Reinert Open 2011 - Doppio

Voce principale: Reinert Open 2011.
Reinert Open 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriUcraina (bandiera) Elizaveta Ianchuk
Italia (bandiera) Julia Mayr
FinalistiCile (bandiera) Cecilia Costa Melgar
Cile (bandiera) Daniela Seguel
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Hana Birnerová e Erika Sema erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Reinert Open 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Elizaveta Ianchuk e Julia Mayr che hanno battuto in finale Cecilia Costa Melgar e Daniela Seguel 6–4, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Austria (bandiera) Nikola Hofmanová / Austria (bandiera) Melanie Klaffner (quarti di finale)
  2. Romania (bandiera) Diana Enache / Paesi Bassi (bandiera) Daniëlle Harmsen (primo turno)
  1. Russia (bandiera) Marina Mel'nikova / Austria (bandiera) Nicole Rottmann (quarti di finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Elise Tamaëla / Germania (bandiera) Scarlett Werner (primo turno, ritiro per un incidente a Tamaëla)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Austria (bandiera) N Hofmanová
 Austria (bandiera) M Klaffner
6 6
 Slovacchia (bandiera) Z Luknárová
 Italia (bandiera) V Vierin
4 1 1  Austria (bandiera) N Hofmanová
 Austria (bandiera) M Klaffner
4 2
 Argentina (bandiera) V Furlanetto
 Argentina (bandiera) A Salut
6 1 [5]  Germania (bandiera) L Siegemund
 Germania (bandiera) N Zander
6 6
 Germania (bandiera) L Siegemund
 Germania (bandiera) N Zander
3 6 [10]  Germania (bandiera) L Siegemund
 Germania (bandiera) N Zander
62 5
4  Paesi Bassi (bandiera) E Tamaëla
 Germania (bandiera) S Werner
 Cile (bandiera) C Costa Melgar
 Cile (bandiera) D Seguel
77 7
 Germania (bandiera) V Heisen
 Germania (bandiera) A Klasen
w/o  Germania (bandiera) V Heisen
 Germania (bandiera) A Klasen
6 4 [3]
 Cile (bandiera) C Costa Melgar
 Cile (bandiera) D Seguel
6 6  Cile (bandiera) C Costa Melgar
 Cile (bandiera) D Seguel
2 6 [10]
 Germania (bandiera) FL Köhler
 Germania (bandiera) J Schepp
1 2  Cile (bandiera) C Costa Melgar
 Cile (bandiera) D Seguel
4 3
 Germania (bandiera) D Pfizenmaier
 Germania (bandiera) J Wachaczyk
5 1  Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Italia (bandiera) J Mayr
6 6
 Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque
7 6  Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque
6 6
 Danimarca (bandiera) K Barbat
 Germania (bandiera) J Kimmelmann
3  Russia (bandiera) M Mel'nikova
 Austria (bandiera) N Rottmann
4 1
3  Russia (bandiera) M Mel'nikova
 Austria (bandiera) N Rottmann
w/o  Colombia (bandiera) C Castaño
 Colombia (bandiera) M Duque
4 7 [8]
 Georgia (bandiera) E Gorgodze
 Paesi Bassi (bandiera) A van der Meet
6 6  Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Italia (bandiera) J Mayr
6 5 [10]
 Romania (bandiera) A Szatmari
 Giappone (bandiera) C Takayama
0 4  Georgia (bandiera) E Gorgodze
 Paesi Bassi (bandiera) A van der Meet
65 4
 Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Italia (bandiera) J Mayr
6 6  Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Italia (bandiera) J Mayr
77 6
2  Romania (bandiera) D Enache
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
4 4
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis