Isernia La Pineta

Isernia La Pineta
Francobollo policromo Homo Aeserniensis del 1988 (Catalogo Sassone n. 1822)
CiviltàHomo Erectus
UtilizzoAccampamento di Cacciatori
EpocaPaleolitico
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneIsernia
Altitudine470 m s.l.m.
Scavi
Data scoperta1979
OrganizzazioneUniversità di Ferrara
ArcheologoAlberto Solinas
Amministrazione
EnteMuseo paleolitico di Isernia
Sito webweb.unife.it/progetti/isernia-la-pineta/
Mappa di localizzazione
Map

Isernia La Pineta è un sito archeologico del Paleolitico risalente a circa 700.000 anni fa[1] candidato nel 2006 alla lista dei patrimoni dell'umanità[2]. Fu rinvenuto casualmente dal ricercatore Alberto Solinas nel maggio 1979[3] presso la località "La Pineta" nei pressi di Isernia in Molise.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sito è stato scoperto casualmente durante la costruzione di una bretella della Strada Statale 85 per dirottare il traffico all'esterno della città di Isernia nel luglio 1978.

Caratteri del sito[modifica | modifica wikitesto]

Il sito conserva un giacimento risalente al Paleolitico che ha restituito abbondante materiale sia archeologico che paleontologico ed è considerato di grande importanza per la ricostruzione dei primi popolamenti dell'uomo in Europa.

Il giacimento comprende quattro fasi di occupazione, sigillate da depositi alluvionali o depositi di cenere vulcanica, relative ad accampamenti umani datati a circa 700.000 anni fa. I rinvenimenti occupano un'area di circa 30.000 m² e comprendono numerosi manufatti in selce, spessi e di piccole dimensioni.

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

I resti faunistici sono molto abbondanti e appartengono a più specie. Il bisonte, l'elefante e il rinoceronte sono gli animali più frequenti, mentre meno frequenti sono l'orso, l'ippopotamo, il cinghiale, il daino e il megacero. Nel sito sono stati trovati i resti di Panthera leo fossilis più antichi d'Europa, datati a più di 700.000 anni fa.

La setacciatura dei sedimenti ha permesso di raccogliere resti di microvertebrati, fra i quali, oltre a pochi resti di pesci, anfibi, rettili, fra cui tartarughe, e uccelli, vi sono i seguenti roditori: Clethrionomys, Pliomys episcopalis, Pliomys lenki, Microtus gruppo arvalis-agrestis, Microtus brecciensis, Pitymys, Arvicola mosbachensis[4]

Il giacimento di Isernia è ritenuto un caposaldo della cronostratigrafia[4] a causa della presenza di micromammiferi e dei mezzi necessari per datare l'associazione faunistica. Inoltre i ritrovamenti permettono di ipotizzare l'ambiente in cui venivano costituiti gli accampamenti e gli spostamenti degli stessi nelle varie stagioni.

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Le aree si dividevano in zone ampie caratterizzate da pochi alberi e diverse zone umide con vegetazione più fitta e aree di foresta rada o più fitta[5] in cui venivano accolte varie specie di alberi: la quercia (Quercus), il pino (Pinus), la betulla (Betula), il faggio (Fagus), il carpino (Carpinus betulus), il frassino (Fraxinus), il noce (Juglans), il castagno (Castanea).

Foto del dentino da latte ritrovato ad Isernia nel 2014

Dentino[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2014, nell'area di scavo, è stato ritrovato un dente da latte (precisamente primo incisivo superiore sinistro da latte) di un bambino di circa 6-7 anni[6] risalente a 586 000 anni fa ed è grande circa 7 millimetri[7]. La notizia è stata divulgata l'8 luglio 2014, al termine delle prime indagini, ma il rinvenimento risaliva a due mesi prima. È, ad oggi, il reperto di bambino più antico d'Italia e, oltre ad essere un reperto di importanza eccezionale, fornisce una testimonianza ancor più certa del passaggio dell'uomo in quell'area.

Homo Aeserniensis[modifica | modifica wikitesto]

Il ritrovamento di un cranio nella campagna di Ceprano, conservato nell'istituto di anatomia patologica dell'università La Sapienza, permette la ricostruzione della fisionomia dell'uomo presente nel sito, con fronte sfuggente e piatta e statura bassa e robusta. La collocazione di questo uomo, ribattezzato come Homo Aeserniensis, è in un'epoca tra l'Homo erectus e l'Homo sapiens[8][9].

Ambiente e società[modifica | modifica wikitesto]

Il clima caratteristico si divideva in due stagioni: una lunga e secca ed un'altra più breve con abbondanti precipitazioni. L'area era sottoposta alle piene del fiume Carpino le cui acque crescevano durante la stagione umida, inondando le zone limitrofe e ricoprendole di sabbia e fango[10].

I ritrovamenti archeologici informano sulle modalità di produzione degli strumenti litici, sulle attività di caccia e macellazione degli animali. L'organizzazione degli spazi abitativi rivela una società con una precisa divisione dei compiti su basi sessuali: le donne e i bambini si occupavano della raccolta di erbe, radici e frutti selvatici, mentre gli uomini si occupavano della caccia.

Gli ominidi erano radunati in piccoli gruppi a carattere familiare, composti da poche decine di individui[11]. Si presume che possedessero un codice di comunicazione linguistica non limitato ai soli gesti[12].

In base al ritrovamento di chiazze di argilla rossastra e di ossa che, a seguito di analisi, sono risultate essere state esposte a fonti di calore, si ipotizza che fosse conosciuto l'uso del fuoco[12].

Accampamento[modifica | modifica wikitesto]

Le conche in roccia calcarea, all'interno degli spazi paludosi, erano utilizzate come rifugi dai cacciatori dopo le battute di caccia. Essi vi trasportavano le carcasse degli animali, le cui ossa venivano in parte gettate nell'acqua, in parte utilizzate per la fabbricazione di strumenti, impiegati per tagliare ed asportare pezzi di carne e in parte per la costruzione delle capanne.

Gli accampamenti erano temporanei, in quanto dipendevano dagli spostamenti stagionali degli animali. Venivano resi più accoglienti possibile attraverso il consolidamento del suolo paludoso e attraverso la realizzazione di pavimenti costituiti da ossa di animali e pietre.

Inizialmente le abitazioni erano semplicemente ripari naturali, a cui si aggiunsero capanne costruite con ossa di bisonte e di rinoceronte, zanne di elefante e fogliame. Le zanne di elefante erano impiegate in funzione di pilastri ed il fogliame per la costruzione del tetto.

Industria litica[modifica | modifica wikitesto]

Le industrie litiche (industria litica) provenivano da due settori dell'area abitata, distanti circa 100 m: il primo ha restituito manufatti in selce e calcare, e il secondo in sola selce. Si trovano ai due lati della ferrovia che collega Isernia a Roma.

I manufatti si riferiscono a diverse epoche del paleolitico e questo rende probabile che la materia prima utilizzata per fabbricare gli strumenti si trovasse nei pressi dell'accampamento.

Museo nazionale del Paleolitico[modifica | modifica wikitesto]

Presso il museo nazionale del paleolitico di Isernia (sito nel complesso di Santa Maria delle Monache) è presente una mostra permanente dell'antica archeosuperficie contenente molti reperti provenienti dal sito. Inoltre sono presenti ricostruzioni del paesaggio preistorico della zona e delle postazioni interattive contenenti tutte le informazioni sul sito stesso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Università degli studi di Ferrara - Isernia la Pineta, su web.unife.it (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
  2. ^ The Lower Palaeolithic Palaeosurfaces at Isernia-La Pineta, su whc.unesco.org. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  3. ^ "Sulle tracce dell'uomo di Isernia, su xoomer.virgilio.it.
  4. ^ a b Fauna nel sito di Isernia La Pineta, su xoomer.virgilio.it.
  5. ^ Flora nel sito di Isernia La Pineta, su xoomer.virgilio.it.
  6. ^ Scoperto dente da latte di bambino di 600mila anni fa a Isernia. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  7. ^ Descrizione del ritrovamento, su unife.it. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  8. ^ L'uomo più antico d'Europa, su geocities.com. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  9. ^ Archeologia su Promolise.it, su promolise.it (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  10. ^ Tamara Salidu, "Isernia: Paleolitico e non solo", su turismo.stile.it, 9 dicembre 2002 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
  11. ^ Scheda sul giacimento di Isernia La Pineta, su iserniaturismo.it.
  12. ^ a b Notizie sull'uomo di Isernia [collegamento interrotto], su geocities.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN304910944