Ningbo Challenger 2011
Ningbo Challenger 2011 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 12 settembre - 18 settembre |
Edizione | 1a (uomini) 2ª (donne) |
Località | Ningbo, Cina |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il Ningbo Challenger 2011 è stato un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento. È stata la 1ª edizione del torneo maschile, la 2ª del torneo femminile, che fanno parte dell'ATP Challenger Tour nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2011 e dell'ITF Women's Circuit nell'ambito dell'ITF Women's Circuit 2011. Il torneo maschile e quello femminile si sono giocati a Ningbo in Cina dal 12 al 18 settembre 2011.
Partecipanti ATP
[modifica | modifica wikitesto]Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Nazionalità | Giocatore | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() | Lu Yen-hsun | 82 | 1 |
![]() | Rainer Schüttler | 111 | 2 |
![]() | Aleksandr Kudrjavcev | 145 | 3 |
![]() | Cedrik-Marcel Stebe | 151 | 4 |
![]() | Jürgen Zopp | 204 | 5 |
![]() | Michael Yani | 206 | 6 |
![]() | Dominik Meffert | 211 | 7 |
![]() | Fritz Wolmarans | 212 | 8 |
- Rankings al 29 agosto 2011.
Altri partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Giocatori che hanno ricevuto una wild card:
Giocatori passati dalle qualificazioni:
Partecipanti WTA
[modifica | modifica wikitesto]Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Nazionalità | Giocatrice | Ranking* | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() | Arantxa Rus | 82 | 1 |
![]() | Nastas'sja Jakimava | 84 | 2 |
![]() | Stéphanie Foretz Gacon | 116 | 3 |
![]() | Chang Kai-chen | 140 | 4 |
![]() | Erika Sema | 145 | 5 |
![]() | Tetjana Lužans'ka | 147 | 6 |
![]() | Noppawan Lertcheewakarn | 156 | 7 |
![]() | Han Xinyun | 169 | 8 |
- Rankings al 29 agosto 2011
Altre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Giocatrici che hanno ricevuto una wild card:
Giocatrici passate dalle qualificazioni:
Campioni
[modifica | modifica wikitesto]Singolare maschile
[modifica | modifica wikitesto] Lu Yen-hsun ha battuto in finale
Jürgen Zopp, 6–2, 3–6, 6–1
Singolare femminile
[modifica | modifica wikitesto] Nastas'sja Jakimava ha battuto in finale
Erika Sema, 7–6(3), 6–3
Doppio maschile
[modifica | modifica wikitesto] Karan Rastogi /
Divij Sharan hanno battuto in finale
Jan Hernych /
Jürgen Zopp, 3–6, 7–6(3), [13–11]
Doppio femminile
[modifica | modifica wikitesto] Tetjana Lužans'ka /
Zheng Saisai hanno battuto in finale
Chan Chin-wei /
Han Xinyun, 6–4, 5–7, [10–4]