Messa dell'incoronazione

Krönungsmesse
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàDo maggiore
Numero d'operaK 317
Epoca di composizioneSalisburgo 1779
Organico

La Messa dell'incoronazione per organo, coro, soli e orchestra in Do maggiore (in tedesco: Krönungsmesse Für Orgel, Chor, Solisten Und Orchester C-Dur ; abbreviazione nel catalogo Köchel: K317) è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1779 all'età di 23 anni quando si trovava a Salisburgo.

Composizione dell'opera e rappresentazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'opera fu composta nel periodo direttamente successivo al ritorno del compositore a Salisburgo, nel gennaio 1779, dopo 18 mesi infruttuosi a Parigi e Mannheim. Mozart dovette riprendere servizio presso l'arcivescovo Hieronymus von Colloredo con l'incarico di organista di corte che prevedeva uno stipendio annuale di 450 fiorini in cambio di nuove composizioni.

Il titolo - secondo tradizione - è dovuto al fatto che questa messa sarebbe stata composta ed eseguita il 20 giugno per la commemorazione dell'incoronazione dell'immagine sacra di Maria conservata nel santuario di Maria Plain[1] a Bergheim (Austria) nei pressi di Salisburgo.

Tesi più recenti respingono questa tradizione basandosi sulla distanza cronologica fra il termine del lavoro di composizione (23 marzo) e l'inizio dei festeggiamenti (27 giugno) e l'importanza dell'organico, troppo grande per la piccola chiesa di Maria Plain.
Alcuni documenti, comunque, richiamano come Krönungsmesse altre due composizioni: la Missa brevis n° 6 in Fa maggiore K 192 e Dixit Dominus e Magnificat in Do maggiore K193, entrambe del 1774; inoltre, dai documenti del santuario risulta che la composizione musicale successiva utilizzata per i festeggiamenti fu la Missa aulica K 337 cronologicamente posteriore (fu composta nel marzo 1780).

Nel 1842 avviene la prima al Duomo di Salisburgo; il 29 giugno 1985 il brano musicale fu eseguito nella Basilica di San Pietro in Vaticano diretta da Herbert von Karajan con Kathleen Battle e Ferruccio Furlanetto nel corso di una funzione liturgica celebrata da Giovanni Paolo II[2].

Analisi musicale[modifica | modifica wikitesto]

La messa destinata - si pensa - alla liturgia pasquale, inaugura la nuova generazione di composizioni sacre del periodo salisburghese che comprende 2 messe (K 317 e K 337) e varie pagine liturgiche (vespri, mottetti, etc...). Nonostante l'impianto imponente dal punto di vista orchestrale, la forma musicale della Krönungsmesse è quella della messa breve (Missa brevis in latino).

L'opera, prevalentemente corale, presenta episodi solisti rilevanti, come l'assolo del soprano nel Kyrie, che annunciano temi musicali di opere liriche successive: l'assolo solista dell'Agnus Dei è molto simile all'aria per soprano "Dove sono i bei momenti" de Le nozze di Figaro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il dipinto era sopravvissuto nel 1633 ad un incendio e a diverse traversie e danneggiamenti durante la Guerra dei trent'anni. L'immagine è venerata come un'icona miracolosa e viene festeggiata, con una celebrazione di incoronazione, il 27 giugno di ogni anno, in occasione dell'anniversario della consacrazione della corona, nel 1751 a Salisburgo, da parte di papa Benedetto XIV.
  2. ^ [1]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN175810102 · LCCN (ENn83165884 · GND (DE300109644 · BNE (ESXX3385452 (data) · BNF (FRcb13915075f (data) · J9U (ENHE987010649857905171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica