Identità non binarie

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo di Arca del 2020, vedi Nonbinary.
La bandiera delle identità non binarie

Le identità non binarie (in inglese: genderqueer oppure nonbinary, non-binary, o enby dall'abbreviazione NB[1][2]) sono quelle identità di genere che sono al di fuori del cosiddetto binarismo di genere, ovvero non strettamente e completamente maschili o femminili.[3][4][5][6] Le identità non binarie talvolta possono rientrare nel termine ombrello transgender, poiché le persone non binarie si identificano tipicamente con un genere diverso dal genere assegnato[5], ma possono anche essere soltanto non conformi a tale genere.

Le persone non binarie possono identificarsi come appartenenti a più di un genere (bigenere,[7] in inglese bigender),[8][9] a nessun genere (agenere,[7][10] in inglese agender), o oscillanti tra generi[11] (in inglese genderfluid).[12]

L'identità di genere è distinta e indipendente dall'orientamento sessuale.[13][14]

Non binarismo[modifica | modifica wikitesto]

Il termine «non binario» indica la non conformità al sistema del binarismo di genere, che classifica gli esseri umani nei generi maschile, femminile o intersessuale.[15]

Secondo un sondaggio del 2011 dell'istituzione britannica Equality and Human Rights Commission , circa lo 0,4% dei residenti del Regno Unito si considera in maniera diversa da "uomo" e "donna".[16][17] I risultati di questo sondaggio sono da considerare un indicatore del numero minimo di persone non binarie: anche se un numero relativamente esiguo di persone si identifica con il termine «non binario» (al punto di usare un'etichetta di genere non binario, o rifiutarsi di segnare maschio o femmina in un sondaggio), molte più persone hanno esperienza di sé stesse in modo non binario.[18]

Secondo il sondaggio Gender Census 2019, il 66,4% delle persone la cui identità di genere non è accuratamente descritta dal binarismo: "sempre, solamente e completamente maschio" o "sempre, solamente e completamente femmina" descrivono se stesse con il termine «non binario».[19]

Rapporto con l'essere transgender[modifica | modifica wikitesto]

Un'ampia definizione di transgender include tutte quelle persone la cui identità di genere è diversa dal genere che è stato loro assegnato alla nascita.[20][21] Secondo questa definizione, le persone non binarie sono transgender. Tuttavia, non tutte le persone non binarie utilizzano il termine per descrivere sé stesse. Secondo il Gender Census del 2021,[22] solo il 33.5% delle persone con una identità non binaria si descrive come "trans". A confronto, il 68.2% dello stesso gruppo si descrive come "nonbinary".

Alcune persone non binarie sperimentano in prima persona e si riconoscono nell'esperienza transgender. Altre persone non condividono questo pensiero, perché considerano la transizione un aspetto principale di questa esperienza, e non hanno il desiderio o la volontà di affrontarne una. Un altro motivo potrebbe essere il non voler modificare la propria espressione di genere.

Incongruenza di genere e percorso di affermazione di genere[modifica | modifica wikitesto]

Le persone non binarie che si riconoscono anche come transgender possono provare sensazioni di malessere, alienazione e disagio, dovute all'incongruenza di genere, che possono essere descritte come incongruenza di genere.[23]

I criteri di diagnosi della disforia di genere contenuti nel DSM-5, il manuale diagnostico punto di riferimento per psicologi e psichiatri in tutto il mondo, includono dal 2013 la possibilità per qualcuno che non si identifica con il genere maschile o il genere femminile di ricevere una diagnosi. Tuttavia, secondo alcuni, i criteri sono ancora realizzati a partire alle persone transgender di genere binario (le donne e gli uomini transgender).[24] Citando dai criteri di diagnosi:[25][26]

(EN)

«4. A strong desire to be of the other gender (or some alternative gender different from one's assigned gender)

5. A strong desire to be treated as the other gender (or some alternative gender different from one's assigned gender)

6. A strong conviction that one has the typical feelings and reactions of the other gender (or an alternative gender different from one's assigned gender).»

(IT)

«4. Un forte desiderio di far parte del genere opposto (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita)

5. Un forte desiderio di essere trattati come l'altro genere (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita)

6. Una forte convinzione di avere i sentimenti e le reazioni tipiche dell'altro genere (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita).»

I protocolli di affermazione di genere, solitamente, prevedono l'obiettivo di apparire più femminile o più maschile possibile. Se una persona non binaria vuole effettuare un tipo di transizione diverso da quello tipico di una persona transgender binaria va incontro a ostacoli aggiuntivi.[27] Per questo è in corso una protesta da parte della comunità trans, e in particolare non binaria, per avere accesso ad una transizione parziale e ai micro-dosaggi nella terapia ormonale (in quanto dimezzare autonomamente la dose porta, nei successivi controlli, a compromettere la transizione sui documenti e la ricetta per le cure ormonali).

Identità non binarie e genere grammaticale[modifica | modifica wikitesto]

I media contemporanei menzionano le identità non binarie prevalentemente nell'ambito del linguaggio. Si stanno quindi studiando varie opzioni linguistiche per un Linguaggio inclusivo di genere. Alcune persone non binarie utilizzano il genere maschile o femminile, o entrambi, per parlare di sé.[22] Altre invece utilizzano dei generi neutri, infatti, a livello mondiale, è presente un movimento per trovare, o inventare, soluzioni di genere che non implicano l'appartenenza al genere maschile, o a quello femminile. Ciò è dovuto al fatto che per alcune persone non binarie l'utilizzo delle forme maschili e femminili, a lungo termine, può accentuare il malessere conosciuto come disforia di genere.[28]

In inglese, l'utilizzo del pronome they singolare è la soluzione neutra più comune, accompagnata all'utilizzo di diversi neo-pronomi, ovvero neologismi usati come pronomi personali di terza persona, che sostituiscono i pronomi maschili, he/him, e i pronomi femminili, she/her.[29][30] Il pronome neutro they, nel suo utilizzo singolare, non deve essere tradotto in italiano come "loro", ma come "lui/lei", o con un sostituto neutro ai pronomi maschili e femminili.[31][32] Il Tedesco ha già tre generi, ma il genere neutro è usato (per ora) esclusivamente per gli oggetti. Al momento, si lavora all'utilizzo di sostantivi che non indicano genere.[33]

Nelle lingue romanze, sono in corso diversi tentativi di linguaggio neutro. In francese, è in uso il pronome neutro iel, che è stato recentemente (2021) introdotto nel dizionario Le Robert. In Spagnolo si sta diffondendo la desinenza -e, insieme al pronome neutro elle, in parallelo all'utilizzo delle desinenze -x e -@, su internet. Anche l'internet in lingua portoghese fa uso di queste desinenze. In rumeno, la sfida sembra maggiore. Talvolta è utilizzata la desinenza -X, e i pronomi ei, o ele.[34]

A marzo 2022 lo Språkråd ha proposto di formalizzare nella lingua norvegese l'uso del pronome neutro hen, alternativo al maschile han e al femminile hun, già socialmente utilizzato.[35] In Svezia, il pronome hen era già stato riconosciuto nel 2015.[36]

In arabo, in alternativa al singolare e al plurale, esistono forme duali che non specificano un genere. Alcune persone usano la forma duale del pronome di seconda e terza persona - “huma” (هما) and “intuma” (انتما), traducibili come "voi" e "loro" - come una alternativa neutrale. Oltre alla variante standard, esistono molti dialetti dell'Arabo. Nei dialetti Tunisini, è già comune usare pronomi femminili per persone di qualsiasi genere. In lingua Ebraica, oltre al solito alternare tra maschile e femminile, nasce la nuova desinenza neutra singolare ol, e la desinenza neutra plurale imot. Il Nonbinary Hebrew Project[37] ha costruito un terzo genere neutro.[33]

Altre lingue ancora non hanno mai avuto distinzioni di genere: ad esempio, il turco ha un solo pronome personale di terza persona mentre il tailandese è una lingua priva di genere.[38] Esistono comunque molte altre lingue che non usano genere grammaticale.

In italiano, infine, esistono moltissimi tentativi di sostituire le desinenze maschili e femminili con desinenze neutre. Nel contesto di Internet, nello scritto, si utilizzano -u, -x, -*, -@ e molti altri simboli. Nel parlato, la desinenza -u sembra essere la più praticabile, di queste. La soluzione più popolare, al momento, sembra essere il simbolo scevà o schwa. La vocale centrale media 'ə', può essere scritta e pronunciata con relativa facilità.[39] Queste desinenze non sono utilizzate solo per parlare di persone non binarie, ma anche come desinenze neutre plurali, per parlare di un gruppo di persone di generi diversi, e sostituire il maschile sovraesteso.[40] Questa soluzione è popolare all'interno del movimento transfemminista e del movimento per il linguaggio inclusivo, mentre gli esterni alla comunità ne criticano duramente l'utilizzo.[41][42] Il 5 febbraio 2022, Massimo Arcangeli, linguista e professore dell'Università di Cagliari, ha lanciato una petizione per mostrare opposizione all'utilizzo dello schwa.[43] Anche l'Accademia della Crusca, pur riconoscendo l'importanza delle questioni di genere nella lingua, ha bocciato l'uso della dello scevà per la poca praticità nella scrittura e per l'intrinseca struttura a due generi dell'italiano, sottolineando inoltre che il genere grammaticale non è in corrispondenza diretta con il genere sociale (ad es. "la guardia" uomo e "il soprano" donna).[44][45] Inoltre ha sottolineato che in italiano molte volte è impossibile applicare questo simbolo, o qualunque altro simbolo, perché ad esempio in molti casi le parole sono rese con suffissi (come -tore/-trice) e la connotazione maschil/femminile comunque resterebbe (spettator-* o spettatric-*), ed infine con l'introduzione di un qualunque simbolo verrebbe a mancare completamente la differenza singolare-plurale essenziale per la costruzione dell'accordo di pronomi articoli nomi e verbi e quindi sarebbe necessario aggiungere un ulteriore simbolo per il plurale, che avrebbe un ulteriore suono e porterebbe ulteriori problemi.

Rapporto con l'intersessualità[modifica | modifica wikitesto]

Mentre si parla di intersessualità per descrivere condizioni anatomiche e genetiche che non rientrano nella definizione tipica di corpi maschili o femminili, le identità non binarie riguardano esclusivamente la dimensione mentale, sociale e psicologica. Infatti, mentre l'intersessualità riguarda il sesso biologico, l'essere non binario dipende dall'identità di genere.

Anche se entrambe le situazioni possono, secondo alcuni, mettere in dubbio le idee tradizionali di sesso e genere, non bisogna confonderle, e non sarebbe corretto utilizzare l'esistenza delle condizioni di intersessualità per dimostrare l'esistenza delle identità non binarie. In primo luogo, la maggior parte delle persone intersessuali si identificano con il genere maschile o con il genere femminile.[46] Allo stesso modo, la maggior parte delle persone non binarie alla nascita avevano caratteristiche sessuali tipiche del sesso maschile o del sesso femminile. In secondo luogo, la distinzione tra caratteristiche sessuali e identità di genere è essenziale per comprendere cosa significa essere transgender, e un ragionamento di questo tipo può creare contraddizione con questo stesso presupposto.

Un approccio più ortodosso sarebbe accettare il fatto che migliaia di persone riportino di avere identità di genere non binarie[47] come prova dell'esistenza delle persone non binarie, allo stesso modo in cui si accetta il fatto che milioni di persone provano attrazione omosessuale, come prova dell'esistenza dell'omosessualità.[48]

Esempi di identità non binarie[modifica | modifica wikitesto]

Gli individui non binari possono identificarsi come parte di una specifica categoria di "terzo genere" che è statica e stabile, oppure possono identificarsi come genderfluid, per cui l'identità di genere può variare con il tempo. Alcuni si identificano come bigenere, laddove si identificano come maschio (o prevalentemente maschile) a volte o femmina (o in modo prevalentemente femminile) altre volte. Altri ancora si identificano come agender o neutrois, termini dal significato simile che possono essere interpretati come l'assenza di genere, o la presenza di un genere neutrale. Alcune persone non binarie usano solo i termini ampi non binario o genderqueer, mentre altre usano termini specifici come androgino, pangender e demigender. Esistono molti altri termini riconosciuti all'interno della comunità, che crescono e si modificano continuamente.

Da questo si può vedere che le identità non binarie sono ricche e complesse, e possono coinvolgere un misto o una combinazione di femminilità e mascolinità, o possono trovarsi definitivamente al di fuori di questo paradigma.[49]

Generi non binari[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Terzo sesso.

Anche se nella maggior parte delle società contemporanee occidentali solo due generi sono riconosciuti al livello legale e culturale, abbiamo esempi di variazioni nel genere e di categorie di genere alternative sia nell'Europa passata, sia nell'Asia contemporanea e nelle culture dei popoli nativi delle Americhe.[2]

Se si esaminano le identità nei contesti europei, troviamo i mollies inglesi, i femminielli napoletani, le vergini giurate albanesi, e gli esempi multi-contestuali di eunuchi. Questi individui erano tutti posizionati come estranei agli uomini e alle donne, senza necessariamente essere marginalizzati. Si può considerare poi il genere nel sottocontinente asiatico, attraverso gli hijra indiani, i Kathoey tailandesi, e i due esempi indonesiani degli waria, e il genere nella società Bugis. Nelle tribù delle Prime nazioni degli Stati Uniti e del Canada esiste un ampio spettro di identità Two-Spirit, mentre in Sud America abbiamo i machi.

Questa breve casistica può supportare sia l'evidenza di una eterogeneità della varianza di genere nel mondo, sia le ragioni di chi osserva come la nozione moderna e occidentale di "binarismo di genere" sia solo una tra le varie prospettive possibili.[50]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ S. Bear Bergman e Meg-John Barker, Non-binary Activism (PDF), in Christina Richards, Walter Pierre Bouman e Meg-John Barker (a cura di), Genderqueer and Non-Binary Genders, Critical and Applied Approaches in Sexuality, Gender and Identity, Palgrave Macmillan, 2017, p. 43, ISBN 978-1-137-51052-5. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
  2. ^ a b Meg-John Barker, Walter Pierre Bouman e Christina Richards, Genderqueer and Non-binary genders (PDF).
    «There are non-binary people who identify as a single fixed gender position other than male or female. There are those who have a fluid gender. There are those who have no gender. And there are those who disagree with the very idea of gender.»
  3. ^ Vincent, Benjamin William (2016) Non-Binary Gender Identity Negotiations: Interactions with Queer Communities and Medical Practice. PhD thesis, University of Leeds.[1]
  4. ^ Resources on LGBT psychology - Non-binary gender identities (PDF), su apadivisions.org.
    «Non-binary gender identity is any gender identity that does not fall within the strict categories of contemporary Western societies, which typically consider gender to be binary, e.g., either man or woman»
  5. ^ a b Supporting & Caring for Transgender Children (PDF), su aap.org, Human Rights Campaign. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  6. ^ Christina Richards, Walter Pierre Bouman e Leighton Seal, Non-binary or genderqueer genders, in INTERNATIONAL REVIEW OF PSYCHIATRY, vol. 28, n. 1, 2016, pp. 95–102. URL consultato il 28 marzo 2023.
  7. ^ a b Glossario, su transmediawatchitalia.info. URL consultato l'11 novembre 2021.
  8. ^ Jennifer K. Bosson, Joseph A. Vandello e Camille E. Buckner, The Psychology of Sex and Gender, Thousand Oaks, California, Sage Publications, 2018, p. 54, ISBN 978-1-5063-3134-8, OCLC 1038755742. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2020).
  9. ^ Stephen Whyte, Robert C. Brooks e Benno Torgler, Man, Woman, "Other": Factors Associated with Nonbinary Gender Identification, in Archives of Sexual Behavior, vol. 47, n. 8, Heidelberg, Germany, Springer Science+Business Media, 25 settembre 2018, pp. 2397–2406, DOI:10.1007/s10508-018-1307-3, PMID 30255409.
    «2 out of 7479 (0.03 percent) of respondents to the Australian Sex Survey, a 2016 online research survey, self-identified as trigender.»
  10. ^ T di Transgender : significato e cose da sapere sull'essere transgender, su doryanblu.altervista.org, 14 novembre 2020. URL consultato l'11 novembre 2021.
  11. ^ Parlare della fluidità di genere, su treccani.it. URL consultato l'11 novembre 2021.
  12. ^ Claire Ruth Winter, Understanding Transgender Diversity: A Sensible Explanation of Sexual and Gender Identities, Scotts Valley, California, CreateSpace, 2010, ISBN 978-1-4563-1490-3, OCLC 703235508.
  13. ^ Transgender Glossary of Terms, in GLAAD Media Reference Guide, Gay & Lesbian Alliance Against Defamation. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  14. ^ Susan Stryker, Transgender History, Berkeley, Seal Press, 2008, ISBN 978-1-58005-224-5, OCLC 183914566.
  15. ^ (EN) Definition of gender binary, su dictionary.com. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  16. ^ Technical note: measuring gender identity, su equalityhumanrights.com. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  17. ^ (EN) How many people in the United Kingdom are nonbinary?, su Practical Androgyny, 16 dicembre 2014. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  18. ^ Christina Richards, Walter Pierre Bouman e Meg-John Barker, Genderqueer and Non-Binary Genders, Palgrave Macmillan UK, 2017, pp. 1–8, ISBN 978-1-137-51052-5. URL consultato l'11 ottobre 2020.
    «Another issue which makes measurement very difficult, and which is important to be mindful of in professional practice—of whatever sort—is that whilst relatively few people may identify as non-binary (to the point of using a non-binary gender label or refusing to tick the ‘male/female’ box on a form), many more people experience themselves in non-binary ways.»
  19. ^ Gender Census, su gendercensus.com. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  20. ^ (EN) Transgender, su lexico.com. URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  21. ^ GLAAD Media Reference Guide - Transgender, su glaad.org.
    «Transgender: An umbrella term for people whose gender identity and/or gender expression differs from what is typically associated with the sex they were assigned at birth.»
  22. ^ a b (EN) Gender Census 2021: Worldwide Report, su Gender Census, 1º aprile 2021. URL consultato il 7 marzo 2022.
  23. ^ (EN) Bethany A. Jones, Walter Pierre Bouman e Emma Haycraft, Gender congruence and body satisfaction in nonbinary transgender people: A case control study, in International Journal of Transgenderism, vol. 20, n. 2-3, 3 luglio 2019, pp. 263–274, DOI:10.1080/15532739.2018.1538840. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  24. ^ (EN) Daniel Bergner, The Struggles of Rejecting the Gender Binary, in The New York Times Magazine, 4 giugno 2019.
    «The bible of psychiatric diagnosis, the D.S.M., gives meager help; its criteria for the condition of “gender dysphoria” are essentially binary.»
  25. ^ (EN) Kenneth J. Zucker, Management of Gender Dysphoria: A Multidisciplinary Approach, Springer Milan, 2015, pp. 33–37, DOI:10.1007/978-88-470-5696-1_4, ISBN 978-88-470-5696-1. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  26. ^ (EN) The DSM-5 Diagnostic Criteria for Gender Dysphoria, su researchgate.net. URL consultato l'11 novembre 2021.
  27. ^ Vic Valentine Policy Officer Scottish Trans Alliance, Non-binary people’s experiences of using UK gender identity clinics (PDF), novembre 2016.
  28. ^ Jessi Borg, Why do pronouns matter?, su schoolofsexed.org.
    «"Pronouns are a form of self-identification to help battle gender dysphoria in daily life." - "I pronomi di genere sono una forma di auto-identificazione che aiuta a combattere la disforia di genere nella vita di tutti i giorni."»
  29. ^ (EN) Ezra Marcus, A Guide to Neopronouns, in The New York Times, 8 aprile 2021. URL consultato il 7 marzo 2022.
  30. ^ (EN) Singular “they”, su apastyle.apa.org. URL consultato il 7 marzo 2022.
  31. ^ I pronomi they them non si traducono con "loro" in italiano, su gay.it. URL consultato il 7 marzo 2022.
  32. ^ Cos'è il “they singolare” in inglese, su Il Post, 20 maggio 2021. URL consultato il 7 marzo 2022.
  33. ^ a b Miriam Berger, A guide to how gender-neutral language is developing around the world., su washingtonpost.com.
  34. ^ Le lingue romanze si stanno orientando di più verso il genere neutro?, su Global Voices in Italiano, 17 settembre 2020. URL consultato il 7 marzo 2022.
  35. ^ Nella lingua norvegese potrebbe essere introdotto il pronome neutro, su Il Post, 3 febbraio 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
  36. ^ Nel vocabolario svedese arriva il pronome "senza il genere", su ilGiornale.it, 24 marzo 2015. URL consultato il 7 marzo 2022.
  37. ^ (EN) Nonbinary Hebrew Project, su Nonbinary Hebrew. URL consultato il 7 marzo 2022.
  38. ^ (EN) Coming OutLGBTQ+ Culture, How inclusive are languages around the world?, su Herkind. URL consultato il 7 marzo 2022.
  39. ^ La congiura (inesistente) dello schwa, su Valigia Blu. URL consultato il 7 marzo 2022.
  40. ^ Il difficile dibattito in Italia per un linguaggio inclusivo, su Valigia Blu. URL consultato il 7 marzo 2022.
  41. ^ La minoranza che vuole imporre lo schwa: "Distrugge l'italiano", su ilGiornale.it, 17 febbraio 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
  42. ^ Schwa, la polemica: come è nata e come potremmo uscirne, su 27esimaora.corriere.it.
  43. ^ L’assurda petizione per ‘difendere’ la lingua italiana, su Valigia Blu. URL consultato il 7 marzo 2022.
  44. ^ Un asterisco sul genere, su accademiadellacrusca.it, Accademia della Crusca. URL consultato il 21 maggio 2022.
  45. ^ L'Accademia della Crusca contro lo schwa: "Il testo rischia di diventare un mucchietto di parole, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 2022-06-6.
  46. ^ (EN) Vic Valentine, Non-binary Myth-busting answers (PDF), su equalrecognition.scot, p. 3. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2021).
    «Intersex is an umbrella term used specifically for people who are born withvariations of sex characteristics, which do not always fit society’s perception of maleor female bodies. Intersex is not the same as gender identity or sexual orientation.We know from discussion with intersex organisations that most intersex peopleidentify simply as men or as women. Only a small number of intersex people havenon-binary gender identities.Being non-binary is not about your physical body – it is about having a genderidentity that is not described simply by using the words ‘man’ or ‘woman’, rather thanhaving sex characteristics that do not fit society’s perception of male or femalebodies. A person can be non-binary no matter what physical body they have.»
  47. ^ (EN) 2015 US Trangender Survey Full Report (PDF), su transequality.org, p. 49.
  48. ^ Doryan Blu, Doryan Blu, prove dell'esistenza delle persone nonbinary [collegamento interrotto], su doryanblu.altervista.org. URL consultato il 10 febbraio 2021.
    «Sono Dorian e sono una persona nonbinary. [...] Sappiamo che esisto perchè ho scritto questo articolo.»
  49. ^ Vincent, Benjamin William, Non-Binary Gender Identity Negotiations: Interactions with Queer Communities and Medical Practice (PDF), 2016.
    «Non-binary individuals may identify as part of an explicit ‘third gender’ category that is static and stable, or they may identify as genderfluid, whereby gender identity can shift over time. Some may identify as bigender, where one identifies as male (or more male) some of the time and female (or more female) at other times. Yet others may identify as agender or neutrois, approximately synonymous terms which may be interpreted either as the absence of gender, or the presence of a neutral gender. Many more community-recognised identity labels exist in addition to these few. However, it is not possible to give an exhaustive account of the language coined in order to negotiate the multitude of personal experiences of gender, not least because of its continual growth and negotiation. Any attempt at formal codification would be dated as soon as produced. From this, one can see that non-binary gender identities are rich and complex, and can involve either a mixture or combination of maleness or femaleness, or stepping outside of this paradigm altogether.»
  50. ^ Christina Richards, Global Gender Variation, in Genderqueer and Non-binary Genders.
    «First, we examine identities in European contexts, such as the English mollies, the Italian femminielli, Albanian sworn virgins, and multi-contextual examples of eunuchs. Such individuals were all positioned as ‘other’ from men and women, without necessarily being marginalised. [...] We then consider gender on the Asian subcontinent through the Indian hijra, the Thai kathoey, and the two Indonesian examples of the waria, and gender within Buginese society. Finally, American examples are explored with the range of two-spirit identities of First Nation tribes of the United States and Canada, and the machi of South America. This discussion demonstrates the heterogeneity of gender variance around the world, and how the modern Western notion of a gender binary is only one of many possible perspectives.»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gender Queer. Voices From Beyond the Sexual Binary, Joan Nestle, Clare Howell, Riki Wilchins (2002) Alyson Books, New York.
  • The Transgender Studies Reader Susan Stryker, Stephen White (2006) Routledge, New York.
  • Non-binary or genderqueer genders Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Leighton Seal, Meg-John Barker, Timo O. Nieder & Guy T’Sjoen [2] (https://doi.org/10.3109/09540261.2015.1106446)
  • Genderqueer and Non-Binary Genders Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Meg-John Barker (2017) Palgrave Macmillan UK.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT