Pleuronectidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleuronectidi
Limanda limanda
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Sottordine Pleuronectoidei
Famiglia Pleuronectidae

Pleuronectidae è una famiglia di pesci piatti appartenenti all'ordine Pleuronectiformes.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Kareius bicoloratus e le sue grandi abilità mimetiche

Il nome scientifico di questa famiglia deriva dalle parole greche pleura (lato) e nekton (nuotare), cioè "nuotatori su un lato", dovuto alla particolare conformazione fisica di questi pesci, che nuotano, cacciano e si mimetizzano appoggiandosi sempre sul lato sinistro del corpo. A causa di questa postura, durante lo sviluppo larvale l'occhio sinistro si sposta, migrando a fianco di quello destro, per evitare di essere abraso dal contatto con il fondo.

Visto dall'alto, il corpo è ovaloide, piatto, con bocca e occhi sporgenti. Le pinne pettorali e ventrali sono piccole, l'anale inizia subito dopo l'ano e arriva al peduncolo caudale. La pinna dorsale si estende dalla testa alla coda. La pinna caudale è grande.

Il fianco destro è bruno, con capacità di cambiare colore (in alcune specie) per mimetizzarsi meglio con il fondo circostante. Quello sinistro è chiaro e uniforme.

Il modo di nuotare è tipico: dorsale e anale ondeggiano, la coda dà qualche colpo, e il corpo si sposta orizzontalmente, a volte lasciando deboli tracce sulla sabbia.

Le dimensioni variano da poche decine di centimetri a 2,5 metri. Sono pesci molto longevi; l'Halibut può raggiungere i 50 anni di età.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I Pleuronectidi sono diffusi sui fondali dei tre oceani e del Mare Artico; occasionalmente si spingono anche in acque salmastre e dolci.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Molte specie sono oggetto di pesca intensiva perché fonte di cibo per l'uomo. Le tecniche di pesca utilizzate comprendono quasi sempre l'uso di reti a strascico, come la tartana o, se il fondale lo consente, il rapido. Molto conosciuti e apprezzati per le delicate carni magre sono l'Halibut, la passera di mare e alcune sogliole.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Glyptocephalus cynoglossus
Hippoglossoides platessoides
Hippoglossus hippoglossus
Limanda ferruginea
Microstomus kitt
Pleuronectes platessa
Reinhardtius hippoglossoides

La famiglia comprende un gran numero di specie suddivise in cinque sottofamiglie:

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555697905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci