Pimmalione

Pimmalione
Lingua originaleitaliano
Generedramma lirico
MusicaLuigi Cherubini
LibrettoStefano Vestris
Fonti letterarieversione italiana di Simeone Antonio Sografi del Pygmalion di Jean-Jacques Rousseau
Attiuno
Prima rappr.30 novembre 1809
TeatroTeatro delle Tuileries di Parigi
Personaggi

Pimmalione è un'opera in un atto di Luigi Cherubini su libretto di Stefano Vestris,[2] basato sulla versione italiana di Simeone Antonio Sografi del Pygmalion di Jean-Jacques Rousseau. La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro delle Tuileries di Parigi il 30 novembre 1809.

L'opera era stata commissionata dall'imperatore Napoleone, per sfoggiare il talento di due tra i suoi cantanti preferiti, il celebre castrato Girolamo Crescentini e il contralto Giuseppina Grassini (che era stata sua amante). La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo alla presenza dell'imperatore, il quale, avendola molto gradita, volle anche presenziare alle successive rappresentazioni. Come prova della sua soddisfazione, egli ricompensò generosamente Cherubini e gli offrì anche una commissione per un'altra opera.

Interpreti della prima rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Tipologia vocale[3] Interprete[4]
Pimmalione soprano castrato Girolamo Crescentini
Galatea soprano Louise Augustine Hymm[5]
Venere contralto[1] Giuseppina Grassini
Amore voce bianca[6] Carlo Vestris[7]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'opera si basa sulla leggenda dello scultore Pigmalione, che si innamora di un proprio lavoro, la statua di Galatea. Egli scongiura gli dei Venere e Amore di liberarlo dalla propria passione. Mentre dorme, la statua prende vita, danza e si innamora di Pigmalione. Pigmalione e Galatea celebrano il loro matrimonio nel palazzo di Venere.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Pagina tratta dalle teche RaI: pag.10 (foto Piccagliani, articolo firmato A.M.B) del RadiocorriereTV n.10 del 1955

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b L'indicazione del registro di contralto è conforme a quella fatta da Mellace, mentre, secondo il sito web della Bibliothèque nationale de France, tutte le parti vocali risultano scritte in chiave di soprano (Ut 1). Ciò non deve peraltro meravigliare più di tanto se si considera che tradizionalmente, nella musica vocale francese, la chiave di contralto era usata esclusivamente per la voce di haute-contre (tenore acuto).
  2. ^ Stefano Vestris, "un poeta teatrale di nessuna abilità", era un esponente della dinastia italo-francese di ballerini e attori che aveva avuto origine da suo padre Gaétan Vestris, e che aveva poi brillato principalmente con suo fratello Auguste, entrambi grandi étoile della danza (Henry Sutherland Edwards, History of the Opera, from its Origin in Italy to the present Time, Londra, Allen, 1862, I, p. 302; accessibile gratuitamente online come ebook-gratis Google).
  3. ^ Secondo Mellace.
  4. ^ Gherardo Casaglia, 30 Novembre 1809 [collegamento interrotto], su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 13 febbraio 2014.; Carli Ballola.
  5. ^ Comunemente nota in seguito, dopo il suo matrimonio, come Madame Albert (Voce Albert, Augustine, in Spire Pitou, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Westport/London, Greenwood Press, 1985, p. 17, ISBN 0-313-24394-8).
  6. ^ "...presenza nella parte di Amore di un Carlo Vestris dodicenne (quindi voce bianca, e non sopranista come altrove indicato),..." (Carli Ballola).
  7. ^ Si trattava del figlio, ancora bambino, del librettista, che sarebbe diventato da grande l'ultimo dei Vestris a calcare, con un certo successo, le scene europee della danza (Henry Sutherland Edwards, op. cit. supra).
  8. ^ Recording of Pimmalione by Luigi Cherubini, su operadis-opera-discography.org.uk, operadis-opera-discography.org.uk. URL consultato il 13 febbraio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica