Launch control

Il launch control è un sistema elettronico di partenza che impedisce alle ruote dei veicoli di pattinare o alla motocicletta di impennare.[1]

La console centrale di una Porsche 918 con il tasto del launch control.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Agisce riducendo il moto del pistone nel cilindro tramite la regolazione della combustione del gas; indipendentemente dal tipo di sistema,[2] il launch control opera in modo da avere sempre il massimo della motricità e rappresenta, in pratica, un'evoluzione dell'antipattinamento.

Il launch control è un sistema utilizzato prevalentemente nelle competizioni motoristiche come la Formula 1 in quanto,[3] utilizzato in combinato con il traction control, permetteva di avere una carburazione più ricca nelle prime fasi di gara. In MotoGP un sistema paragonabile a quello del launch control è stato progettato dalla Ducati: la centralina del motore, essendo derivata dalla Formula 1, permetteva già la regolazione con una mappa dotata di memoria sufficiente a regolare in modo diverso tutte le marce.[4][5]

  1. ^ Cos’è il launch control, su motorlife.altervista.org, AlterVista, 6 agosto 2021. URL consultato il 27 aprile 2025.
  2. ^ Launch Control, su ktm.com. URL consultato il 27 aprile 2025 (archiviato il 22 marzo 2023).
  3. ^ Marco Belloro, Frizioni e partenza: non un launch control, ma quasi, su formulapassion.it, GEDI Digital S.r.l., 12 agosto 2022. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Mat Oxley, How MotoGP launch control works, su motorsportmagazine.com, 18 gennaio 2017. URL consultato il 27 aprile 2025 (archiviato il 25 settembre 2020).
  5. ^ Launch Control: cos’è e come funziona, su duomoto.it. URL consultato il 27 aprile 2025 (archiviato il 28 settembre 2022).