GNOME Files

GNOME Files
software
Logo
Logo
Screenshot di Nautilus 45
Screenshot di Nautilus 45
Screenshot di Nautilus 45
GenereFile manager
Sviluppatoreprogetto GNOME
Data prima versione13 marzo 2001
Ultima versione
  • 48.3 (29 giugno 2025)
  • 47.5 (29 giugno 2025)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC
ToolkitGTK
LicenzaGNU General Public License v3.0 or later
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webapps.gnome.org/Nautilus/

GNOME Files è il file manager ufficiale dell'ambiente desktop GNOME: è un programma per visualizzare le directory del computer e i file in esse contenuti.

Nautilus, il predecessore di GNOME Files, è stato originariamente sviluppato da Eazel e Andy Hertzfeld (fondatore di Eazel ed ex ingegnere Apple) nel 1999. Il nome "Nautilus" era un gioco di parole, che evocava un guscio del mollusco Nautilus e la shell.

All'inizio del 2000, Richard Hestgray pubblicò i primi screenshot della versione di anteprima di Nautilus 0.1:[1]

Nautilus ha sostituito Midnight Commander in GNOME 1.4 diventando il file manager di default dalla versione 2.0 in poi. Dalla versione 3.6 di GNOME il software è stato rinominato in seguito a revisione dell'applicazione.[2]

A causa di alcune modifiche al programma che hanno comportato la rimozione di funzionalità, il progetto Linux Mint ha realizzato un fork di Nautilus denominato Nemo, in omaggio al Capitano Nemo.[3]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Interfaccia di GNOME Files 40

È stato creato allo scopo di introdurre un'interfaccia utente consistente e di facile uso. Nautilus rimpiazza il vecchio gmc, programma molto più leggero ma meno potente e con diversi problemi, che però è ancora possibile utilizzare. Funziona anche come client FTP e SFTP.

Files offre la possibilità di eseguire tutte le normali operazioni sui file, ovvero:

  • aprire, copiare, spostare, rinominare ecc. i file
  • vedere le proprietà di un file (privilegi, dimensione, data di creazione, data di ultimo accesso ecc.)
  • vedere le proprietà delle cartelle sia con vista ad albero, sia ad elenco.
  • vedere l'anteprima di immagini e documenti
  1. ^ (EN) Richard Hestgray, Nautilus Screenshots, su ionet.net/~hestgray, febbraio 2000 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2001).
    «The first of our screenshots shows the normal, default icon view of my home directory. Note how the icon layout is broken at the moment :-).»
  2. ^ (EN) GNOME 3.6 Release Notes, su help.gnome.org, 26 settembre 2012. URL consultato il 21 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  3. ^ (EN) Linux Mint team forks Nautilus, 6 agosto 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]