. ^ (EN) Emma Swift Setlist at Grimey's, Nashville, su setlist.fm. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  26. ^ (EN) Sondre Lerche – "Rain On Me" (Ariana Grande & Lady Gaga Cover) & "I Contain Multitudes" (Bob Dylan Cover), su Stereogum, 21 dicembre 2020. URL consultato il 21 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]