Italo-canadesi

Italo-canadesi
Italian Canadians
Italo-Canadiens
Italo-canadesi come percentuale della popolazione per provincia/territorio
 
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Popolazione1.546.390 (totale)
204.070 (di nascita)
Linguainglese, francese, italiano
Religionecattolicesimo
Distribuzione
Bandiera del Canada Canada1.546.390

Per italo-canadesi si intendono i canadesi che hanno origine italiana e i cittadini italiani che risiedono in Canada. Secondo il censimento del Canada del 2016, 1.546.390 canadesi (il 4,3% della popolazione totale) hanno origini italiane in tutto o in parte.[1] Comprendono un sottogruppo di canadesi dell'Europa meridionale che è un ulteriore sottogruppo di canadesi europei. Il censimento enumera l'intera popolazione canadese, composta da cittadini canadesi (per nascita e per naturalizzazione), immigrati sbarcati e residenti non permanenti e le loro famiglie che vivono con loro in Canada.[2] Risiedendo principalmente nelle aree metropolitane industriali urbane centrali, gli italocanadesi sono il settimo gruppo etnico auto-identificato in Canada dopo i canadesi francesi, inglesi, irlandesi, scozzesi, tedeschi e cinesi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli immigrati italiani giacevano ciottolati in King Street a Toronto, 1903
Un negozio alimentare di una famiglia di origine italiana, Petite Italie di Montréal, 1910
Insegna del ristorante italiano Mirador, Montréal, 1948

Il primo esploratore del Nord America fu il veneziano Giovanni Caboto, che approdò a Capo Bonavista, Terranova e Labrador, nel 1497.[3] Il suo viaggio in Canada, e in altre parti delle Americhe, è stato seguito da quelli di suo figlio Sebastiano Caboto e da quelli di Giovanni da Verrazzano.

Il primo censimento canadese che enumerava la popolazione di origine italiana fu condotto nel 1871. A quel tempo, c'erano solo 1.035 persone di origine italiana che vivevano in Canada.[4] Un certo numero di italiani emigrarono in Canada, spesso come mercenari, per lavorare come operai nella costruzione della Canadian Pacific Railway.[5] Nel 1904, 3.144 degli 8.576 lavoratori stagionali della Canadian Pacific Railway erano italiani.[6]

Il primo cospicuo afflusso di emigrati italiani in Canada iniziò all'inizio del XX secolo, quando oltre 60.000 italiani si trasferirono in Canada tra il 1900 e il 1913.[7] Si trattava in gran parte di contadini dell'Italia meridionale e delle parti agrarie del nord-est (Veneto e Friuli).[6] Nel 1905 fu costituita la Commissione reale incaricata di indagare sull'immigrazione dei lavoratori italiani a Montréal e sulle presunte pratiche fraudolente delle agenzie per il lavoro, che si occupava delle tattiche ingannevoli usate dai mediatori del lavoro che reclutavano lavoratori italiani per i datori di lavoro canadesi che ne facevano richiesta.[8] Questi numeri erano tuttavia contenuti rispetto a quelli degli Stati Uniti, dove circa quattro milioni di italiani emigrarono in questo Paese tra il 1880 e il 1920.[6]

Gli italo-canadesi emigrarono principalmente a Toronto e Montréal.[9] A Toronto, la popolazione italiana è passata da 4.900 nel 1911 a 9.000 nel 1921, costituendo quasi il 2% della popolazione della città.[10] Gli italiani a Toronto e a Montréal presto stabilirono enclave etniche nella forma di Little Italies. Comunità più piccole sorsero anche a Vancouver, Hamilton, Niagara Falls, Guelph, Windsor, Thunder Bay, Sault Sainte Marie, Ottawa e Sherbrooke. Molti si stabilirono anche in comunità minerarie nella British Columbia (Trail),[11] Alberta (Crowsnest Pass),[12] Isola del Capo Bretone (Inverness),[13] e Ontario settentrionale (Sault Sainte Marie e Fort William).[14]

Questa migrazione fu in gran parte interrotta dopo la prima guerra mondiale: le nuove leggi sull'immigrazione negli anni venti del XX secolo e la Grande depressione limitarono infatti l'immigrazione italiana. Circa 40.000 italiani vennero in Canada durante il periodo interbellico, prevalentemente dall'Italia meridionale, dove una depressione economica e la sovrappopolazione, avevano portato molte famiglie alla povertà.[7] Durante la seconda guerra mondiale, gli italo-canadesi furono guardati con sospetto e furono oggetto di atteggiamenti discriminatori. Come parte del War Measures Act, 31.000 italo-canadesi furono etichettati come "nemici" con presunti collegamenti fascisti, e tra il 1940 e il 1943, circa 600-700 di questi italo-canadesi furono arrestati e inviati nei campi di internamento, come Camp Petawawa, in quello che fu il periodo del coisiddetto "internamento italo-canadese". Mentre molti italo-canadesi avevano inizialmente sostenuto il fascismo e il regime di Benito Mussolini per il suo ruolo nel rafforzare la presenza dell'Italia sulla scena mondiale, la maggior parte degli italiani in Canada non nutriva alcun rancore contro il Canada e pochi rimanevano fedeli seguaci dell'ideologia fascista.[7][15] Nel 1990, l'ex primo ministro Brian Mulroney si scusò per l'internamento di guerra di italo-canadesi a una riunione a Toronto del Congresso nazionale degli italo-canadesi.[16] Nel maggio 2009, Massimo Pacetti ha introdotto il disegno di legge C-302, una "Legge per riconoscere l'ingiustizia che è stata fatta alle persone di origine italiana attraverso il loro internamento, la percezione che li vedeva nemici del Canada durante la seconda guerra mondiale, oltre che per promuovere l'istruzione sulla storia italo-canadese [del valore di $ 2,5 milioni]", che è stata approvata dalla Camera dei comuni del Canada il 28 aprile 2010;[17] Canada Post doveva anche emettere un francobollo commemorativo per commemorare l'internamento dei cittadini italo-canadesi,[18] ma Bill C-302 non ha superato le successive fasi per diventare legge.[19] Nel 2021, il primo ministro Justin Trudeau si formalmente scusò per l'internamento di guerra di italo-canadesi, alla Camera dei comuni del Canada.[20]

Una seconda ondata si è verificata dopo la seconda guerra mondiale quando gli italiani, in particolare dalle regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, hanno lasciato il paese impoverito dalla guerra per raggiungere il Canada, un paese giovane e in forte crescita.[6] Un piccolo numero di istriani italiani e dalmati italiani immigrò anche in Canada durante l'esodo giuliano dalmata, lasciando le loro terre d'origine, che furono perse all'Italia e annesse alla Jugoslavia dopo il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate.[21] Tra i primi anni 1950 e la metà degli anni 1960, circa 20.000-30.000 italiani sono immigrati in Canada annualmente.[7] Tra il 1946 e il 1967, oltre il 90% degli immigrati italiani ha approfittato del sistema di sponsorizzazione in base al quale venivano ammessi in Canada se sponsorizzati da parenti residenti in Canada che si sarebbero assunti la responsabilità finanziaria per il loro mantenimento durante il periodo di insediamento.[6] Alla fine degli anni 1960, l'economia italiana conobbe un periodo di crescita e ripresa, rimuovendo uno dei principali incentivi all'emigrazione.[7] Nel 1967, il sistema di sponsorizzazione fu limitato, basando invece la selezione degli immigrati su considerazioni legate al mercato del lavoro canadese, e ciò diminuì l'afflusso di immigrazione italiana in Canada.[6] Il 90% degli italiani immigrati in Canada dopo la seconda guerra mondiale è rimasto in Canada e, decenni dopo quel periodo, la comunità aveva ancora una buona conoscenza della lingua italiana.[22]

Il molo 21 di Halifax, Nuova Scozia, è stato un influente porto di immigrazione italiana tra il 1928 fino a quando non cessò le operazioni nel 1971: qui 471.940 italiani arrivarono in Canada, rendendo loro il terzo gruppo etnico più numeroso ad immigrare in Canada durante quel lasso di tempo.[23]

La rapida crescita delle aree metropolitane che aveva attratto immigrati italiani creò una forte domanda di lavoratori edili, e negli anni sessanta del XX secolo più di 15.000 italiani lavoravano nell'industria edile di Toronto, rappresentando un terzo di tutti i lavoratori edili della città di quegli anni.[7] Altri hanno avviato piccole attività come barbieri, negozi di alimentari e forni che hanno creato enclave etniche italiane.[6] Le donne italiane che sono entrate nel mondo del lavoro spesso hanno lavorato nel settore dell'abbigliamento.[6] L'importanza del nucleo familiare degli italo-canadesi ha fornito un ruolo centrale nell'adattamento alle nuove realtà socioeconomiche.[6] Uno studio della metà degli anni sessanta del XX secolo condotto a Montréal ha rilevato che due italiani su tre nati in Canada avevano il loro parente più prossimo che viveva nello stesso edificio dove risiedevano, oppure a breve distanza; più della metà degli intervistati aveva scelto di acquistare una casa in una data zona per legami familiari visto che i loro parenti, oppure altri italo-canadesi non imparentati con loro, vivevano nelle vicinanze.[6] Il 75% degli italiani immigrati dopo la seconda guerra mondiale erano impiegati in occupazioni a basso reddito, ma a metà degli anni ottanta del XX secolo i figli degli immigrati avevano raggiunto un livello di istruzione superiore paragonabile alla media nazionale.[5] Negli anni ottanta del XX secolo, l'86% degli italo-canadesi possedeva una casa, rispetto al 70% della popolazione totale.[5]

Nel 2010, il governo dell'Ontario ha approvato la legge 103 con sanzione regia che proclamava il mese di giugno come il mese del patrimonio italiano.[24] Il 17 maggio 2017, il Ministro del patrimonio canadese Mélanie Joly ha approvato una mozione unanime, Mozione 64, alla Camera dei comuni del Canada per riconoscere il mese di giugno come mese del patrimonio italiano in tutto il Canada - un momento per riconoscere, celebrare e sensibilizzare della comunità italiana in Canada, una delle più grandi fuori dall'Italia.[25]

Demografia[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal censimento del 2021, 1.546.390 abitanti canadesi hanno dichiarato di avere origini italiane, che comprende il 4,3% della popolazione del Canada, segnando una diminuzione del 2,6% rispetto a 1.587.970 abitanti del censimento del 2016. Del 1.546.390, 671.510 avevano un sono genitore di origine italiana, mentre i restanti 874.880 avevano entrambi i genitori di origine italiana. La maggioranza vive in Ontario, corrispondente a oltre 900.000 individui (il 7% della popolazione totale), mentre oltre 300.000 vivono in Quebec (4% della popolazione totale) - che costituiscono quasi l'80% della popolazione nazionale.

Italo-canadesi (totale)
Anno Popolazione (totale) % della popolazione
etnica totale
Popolazione (entrambi i genitori
di origine italiana)
Popolazione (un sono genitore
di origine italiana)
1871[4] 1.035 0,03% - -
1881[4] 1.849 0,04% - -
1901[4] 10.834 0,2% - -
1911[26] 45.411 0,6% - -
1921[4] 66.769 0,8% - -
1931[4] 98.173 0,9% - -
1941[4] 112.625 1,0% - -
1951[4] 152.245 1,1% - -
1961[27] 459.351 2,5% - -
1971[4] 730.820 3,4% - -
1981[6] 747,970 3,1% - -
1991[28] 1.147.780 4,1% 750.055 397.725
1996[29] 1.207.475 4,2% 729.455 478.025
2001[30] 1.270.370 4,3% 726.275 544.090
2006[31] 1.445.335 4,6% 741.045 704.285
2011[32] 1.488.425 4,5% 700.845 787.580
2016[33] 1.587.970 4,6% 695.420 892.550
2021[1] 1.546.390 4,3% 671.510 874.880
Italo-canadesi distribuiti nelle province e nei territori (1991-2006)
Province/Territorio Popolazione (1991)[28] % della popolazione
totale (1991)
Popolazione (1996)[29] % della popolazione
totale (1996)
Popolazione (2001)[30] % della popolazione
totale (2001)
Popolazione (2006)[31] % della popolazione
totale (2006)
Ontario 701.430 7,0% 743.425 7,0% 781.345 6,9% 867.980 7,2%
Québec 226.645 3,3% 244.740 3,5% 249.205 3,5% 299.655 4,0%
Columbia Britannica 111.990 3,4% 117.895 3,2% 126.420 3,3% 143.160 3,5%
Alberta 61.245 2,4% 58.140 2,2% 67.655 2,3% 82.015 2,5%
Manitoba 17.900 1,6% 17.205 1,6% 18.550 1,7% 21.405 1,9%
Nuova Scozia 11.915 1,3% 11.200 1,2% 11.240 1,3% 13.505 1,5%
Saskatchewan 8.290 0,8% 7.145 0,7% 7.565 0,8% 7.970 0,8%
Nuovo Brunswick 4.995 0,7% 4.645 0,6% 5.610 0,8% 5.900 0,8%
Terranova e Labrador 1.740 0,3% 1.505 0,3% 1.180 0,2% 1.375 0,3%
Isola del Principe Edoardo 665 0,5% 515 0,4% 605 0,4% 1.005 0,7%
Yukon 440 1,6% 545 1,8% 500 1,8% 620 2,0%
Territori del Nord-Ovest 510 0,9% 525 0,8% 400 1,1% 610 1,5%
Nunavut - N/A - N/A 95 0,4% 125 0,4%
Italo-canadesi distribuiti nelle province e nei territori (2011-2021)
Province/Territorio Popolazione (2011)[32] % della popolazione
totale (2011)
Popolazione (2016)[33] % della popolazione
totale (2016)
Popolazione (2021)[1] % della popolazione
totale (2021)
Ontario 883.990 7,0% 931.805 7,0% 905.105 6,5%
Québec 307.810 4,0% 326.700 4,1% 316.320 3,8%
Columbia Britannica 150.660 3,5% 166.090 3,6% 162.485 3,3%
Alberta 88.705 2,5% 101.260 2,5% 98.730 2,4%
Manitoba 21.960 1,9% 23.205 1,9% 22.835 1,8%
Nuova Scozia 14.305 1,6% 15.625 1,7% 16.575 1,7%
Saskatchewan 9.530 1,0% 11.310 1,1% 10.830 1,0%
Nuovo Brunswick 7.195 1,0% 7.460 1,0% 8.250 1,1%
Terranova e Labrador 1.825 0,4% 1.710 0,3% 2.290 0,5%
Isola del Principe Edoardo 955 0,7% 1.200 0,9% 1.655 1,1%
Yukon 725 2,2% 915 2,6% 710 1,8%
Territori del Nord-Ovest 545 1,3% 505 1,2% 445 1,1%
Nunavut 215 0,7% 175 0,5% 160 0,4%
Italo-canadesi (maggiore di 10.000) per area metropolitana (1991-2006)
Area metropolitana Popolazione (1991)[28] % della popolazione
etnica totale (1991)
Popolazione (1996)[29][34] % della popolazione
etnica totale (1996)
Popolazione (2001)[35] % della popolazione
etnica totale (2001)
Popolazione (2006)[36] % della popolazione
etnica totale (2006)
Greater Toronto Area 387.655 10,1% 414.310 9,8% 429.380 9,2% 466.155 9,2%
Greater Montréal 163.830 9,2% 220.935 6,7% 224.460 6,6% 260.345 7,3%
Greater Vancouver 58.465 3,8% 64.285 3,5% 69.000 3,5% 76.345 3,6%
Hamilton 51.320 11,4% 62.035 10,0% 67.685 10,3% 72.440 10,6%
Niagara Region 43.040 10,9% 44.515 11,0% 44.645 12,0% 48.850 12,7%
National Capital Region 30.265 4,5% 34.350 3,4% 37.435 3,6% 45.005 4,0%
Greater Calgary 22.810 3,2% 23.885 2,9% 29.120 3,1% 33.645 3,1%
Windsor 20.320 10,6% 29.270 10,6% 30.680 10,1% 33.725 10,5%
Greater Edmonton 17.780 2,9% 20.020 2,3% 22.385 2,4% 28.805 2,8%
Greater Winnipeg 14.460 2,3% 15.245 2,3% 16.105 2,4% 18.580 2,7%
Sault Ste. Marie 16.930 20,8% 16.480 20,0% 16.315 21,0% 17.720 22,4%
Thunder Bay 14.265 12,5% 15.095 12,1% 15.395 12,8% 17.290 14,3%
London 13.455 4,4% 15.570 4,0% 17.290 4,1% 20.380 4,5%
Greater Sudbury 12.210 7,6% 11.990 7,5% 12.030 7,8% 13.415 8,6%
Oshawa N/A N/A 11.675 4,4% 13.990 4,8% 18.225 5,6%
Kitchener-Cambridge-Waterloo N/A N/A 10.240 2,5% 11.365 2,8% 13.675 3,1%
Guelph N/A N/A N/A N/A 11.135 9,6% 12.110 9,6%
Barrie N/A N/A N/A N/A N/A N/A 10.330 5.9%
Italo-canadesi (maggiore di 10.000) per area metropolitana (2011-2021)
Area metropolitana Popolazione (2011)[37] % della popolazione
totale (2011)
Popolazione (2016)[38] % della popolazione
totale (2016)
Popolazione (2021)[39] % della popolazione
totale (2021)
Greater Toronto Area 475.090 8,6% 484.360 8,3% 444.755 7,2%
Greater Montréal 263.565 7,0% 279.795 7,0% 267.240 6,3%
Greater Vancouver 82.435 3,6% 87.875 3,6% 83.200 3,2%
Hamilton 75.900 10,7% 79.725 10,8% 80.165 10,4%
Niagara Region 48.530 12,6% 49.345 12,4% 50.210 11,8%
National Capital Region 47.975 4,0% 53.825 4,1% 55.945 3,8%
Greater Calgary 36.875 3,1% 42.940 3,1% 41.620 2,8%
Windsor 30.880 9,8% 33.175 10,2% 37.665 9,1%
Greater Edmonton 29.580 2,6% 33.800 2,6% 32.235 2,3%
Oshawa 20.265 5,8% 22.870 6,1% 22.745 5,5%
London 20.210 4,3% 22.625 4,6% 22.755 4,3%
Greater Winnipeg 18.405 2,6% 19.435 2,6% 19.060 2,3%
Sault Ste. Marie 16.005 20,4% 16.025 20,9% 14.945 19,8%
Thunder Bay 15.575 13,1% 16.610 14,0% 16.615 13,7%
Kitchener-Cambridge-Waterloo 14.860 3,2% 18.650 3,6% 19.475 3,4%
Greater Sudbury 13.115 8,3% 13.500 8,3% 12.935 7,7%
Guelph 12.915 9,3% 14.430 9,6% 14.075 8,6%
Barrie 11.415 6,2% 14.460 7,4% 16.190 7,7%
Victoria 10.535 3,1% 11.665 3,3% 12.750 3,3%

Lingua e immigrazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021, dei 1.546.390 di italo-canadesi, 204.070 sono immigrati nati in Italia, con 319.505 che dichiarano l'italiano come madrelingua.

Lingua italiana in Canada
Anno Madrelingua Italiano Parlanti totali di lingue
non ufficiali (non
inglese o francese) (%)
Parlanti totali (%)
1991[40] 449.660 12,7% 1,7%
1996[41] 484.500 10,5% 1,7%
2001[42] 469.485 9,0% 1,6%
2006[43] 455.040 7,4% 1,5%
2011[44] 407.485 6,2% 1,2%
2016[45] 375.645 5,1% 1,1%
2021[46] 319.505 4,1% 0,9%
Popolazione immigrata italiana in Canada
Periodo Popolazione % dell'immigrazione
canadese totale
1901-1910[6] 58.104 3,5%
1911-1920[6] 62.663 3,7%
1921-1930[6] 26.183 2,1%
1931-1940[6] 3.898 2,4%
1941-1950[6] 20.682 4,2%
1951-1960[6] 250.812 15,9%
1961-1970[6] 190.760 13,5%
1971-1978[6] 37.087 3,1%
Popolazione immigrata italiana in Canada
Anno Popolazione % di immigrati in Canada % della popolazione
canadese
1986[47] 366.820 9,4% 1,5%
1991[47] 351.615 8,1% 1,3%
1996[47] 332.110 6,7% 1,2%
2001[48] 315.455 5,8% 1,1%
2006[49] 296.850 4,8% 0,9%
2011[50] 260.250 3,6% 0,8%
2016[51] 236.635 3,1% 0,7%
2021[52] 204.070 2,4% 0,6%

Principali comunità[modifica | modifica wikitesto]

Media italo-canadesi[modifica | modifica wikitesto]

La prima stazione radio multiculturale canadese fu fondata a Montréal nel 1962 e, nonostante il fondatore fosse il polacco Casimir Stanczykowkski, molti dei suoi programmi furono in italiano. Nel 1966 Johnny Lombardi fondò una stazione radio simile a Toronto: questo fece sì che la stazione di Montréal divenne ben presto un punto di riferimento per i residenti italiani della città del Québec, anche se fu spesso criticata per le sue trasmissioni orientate soprattutto verso le generazioni più anziane, senza, per esempio, trasmettere le canzoni italiane in voga in quel periodo. A questo si ovviò con la creazione di un breve programma chiamato "Spazio ai giovani".

La prima stazione televisiva multiculturale fu fondata da Dan Iannuzzi e iniziò le sue trasmissioni nel 1979. Un altro servizio televisivo in italiano fu fondato poco dopo, con il nome di Teleitalia, che includeva anche programmi acquistati dalla RAI. Nel 1997, dopo una riforma per le televisioni multiculturali, ci fu un drastico calo della qualità e del numero dei programmi trasmessi. Esiste anche una terza rete televisiva a Toronto, chiamata Telelatino, che trasmette programmi sia in italiano che in spagnolo.

Il primo giornale in lingua italiana fu fondato a Montréal nel 1941 e si chiamava Il cittadino Canadese. Nel 1950 Alfredo Gagliardi fondò, sempre a Montréal, Il Corriere italiano e, qualche anno dopo, Dan Iannuzzi fondò a Toronto il Corriere Canadese, unico giornale distribuito 7 giorni su 7. Altre riviste italo-canadesi sono Insieme, L'Ora di Ottawa e Il Postino.

Cinema italo-canadese[modifica | modifica wikitesto]

  • Café Italia (1985) di Paul Tana[53]
  • La Sarrasine (1992) di Paul Tana[54]
  • Dimanche d'Amérique (1961) di Gilles Carle[55]
  • Notes sur une minorité (1965) di Gianfranco Mingozzi[56]
  • Mambo italiano (2003) di Émile Gaudreault
  • J'ai fait mon propre courage (Ho fatto il mio coraggio, 2010) di Giovanni Princigalli[57]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Statistics Canada, Ethnic or cultural origin by generation status: Canada, provinces and territories, census metropolitan areas and census agglomerations with parts, su www150.statcan.gc.ca, 26 ottobre 2022.
  2. ^ Statistics Canada, Census of Population, su www23.statcan.gc.ca, febbraio 2019.
  3. ^ (EN) The Cabot Dilemma: John Cabot's 1497 Voyage & the Limits of Historiography, University of Virginia, 2007.
  4. ^ a b c d e f g h i Elspeth Cameron, Multiculturalism and Immigration in Canada: An Introductory Reader, in Canadian Scholars' Press, 2004.
  5. ^ a b c (EN) Italian Canadians, su thecanadianencyclopedia.ca, The Canadian Encyclopedia.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Bruno Ramirez, The Italians in Canada (PDF), in Canadian Historical Association, 1989.
  7. ^ a b c d e f (EN) History - Pier 21, su pier21.ca.
  8. ^ (EN) Royal Commission on Italian Immigration, 1904-1905, su pier21.ca.
  9. ^ (EN) Johanne Sloan, Urban Enigmas: Montreal, Toronto, and the Problem of Comparing Cities, 2007, ISBN 978-0-7735-7707-7.
  10. ^ (EN) Franc Sturino, Forging the chain: a case study of Italian migration to North America, 2000-1930, Multicultural History Society of Ontario, 1990, p.  168., ISBN 0-919045-45-6.
  11. ^ (EN) Trail B.C.'s Italian community celebrates decades of memories through photo project, su cbc.ca, 15 ottobre 2017.
  12. ^ (EN) Crowsnest Pass, su archive.nationaltrustcanada.ca.
  13. ^ (EN) Government of Nova Scotia, su archives.novascotia.ca, Communications Nova Scotia, 20 ottobre 2014.
  14. ^ (EN) The Italian community in Fort William's East End in the early twentieth century, su knowledgecommons.lakeheadu.ca, lakeheadu.ca, 1977.
  15. ^ (EN) Italian Canadians as Enemy Aliens: Memories of World War II, su italiancanadianww2.ca.
  16. ^ (EN) Italians seek new apology from Canada for wartime internments, The Globe and Mail, 30 aprile 2010.
  17. ^ Third Session, Fortieth Parliament, House of Commons, Bill C–302 (PDF)[collegamento interrotto]. 2 gennaio 2011. (pdf file)
  18. ^ (EN) Apology to interned Italian-Canadians questioned, su cbc.ca.
  19. ^ (EN) Redress and Apology, su italiancanadianww2.ca.
  20. ^ (EN) Trudeau apologizes to Italian Canadians for internment during WW II, su cbc.ca.
  21. ^ Il Giorno del Ricordo, su rainews.it. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  22. ^ Stanger-Ross, p. 30.
  23. ^ (EN) Archived copy (PDF), su pier21.ca. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  24. ^ (EN) Bill 103, Italian Heritage Month Act, 2010, su ola.org.
  25. ^ (EN) Statement by Minister Joly on Italian Heritage Month, su canada.ca, 1º giugno 2017.
  26. ^ Canada (PDF), in National Bureau of Economic Research, 1931.
  27. ^ Statistics Canada, Distribution of the population, by ethnic group, census years 1941, 1951 and 1961, su www65.statcan.gc.ca. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  28. ^ a b c Statistics Canada Government of Canada, 1991 Census of Canada: Data tables – Population by Ethnic Origin (188) and Sex (3), Showing Single and Multiple Responses (3), for Canada, Provinces, Territories and Census Metropolitan Areas, 1991 Census (20% Sample Data), su www12.statcan.gc.ca, 1º giugno 1993. URL consultato il 20 settembre 2019.
  29. ^ a b c Statistics Canada Government of Canada, 1996 Census of Canada: Data tables – Population by Ethnic Origin (188) and Sex (3), Showing Single and Multiple Responses (3), for Canada, Provinces, Territories and Census Metropolitan Areas, 1996 Census (20% Sample Data), su www12.statcan.gc.ca, 17 febbraio 1998. URL consultato il 20 settembre 2019.
  30. ^ a b English name of the content author / Nom en anglais de l'auteur du contenu, English title / Titre en anglais, su www12.statcan.gc.ca. URL consultato il 20 settembre 2019.
  31. ^ a b Statistics Canada Government of Canada, Statistics Canada: Ethnocultural Portrait of Canada Highlight Tables, 2006 Census, su www12.statcan.gc.ca, 2 aprile 2008. URL consultato il 20 settembre 2019.
  32. ^ a b Statistics Canada Government of Canada, 2011 National Household Survey: Data tables – Ethnic Origin (264), Single and Multiple Ethnic Origin Responses (3), Generation Status (4), Age Groups (10) and Sex (3) for the Population in Private Households of Canada, Provinces, Territories, Census Metropolitan Areas and Census Agglomerations, 2011 National Household Survey, su www12.statcan.gc.ca, 8 maggio 2013. URL consultato il 20 settembre 2019.
  33. ^ a b Statistics Canada Government of Canada, Ethnic Origin (279), Single and Multiple Ethnic Origin Responses (3), Generation Status (4), Age (12) and Sex (3) for the Population in Private Households of Canada, Provinces and Territories, Census Metropolitan Areas and Census Agglomerations, 2016 Census - 25% Sample Data, su www12.statcan.gc.ca, 25 ottobre 2017. URL consultato il 21 settembre 2019.
  34. ^ English title / Titre en anglais, su www12.statcan.gc.ca.
  35. ^ Census Metropolitan Area, su Statistics Canada.
  36. ^ Census Metropolitan Area, su Statistics Canada.
  37. ^ Census Metropolitan Area, su Statistics Canada.
  38. ^ Census metropolitan areas and census agglomerations, su Statistics Canada.
  39. ^ Census Profile, 2021 Census of Population, su Statistics Canada.
  40. ^ Population by Mother Tongue (27), Showing Age Groups (13), 1991 Census of Canada
  41. ^ Population by Mother Tongue (27), Showing Age Groups (13), 1996 Census of Canada
  42. ^ Population by Mother Tongue (27), Showing Age Groups (13), 2001 Census of Canada
  43. ^ Population by Mother Tongue (27), Showing Age Groups (13). URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013), 2006 Census of Canada
  44. ^ Census Profile – Province/Territory, Note 20.
  45. ^ Census Profile, 2016 Census – Canada, su Statistics Canada, 2 agosto 2017.
  46. ^ Census Profile, 2021 Census – Canada, su Statistics Canada, 26 ottobre 2022.
  47. ^ a b c Immigrant Population by Selected Places of Birth (84) and Sex (3), for Canada, Provinces, Territories and Census Metropolitan Areas, 1986-1996 Censuses (20% Sample Data), 1996 Census of Canada
  48. ^ Place of birth for the immigrant population by period of immigration, 2006 counts and percentage distribution, for Canada, provinces and territories - 20% sample data, 2001 Census of Canada
  49. ^ Topic-based tabulations. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013), 2006 Census of Canada
  50. ^ Citizenship (5), Place of Birth (236), Immigrant Status and Period of Immigration (11), Age Groups (10) and Sex (3) for the Population in Private Households of Canada, Provinces, Territories, Census Metropolitan Areas and Census Agglomerations, 2011 National Household Survey.
  51. ^ Data tables, 2016 Census, su Statistics Canada.
  52. ^ Immigrant status and period of immigration by place of birth: Canada, provinces and territories, census divisions and census subdivisions, su Statistics Canada.
  53. ^ Copia archiviata, su cinemaquebecois.telequebec.tv. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  54. ^ Copia archiviata, su cinemaquebecois.telequebec.tv. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  55. ^ Dimanche d'Amérique by Gilles Carle - ONF.
  56. ^ ONF - D'une culture à l'autre, su www3.onf.ca. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  57. ^ film-documentaire.fr - film - Ho fatto il mio coraggio.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dalla frontiera alle little Italies. Gli italiani in Canada (1800-1945), Robert F.Harney (1984)
  • La società in transizione: italiani ed italo-canadesi negli anni Ottanta, Raimondo Cagiano De Azevedo (1991)
  • From the Shores of Hardship: Italians in Canada, Robert F. Harney (1993)
  • Un viaggio di solo andata. La comunità calabrese in Canada, Pasquale Ciurleo (2008)
  • Contrasts: Comparative Essays on Italian-Canadian Writing, Joseph Pivato (1985)
  • The Anthology of Italian-Canadian Writing, ed. Joseph Pivato (1998)
  • Veneti in Canada, a cura di Gianpaolo Romanato (2011)
  • Forgotten Italians. Julian-Dalmatian Writers and Artists in Canada , a cura di Konrad Eisenbichler (2019)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada