Miami Open 2024 - Doppio maschile

Miami Open 2024
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'India Rohan Bopanna
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden
FinalistiBandiera della Croazia Ivan Dodig
Bandiera degli Stati Uniti Austin Krajicek
Punteggio6(3)-7, 6-3, [10-6]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Miami Open 2024.

Il doppio del torneo di tennis professionistico Miami Open 2024, facente parte della categoria ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2024, si è giocato all'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, negli Stati Uniti, dal 21 al 31 marzo 2024. Tra i partecipanti erano presenti Santiago González e Édouard Roger-Vasselin, i detentori del titolo[1], ma hanno scelto di partecipare a questa edizione con compagni diversi. González ha giocato con Neal Skupski, ma sono stati eliminati al primo turno da Roger-Vasselin e da Marcelo Melo, mentre questi ultimi due sono stati eliminati ai quarti di finale da Ivan Dodig e da Austin Krajicek.

In finale Rohan Bopanna e Matthew Ebden hanno sconfitto Ivan Dodig e Austin Krajicek con il punteggio di 6(3)-7, 6-3, [10-6].

Austin Krajicek, Rohan Bopanna, Wesley Koolhof, Joe Salisbury e Horacio Zeballos erano in lizza per il primo posto del ranking ATP di doppio. Bopanna, con la vittoria del torneo, si è garantito il primo posto nella graduatoria.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Sebastian Korda / Bandiera del Regno Unito Andy Murray (secondo turno, ritirati)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith / Bandiera dei Paesi Bassi Sem Verbeek (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera dell'India Rohan Bopanna
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden
6 6
4 Bandiera della Spagna Marcel Granollers
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos
1 4 1 Bandiera dell'India Rohan Bopanna
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden
63 6 [10]
7 Bandiera della Germania Kevin Krawietz
Bandiera della Germania Tim Pütz
4 7 [7] 2 Bandiera della Croazia Ivan Dodig
Bandiera degli Stati Uniti Austin Krajicek
7 3 [6]
2 Bandiera della Croazia Ivan Dodig
Bandiera degli Stati Uniti Austin Krajicek
6 64 [10]

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera dell'Australia M Ebden
4 7 [10]
Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia A Vavassori
6 64 [4] 1 Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera dell'Australia M Ebden
7 7
  Bandiera di Monaco H Nys
Bandiera della Polonia J Zieliński
7 7 Bandiera di Monaco H Nys
Bandiera della Polonia J Zieliński
5 63
Bandiera del Belgio S Gillé
Bandiera del Belgio J Vliegen
65 62 1 Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera dell'Australia M Ebden
3 7 [10]
Alt Bandiera dell'Australia J-P Smith
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
7 4 [10] Alt Bandiera dell'Australia J-P Smith
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
6 64 [7]
Bandiera del Kazakistan A Bublik
Bandiera dell'Austria S Ofner
68 6 [5] Alt Bandiera dell'Australia J-P Smith
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
6 6
Bandiera dell'Austria A Erler
Bandiera dell'Austria L Miedler
2 2 8 Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera della Croazia N Mektić
3 3
8 Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
Bandiera della Croazia N Mektić
6 6 1 Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera dell'Australia M Ebden
6 6
4 Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera dell'Argentina H Zeballos
3 6 [10] 4 Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera dell'Argentina H Zeballos
1 4
Bandiera della Francia S Doumbia
Bandiera della Francia F Reboul
6 3 [5] 4 Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera dell'Argentina H Zeballos
7 6
  Bandiera della Finlandia H Heliövaara
Bandiera dell'Australia J Peers
64 66 Bandiera di El Salvador M Arévalo
Bandiera della Croazia M Pavić
5 3
Bandiera di El Salvador M Arévalo
Bandiera della Croazia M Pavić
7 7 4 Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera dell'Argentina H Zeballos
7 3 [12]
  Bandiera della Francia A Mannarino
Bandiera della Francia F Martin
3 66 Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
64 6 [10]
Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
6 7   Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
7 6
Bandiera degli Stati Uniti N Lammons
Bandiera degli Stati Uniti J Withrow
4 7 [10] Bandiera degli Stati Uniti N Lammons
Bandiera degli Stati Uniti J Withrow
64 4
6 Bandiera dell'Argentina M González
Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 66 [4]

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Bandiera della Germania K Krawietz
Bandiera della Germania T Pütz
2 6 [10]
Bandiera dell'Argentina F Cerúndolo
Bandiera dell'Argentina TM Etcheverry
6 3 [7] 7 Bandiera della Germania K Krawietz
Bandiera della Germania T Pütz
w/o
Bandiera del Regno Unito J Cash
Bandiera dei Paesi Bassi T Griekspoor
5 4 WC Bandiera degli Stati Uniti S Korda
Bandiera del Regno Unito A Murray
WC Bandiera degli Stati Uniti S Korda
Bandiera del Regno Unito A Murray
7 6 7 Bandiera della Germania K Krawietz
Bandiera della Germania T Pütz
6 65 [10]
WC Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
Bandiera della Grecia S Tsitsipas
6 6 3 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
Bandiera del Regno Unito J Salisbury
3 7 [7]
Bandiera dell'Australia A de Minaur
Bandiera dell'Australia R Hijikata
3 4 WC Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
Bandiera della Grecia S Tsitsipas
5 64
WC Bandiera degli Stati Uniti W Blumberg
Bandiera della Norvegia C Ruud
65 4 3 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
Bandiera del Regno Unito J Salisbury
7 7
3 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
Bandiera del Regno Unito J Salisbury
7 6 7 Bandiera della Germania K Krawietz
Bandiera della Germania T Pütz
4 7 [7]
5 Bandiera del Messico S González
Bandiera del Regno Unito N Skupski
4 4 2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
6 64 [10]
Bandiera del Brasile M Melo
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
6 6   Bandiera del Brasile M Melo
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
65 7 [10]
  Bandiera degli Stati Uniti C Eubanks
Bandiera degli Stati Uniti B Shelton
7 6 Bandiera degli Stati Uniti C Eubanks
Bandiera degli Stati Uniti B Shelton
7 5 [8]
Bandiera dei Paesi Bassi R Haase
Bandiera della Germania A Mies
5 3 Bandiera del Brasile M Melo
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
61 64
  Bandiera dell'Uruguay A Behar
Bandiera della Rep. Ceca A Pavlásek
4 5 2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
7 7
Bandiera dell'Australia M Purcell
Bandiera dell'Australia J Thompson
6 7 Bandiera dell'Australia M Purcell
Bandiera dell'Australia J Thompson
3 2
Bandiera dell'India Y Bhambri
Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
65 4 2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
6 6
2 Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
7 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michelangelo Sottili, ATP Miami, doppio: vincono Roger-Vasselin e Gonzalez, che gongola: “Il mio primo ‘1000’ a 40 anni”, su ubitennis.com, 2 aprile 2023. URL consultato il 21 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis