Naucrates ductor

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce pilota
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Carangidae
Genere Naucrates
Rafinesque, 1810
Specie N. ductor
Nomenclatura binomiale
Naucrates ductor
Linneo, 1758

Naucrates ductor, conosciuto comunemente come pesce pilota, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae, unico esponente del genere Naucrates.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle acque costiere dei mari temperati e tropicali di tutto il globo, compreso il mar Mediterraneo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto è quello tipico dei Carangidae pelagici, infatti il corpo è allungato, con testa arrotondata. Le pinne sono forti e muscolose e la coda è bilobata. La livrea è bianco-grigia con larghe fasce nere. I giovani hanno livrea bianco-gialla con strisce brune sfrangiate.
Può superare i 50 cm di lunghezza.

Comportamento e alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari giovani, come quelli di altre specie della famiglia, tendono a ripararsi nell'ombrello delle meduse, convivendo con esse, approfittando della protezione che forniscono loro e forse cibandosi degli avanzi delle loro prede.

Pesci pilota in compagnia di uno squalo

Gli esemplari adulti invece sono soliti seguire navi, tartarughe marine, mante, razze ma soprattutto gli squali.
Il rapporto di questo pesce con gli squali viene descritto come quasi simbiotico ed è estremamente raro che uno squalo si cibi di un pesce pilota tanto che si notano spesso piccoli pesci pilota che nuotano nella bocca degli squali per nutrirsi dei residui di cibo rimasti tra i denti, dei parassiti, degli avanzi di cibo e anche degli escrementi degli squali, fornendo in cambio un “servizio” di pulizia.

Predatori[modifica | modifica wikitesto]

Le specie che comportano un pericolo per i pesci pilota sono le lampuga e le Remora remora, anch'esse compagne di viaggio degli squali[senza fonte]

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

È una specie commestibile, pescata per il consumo umano.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Il pesce pilota è ospite di acquari pubblici, spesso nelle stesse vasche degli squali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Smith-Vaniz, W.F., Brown, J., Pina Amargos, F., Williams, J.T. & Curtis, M., Naucrates ductor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci