Martina Lechner

Martina Lechner
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza162 cm
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Termine carriera2005
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Martina Lechner (14 luglio 1978) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Originaria di Thiersee e attiva in gare FIS dal dicembre del 1994, la Lechner esordì in Coppa Europa il 17 gennaio 1995 a Innerkrems in discesa libera (37ª). Ai Mondiali juniores di Schladming 1997 vinse la medaglia d'argento nella combinata; l'anno dopo conquistò la prima vittoria in Coppa Europa (nonché primo podio), il 2 febbraio a Pra Loup in discesa libera, e ai Mondiali juniores del Monte Bianco vinse la medaglia d'oro sia nella discesa libera sia nel supergigante.

Esordì in Coppa del Mondo il 15 gennaio 2000 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera (32ª); nel 2003 conquistò l'ultima vittoria in Coppa Europa, il 21 febbraio 2003 a Tarvisio in supergigante, e ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, il 7 dicembre a Lake Louise in supergigante (6ª). Colse l'ultimo podio in Coppa Europa il 5 gennaio 2004 a Tignes in supergigante (2ª) e prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 25 febbraio 2005 a San Sicario in supergigante (22ª); si ritirò al termine di quella stessa stagione 2004-2005 e la sua ultima gara fu il supergigante dei Campionati austriaci 2005, disputato il 14 aprile a Sankt Leonhard im Pitztal e chiuso dalla Lechner al 9º posto. In carriera non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è divenuta commentatrice sportiva per la rete televisiva Eurosport[1].

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 57ª nel 2004
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2000
  • Vincitrice della classifica di supergigante nel 2003
  • 13 podi:
    • 3 vittorie
    • 5 secondi posti
    • 5 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
2 febbraio 1998 Pra Loup Bandiera della Francia Francia DH
10 febbraio 2000 Abetone Bandiera dell'Italia Italia GS
21 febbraio 2003 Tarvisio Bandiera dell'Italia Italia SG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Ski Alpin: Rebensburg als Co-Kommentatorin bei Eurosport, su eurosport.de, Eurosport, 9 dicembre 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]