Movistar Open 2012 - Doppio

Movistar Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPortogallo (bandiera) Frederico Gil
Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver
FinalistiSpagna (bandiera) Pablo Andújar
Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Punteggio1–6, 7–5, [12-10]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Movistar Open 2012.

Il doppio del Movistar Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Marcelo Melo e Bruno Soares erano i detentori del titolo ma hanno partecipato rispettivamente con Thomaz Bellucci e André Sá.

I campioni sono stati Frederico Gil e Daniel Gimeno Traver che hanno battuto in finale Pablo Andújar e Carlos Berlocq con il punteggio di 1–6, 7–5, [12-10].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Brasile (bandiera) André Sá / Brasile (bandiera) Bruno Soares (quarti di finale)
  2. Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal / Colombia (bandiera) Robert Farah (quarti di finale)
  1. Spagna (bandiera) David Marrero / Spagna (bandiera) Pere Riba (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Pablo Andújar / Argentina (bandiera) Carlos Berlocq (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Brasile (bandiera) A Sá
 Brasile (bandiera) B Soares
5 6 [10]
 Russia (bandiera) I Andreev
 Francia (bandiera) J Chardy
7 3 [8] 1  Brasile (bandiera) A Sá
 Brasile (bandiera) B Soares
4 4
 Colombia (bandiera) S Giraldo
 Argentina (bandiera) M González
7 6  Colombia (bandiera) S Giraldo
 Argentina (bandiera) M González
6 6
 Brasile (bandiera) R Dutra da Silva
 Argentina (bandiera) D Junqueira
67 2  Colombia (bandiera) S Giraldo
 Argentina (bandiera) M González
64 6 [3]
3  Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) P Riba
6 6  Portogallo (bandiera) F Gil
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
7 3 [10]
WC  Cile (bandiera) G Lama
 Cile (bandiera) M Sborowitz
1 2 3  Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) P Riba
7 4 [8]
 Portogallo (bandiera) F Gil
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
6 7  Portogallo (bandiera) F Gil
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
65 6 [10]
 Argentina (bandiera) L Mayer
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
2 6(1)  Portogallo (bandiera) F Gil
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
1 7 [12]
 Spagna (bandiera) A Montañés
 Spagna (bandiera) I Navarro
2 2 4  Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
6 5 [10]
WC  Brasile (bandiera) T Bellucci
 Brasile (bandiera) M Melo
6 4 WC  Brasile (bandiera) T Bellucci
 Brasile (bandiera) M Melo
4 67
 Francia (bandiera) É Prodon
 Romania (bandiera) A Ungur
2 6 [7] 4  Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
6 7
4  Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
6 3 [10] 4  Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
3 6 [10]
 Brasile (bandiera) J Souza
 Argentina (bandiera) H Zeballos
7 4 [10]  Brasile (bandiera) J Souza
 Argentina (bandiera) H Zeballos
6 4 [6]
WC  Cile (bandiera) P Capdeville
 Cile (bandiera) N Massú
5 6 [5]  Brasile (bandiera) J Souza
 Argentina (bandiera) H Zeballos
7 2 [10]
 Italia (bandiera) P Lorenzi
 Italia (bandiera) F Volandri
2 7 [6] 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) R Farah
66 6 [7]
2  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) R Farah
6 5 [10]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis