Lingue più antiche per prima attestazione scritta

Questa voce ha lo scopo di stilare la lista delle lingue più antiche per prima attestazione scritta.

È la prima attestazione scritta a definire generalmente l'età di una lingua. Sono estremamente poche le lingue di cui sia giunta prova di un'attestazione scritta antecedente al I millennio a.C. Di queste, una sola, il greco, è tuttora parlata, benché nella sua variante moderna. La lingua egizia sopravvive nella variante della lingua copta, sua erede diretta, all'interno della liturgia della Chiesa ortodossa copta. Mentre il greco moderno è considerato erede diretto del greco antico, lo stesso non si può dire del latino e delle lingue neolatine sue eredi, considerate lingue a sé stanti. Il tamil è invece considerata l'ultima lingua classica ad essersi conservata pressoché invariata sin dai tempi della sua prima attestazione: per questo è spesso definita la lingua più antica del mondo.[1][2][3][4]

Terzo e secondo millennio a.C.[modifica | modifica wikitesto]

Data Lingua Attestazione Note
c. 2900 a.C. sumero periodo Gemdet Nasr scrittura cuneiforme; periodo pre-letterario a partire dal 3500 a.C. (tavoletta di Kish)
c. 2700 a.C. egizio geroglifici egizi nella tomba di Peribsen (II dinastia), Umm el-Qa'ab iscrizioni proto-geroglifiche del 3300 a.C. (periodo di Naqada III; Abido, tavoletta di Narmer)
c. 2400 a.C. accadico una dozzina di testi pre-sargonici da Mari e altri siti nella Babilonia settentrionale[5] alcuni nomi propri documentati nel testo sumero di Tell Harmal del 2800 a.C. circa;[6] frammenti del Mito di Etana a Tell Harmal c. 2600 a.C.[7]
c. 2400 a.C. eblaita archivi reali di Ebla
c. 2300 a.C.[8] elamico trattati di pace della dinastia Awan con Naram-Sin
c. 2100 a.C.[9] hurrita iscrizioni del Tempio di Tish-atal a Urkesh
c. 1650 a.C. ittita vari testi cuneiformi e cronache di palazzo scritti durante il regno di Hattušili I, dagli archivi di Ḫattuša
c. 1500 a.C. cananeo alfabeto proto-sinaitico
c. 1400 a.C.[10] luvio iscrizioni monumentali in luvio geroglifico, tavolette cuneiformi negli archivi di Ḫattuša alcuni geroglifici isolati appaiono su marchi e monete del XVIII secolo a.C.[10]
c. 1400 a.C.[11] miceneo tavolette in lineare B dall'archivio di Cnosso
c. 1300 a.C.[12] ugaritico tavolette da Ugarit alfabeto ugaritico
c. 1200 a.C. cinese antico ossa oracolari ed iscrizioni su bronzo dal regno di Wu Ding

Primo millennio a.C.[modifica | modifica wikitesto]

Data Lingua Attestazione Note
c. 1000 a.C. fenicio epitaffio di Ahiram
c. X secolo a.C. ebraico calendario di Gezer
c. X secolo a.C. aramaico
c. 850 a.C. ammonita iscrizioni di Amman[13]
c. 840 a.C. moabita stele di Mesha
c. 800 a.C. frigio
c. 800 a.C. greco antico coppa di Nestore
c. 700 a.C. etrusco vasi rinvenuti a Tarquinia[14][15]
c. 650 a.C. latino iscrizioni sulla fibula prenestina rinvenuta a Palestrina[16]
c. 600 a.C. umbro
c. 600 a.C. piceno settentrionale
c. 600 a.C. tartessico
c. 600 a.C. lidio
c. 600 a.C.[10] cario
c. VI secolo a.C. lepontico
c. VI secolo a.C. tracico
c. VI secolo a.C. venetico
c. VI secolo a.C. retico[17]
c. V secolo a.C. elimo
c. V secolo a.C. siculo
c. 500 a.C. lemnio
c. 500 a.C. persiano antico iscrizioni di Bisotun
c. 500 a.C. piceno
c. 500 a.C. messapico
c. 500 a.C. gallico
c. 400 a.C. osco
c. 400 a.C. iberico
c. 400 a.C. camuno[15]
c. 300 a.C. meroitico
c. 300 a.C. falisco
c. 275 a.C. volsco
c. 260 a.C. medio indoario editti di Aśoka[18] (iscrizioni su ceramica da Anurādhapura sono state però datate al 400 a.C. circa.[19][20])
c. 200 a.C. tamil iscrizioni su cave e cocci nel tamil nadu[21]
c. 200 a.C. galato
c. 130–170 a.C. partico
c. 100 a.C. celtiberico

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Burton Stein, "Circulation and the Historical Geography of Tamil Country", The Journal of Asian Studies, Vol. 37, 1, 1977, pp. 7-26.
  2. ^ Sanford B. Steever (a cura di), The Dravidian languages, New York, Routledge, 1998, pp. 6–9. ISBN 0-415-10023-2
  3. ^ Kamil Zvelebil, The Smile of Murugan on Tamil Literature of South India, Leiden, Brill 1973, p. 11-12
  4. ^ George L. Harte and Hank Heifetz, The Forest Book of the Ramayana of Kampan, Berkeley, University of California Press, 1988, p. 1
  5. ^ Rebecca Hasselbach, Sargonic Akkadian: A Historical and Comparative Study of the Syllabic Texts, Otto Harrassowitz Verlag, 2005, p. 8, ISBN 978-3-447-05172-9.
  6. ^ Andrew George, "Babylonian and Assyrian: A History of Akkadian", In: Postgate, J. N., (ed.), Languages of Iraq, Ancient and Modern. London: British School of Archaeology in Iraq, pp. 31–71.
  7. ^ Albert T. Clay, Atrahasis: An Ancient Hebrew Deluge Story, Book Tree, 2003, p. 34, ISBN 978-1-58509-228-4.
  8. ^ Matthew W. Stolper, Elamite, in Roger D. Woodard (a cura di), The Ancient Languages of Mesopotamia, Egypt and Aksum, Cambridge University Press, 2008, pp. 47–82, ISBN 978-0-521-68497-2.
  9. ^ Wilfred H. van Soldt, The adaptation of Cuneiform script to foreign languages, in Alexander J. De Voogt e Irving L. Finkel (a cura di), The Idea of Writing: Play and Complexity, Brill, 2010, pp. 117–128, ISBN 978-90-04-17446-7.
  10. ^ a b c Philip Baldi, The Foundations of Latin, Walter de Gruyter, 2002, p. 30, ISBN 978-3-11-017208-9.
  11. ^ Cynthia Shelmerdine, Where Do We Go From Here? And How Can the Linear B Tablets Help Us Get There? (PDF), su www2.ulg.ac.be. URL consultato il 27 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  12. ^ Dennis Pardee, Ugaritic, in Roger D. Woodard (a cura di), The Ancient Languages of Syria-Palestine and Arabia, Cambridge University Press, 2008, pp. 5–35, ISBN 978-0-521-68498-9.
  13. ^ William J. Fulco, The Amman Citadel Inscription: A New Collation, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, vol. 230, 1978, pp. 39–43, JSTOR 1356612.
  14. ^ F. W. Walbank, A. E. Astin, M. W. Frederiksen (a cura di), Part 2 of The Cambridge Ancient History: The Hellenistic World, Cambridge University Press, 1990, p. 12, ISBN 978-0-521-23446-7.
  15. ^ a b Simona Marchesini, Le lingue frammentarie dell'Italia antica, Milano, Hoepli, 2009.
  16. ^ James Clackson, A Companion to the Latin Language, John Wiley & Sons, 2011, p. 13, ISBN 978-1-4443-4336-6.
  17. ^ Simona Marchesini, Retico, su mnamon.sns.it, Scuola Normale Superiore Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'antico, 2008-2017.
  18. ^ Henry Rogers, Writing Systems, Black Publishing, 2004, p. 204, ISBN 0-631-23464-0.
  19. ^ Himanshu Prabha Ray, Inscribed pots, emerging identities, in Patrick Olivelle (a cura di), Between the Empires : Society in India 300 BCE to 400 CE, Oxford University Press, 2006, pp. 113–143, ISBN 978-0-19-977507-1, pp. 121–122
  20. ^ R.A.E. Coningham, F.R. Allchin, C.M. Batt e D. Lucy, Passage to India? Anuradhapura and the Early Use of the Brahmi Script, in Cambridge Archaeological Journal, vol. 6, n. 1, 1996, pp. 73–97, DOI:10.1017/S0959774300001608.
  21. ^ Kamil Veith Zvelebil, Companion Studies to the History of Tamil Literature, Brill, 1992, pp. 122–123, ISBN 978-90-04-09365-2.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica