Magnano in Riviera

Magnano in Riviera
comune
(IT) Magnano in Riviera
(FUR) Magnan[1]
Magnano in Riviera – Stemma
Magnano in Riviera – Bandiera
Magnano in Riviera – Veduta
Magnano in Riviera – Veduta
Bueriis
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoRoberta Moro (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate46°14′N 13°10′E / 46.233333°N 13.166667°E46.233333; 13.166667 (Magnano in Riviera)
Altitudine201 m s.l.m.
Superficie8,34 km²
Abitanti2 248[3] (31-7-2023)
Densità269,54 ab./km²
FrazioniBillerio, Bueriis[2]
Comuni confinantiArtegna, Cassacco, Montenars, Tarcento, Treppo Grande
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33010
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030052
Cod. catastaleE820
TargaUD
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[4]
Cl. climaticazona E, 2 359 GG[5]
Nome abitantimagnanesi
PatronoSantissima Trinità e Beata Vergine del Rosario
Giorno festivoseconda domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magnano in Riviera
Magnano in Riviera
Magnano in Riviera – Mappa
Magnano in Riviera – Mappa
Posizione del comune di Magnano in Riviera nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Magnano in Riviera (Magnàn in friulano[6]) è un comune italiano di 2 248 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune risulta compreso tra i 189 e i 475 m s.l.m.. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 286 metri.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1818 il Capoluogo era Magnano e Billerio ne era una frazione. Nel decennio 1818-1828 la situazione si rovesciò, con il Comune denominato Billerio mentre Magnano veniva declassata a frazione dello stesso. Con decreto del Viceré del Regno Lombardo Veneto n. 3261 del 15 aprile 1828 (e successiva circolare informativa dell'I.R. Governo n. 14483-2186 del 27 aprile successivo) Magnano veniva "di nuovo costituita, e denominata Capoluogo di quel comune come lo era prima dell'anno 1818, invece di quella di Billerio, e ciò attesa la molto migliore condizione e topografica posizione di Magnano al confronto di Billerio, con che quindi innanzi quel Comune si chiamerà Magnano e non Billerio" (cfr. Collezione delle leggi Istruzioni e Disposizione di massima pubblicate o diramate nelle Provincie Venete, vol. XIX, parte I, Venezia, per Francesco Andreola, s.d., p. 79). Dopo l'annessione all'Italia (1866) al nome del comune si aggiunse il suffisso "in Riviera" per distinguerlo da altre analoghe località del territorio nazionale. Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 settembre 1979.

«D'azzurro, al rovere d'oro, radicato nella terrazza di verde e sormontato da tre stelle male ordinate d'argento e raggiate di cinque. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976.»
— 12 dicembre 2002[7][8]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Gli abitanti sono distribuiti in 913 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,51 componenti.

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

A Magnano in Riviera, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Magnano in Riviera rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[11].

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Risultano insistere sul territorio del comune 31 attività industriali con 357 addetti pari al 43,64% della forza lavoro occupata, 55 attività di servizio con 121 addetti pari al 14,79% della forza lavoro occupata, altre 70 attività di servizio con 249 addetti pari al 30,44% della forza lavoro occupata e 14 attività amministrative con 91 addetti pari all'11,12% della forza lavoro occupata.

Risultano occupati complessivamente 818 individui, pari al 35,75% del numero complessivo di abitanti del comune.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ Comune di Magnano in Riviera - Statuto[collegamento interrotto].
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  7. ^ Comune di Magnano in Riviera, Medaglia d'oro al merito civile, su quirinale.it. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  8. ^ Il Presidente Ciampi ha conferito Medaglie al Merito Civile alla Regione Friuli - Venezia Giulia e ai Comuni colpiti dal terremoto del 1976, su presidenti.quirinale.it.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  11. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN237038830