Lago di Barrea

Lago di Barrea
Veduta di Barrea e del lago omonimo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  L'Aquila
Comune Barrea

Civitella Alfedena
Villetta Barrea

Coordinate41°45′46.8″N 13°58′08.4″E / 41.763°N 13.969°E41.763; 13.969
Altitudine973 m s.l.m. e 972 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie2,25 km²
Lunghezza3,2 km
Larghezza0,45 km
Profondità massima31 m
Volume0,0243 km³
Idrografia
Origineartificiale
Bacino idrografico272 km²
Isolenessuna
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Barrea
Lago di Barrea
Lago di Barrea
Tipo di areaZona umida
Class. internaz.Zona umida
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Abruzzo
Province  L'Aquila
ComuniPescasseroli, Barrea, Villetta Barrea, Civitella Alfedena
Superficie a terra303 ha
GestoreEnte parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
PresidenteGiuseppe Rossi
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il lago di Barrea è un lago artificiale situato in provincia dell'Aquila, nella zona dell'Alto Sangro; ricavato nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro presso la forra di Barrea, tra i Monti Marsicani (a sud del Monte Marsicano, a ovest del massiccio del Monte Greco e ad est dei Monti della Meta), su di esso si affacciano anche i comuni di Civitella Alfedena e Villetta Barrea.

La zona umida del lago, individuata e inserita dal 1976 nella lista delle aree previste dalla convenzione di Ramsar, interessa il territorio del lago di Barrea, situato all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nella comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia. Ne ha la gestione e la competenza l'Ente autonomo Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, con sede a Pescasseroli (AQ).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima proposta per la realizzazione di un lago in questo territorio risale al 1922, quando la Società per il carburo di calcio, poi fusa nella società Terni, propose al Ministero dei lavori pubblici di creare due invasi artificiali per lo sfruttamento dell'energia idroelettrica nelle piane di Opi e di Barrea.

La proposta fu avversata da numerosi enti, fra i quali i Comuni interessati e l'ente Parco, nonché dal Ministero della pubblica istruzione, cui all'epoca competevano le aree protette, in quanto la sua realizzazione, senza adeguate garanzie, avrebbe potuto comportare la deturpazione del paesaggio e il pericolo di endemia malarica, oltre a creare danni nell'economia locale, in quel periodo ancora caratterizzata dall'agricoltura e dalla pastorizia transumante.

Sulla scorta di numerosi pareri tecnico-ingegneristici e sanitari ed a seguito dell'attività di opposizione svolta e coordinata dal presidente del Parco, il deputato Erminio Sipari, che raggruppò in difesa dell'integrità dell'area uomini politici ed intellettuali, i progetti furono sospesi dal regime fascista.

Del tutto accantonato quello per l'invaso di Opi, il progetto per la realizzazione del lago di Barrea riprese quota nell'immediato dopoguerra, per essere in seguito realizzato, su progetto dell'ingegnere Carlo Drioli (poi professore di impianti speciali idraulici della facoltà d'Ingegneria dell'Università – ora Politecnico – di Bari), attraverso lo sbarramento del fiume Sangro con una diga nella foce di Barrea, i cui lavori interessarono il periodo dal 1949 al 1951.

Dati sullo sbarramento[modifica | modifica wikitesto]

  • Tipologia: diga a volta a doppia curvatura
  • Anno inizio lavori: 1949
  • Anno di fine lavori: 1951
  • Quota del coronamento: 976 m s.l.m
  • Quota massimo invaso: 973 m s.l.m
  • Altezza dalle fondazioni: 62, 75 m
  • Altezza dal piano alveo: 33, 60 m
  • Sviluppo del coronamento: 38,50 m
  • Spessore al coronamento: 1,91 m
  • Spessore alla base: 4,75 m
  • Volume di calcestruzzo: 4 500 m³

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Nel lago sono presenti trote fario, lucci, cavedani, carpe e pesci persici.

Accessi[modifica | modifica wikitesto]

Per raggiungere i Comuni che costeggiano il lago esistono tre possibilità: da Castel di Sangro, da Pescasseroli o, se provenienti dal Lazio, dal valico di Forca d'Acero attraverso l'ex statale 509. La distanza dai predetti accessi varia dai 15 ai 20 km circa.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Lago di Barrea, su LIMNO - Banca dati dei laghi italiani, CNR (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2019).