Mazzascudo

Il Mazzascudo (o Mazza-Scudo) era un gioco medievale disputato a Pisa. Per via delle molte analogie è considerato il progenitore diretto o indiretto del Gioco del Ponte.

Storia e svolgimento[modifica | modifica wikitesto]

Le notizie sul Mazzascudo non sono molte: da un anonimo poemetto del XV secolo, Il Giocho del Massa-Schudo si deduce che si svolgeva in Piazza delle Sette Vie (poi Piazza degli Anziani attuale Piazza dei Cavalieri) in un periodo compreso tra Natale e Carnevale ed opponeva tra loro due partiti distinti tra loro dai colori dorati e vermigli degli elmi, chiamati del Gallo e della Gazza, e suddivisi a loro volta in diverse Compagnie. Le armi usate dai combattenti nella battaglia consistevano principalmente di uno scudo ed una mazza, entrambi di legno, da cui il nome stesso del gioco.

Altre notizie si possono derivare dalle Istorie Pisane di Raffaello Roncioni, terminate nel 1605 ma pubblicate a stampa nel 1844[1][2], dalle quali si apprende che nel 1264, dopo uno scontro vittorioso contro i lucchesi, i pisani giocarono al mazzascudo sotto le mura della città rivale per festeggiare la vittoria.

Il gioco fu disputato per l'ultima volta nel 1406, quando Pisa perse la sua libertà.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ RONCIONI, Raffaello, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Istorie Pisane, pag. 555

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Giocho del Massa-Schudo. Poemetto del secolo XV, Pisa, Nistri, 1882
  • Andrea Addobbati, La festa e il gioco nella Toscana del Settecento, Pisa, Edizioni Plus, 2002
  • Raffaello Roncioni, Istorie Pisane, Firenze, Viesseux, 1844
  • Alberto Zampieri, Storia del Gioco del Ponte, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1995
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana