Rutland Barrington

Barrington nel ruolo di Pooh Bah in The Mikado (1885)

Rutland Barrington, pseudonimo di George Rutland Fleet (15 gennaio 185331 maggio 1922), è stato un attore, cantante e baritono britannico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Barrington nacque George Rutland Fleet a Penge, in Inghilterra, il quarto figlio di John George Fleet (1818-1902), un commerciante all'ingrosso di zucchero a Londra.[1] Sua madre era Esther Faithfull (1823-1908) di Headley, nel Surrey, in Inghilterra.[2]

Fu istruito alla canonica di Headley e poi alla Merchant Taylors' School di Londra.[3] Barrington è stato impiegato in una banca per diciotto mesi da giovane, ma non aveva entusiasmo per questo tipo di lavoro, dato che ambiva ad essere un attore. Il padre di Barrington non voleva che suo figlio salisse sul palco e gli proibì di farlo finché non avesse raggiunto la maggiore età,[4]ma sua zia, attivista e drammaturgo, Emily Faithfull, lo aiutò ad avvicinarsi al teatro.[5]

Nel 1880, Barrington sposò Ellen Louisa "Louie" Jane Stainer (1851-1922), da Woolwich nel Kent, con la quale non ebbe figli.[1]

Ai suoi esordì entrò a far parte della compagnia creata dall'impresario Richard D'Oyly Carte, per eseguire i lavori di Gilbert e Sullivan, interpretando opere di Tom Taylor, prima di recitare, nel 1877 e fino al 1896, nella prima di una lunga serie di opere comiche scritte e composte da Gilbert e Sullivan, The Sorcerer, nella parte del Dr. Daly, ottenendo un buon successo personale.[3][6]

Nel 1888, Barrington lasciò l'organizzazione di D'Oyly Carte e il Savoy Theatre, per impegnarsi nella gestione teatrale del Saint James's Theatre, che si rivelò poco fortunata, e successivamente interpretò nuove opere scritte dalla coppia Gilbert e Sullivan.[7]

A partire dal 1896, Barrington trascorse dieci anni di grande successo sotto la direzione di Edwardes al Daly's, prima assumendo il ruolo di Marquis Imari in The Geisha (1896), e quindi creando ruoli in una serie di altre commedie edoardiane di successo, tra cui Marcus Pomponio in A Greek Slave (1898), Yen How in San Toy (1899), il Rajah di Bhong in A Country Girl (1902), e Boobhamba in The Cingalee (1904), tra gli altri.[8]

Una delle caratteristiche più popolari delle sue interpretazioni fu l'inserimento di canzoni d'attualità, o versi di canzoni, all'interno delle sue commedie musicali. Dopo aver lasciato il Daly's Theatre continuò ad apparire nei ruoli di commedie musicali e si esibì nel music hall. Dotato di una buona voce di baritono e di una bella presenza scenica, interpretò anche alcune opere di William Shakespeare e altri ruoli drammatici ed apparve in alcuni film muti.[6] La sua carriera terminò nel 1918, dopo di che subì un infarto e visse gli ultimi anni della sua vita in povertà.[9]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The Times, 2 giugno 1922, p. 16.
  2. ^ (EN) J. Parker, Barrington, Rutland (1853–1922), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford University Press, 2004.
  3. ^ a b (EN) Leslie Ayre, The Gilbert & Sullivan Companion, Londra, W.H. Allen & Co, 1972, p. 48.
  4. ^ (EN) Rutland Barrington, Rutland Barrington: A Record of 35 Years' Experience on the English Stage, Londra, G. Richards, 1908, p. 32.
  5. ^ (EN) Rutland Barrington, Rutland Barrington: A Record of 35 Years' Experience on the English Stage, Londra, G. Richards, 1908, p. 15.
  6. ^ a b Rutland Barrington, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 85.
  7. ^ (EN) Jane W. Stedman, W. S. Gilbert, A Classic Victorian & His Theatre, Oxford, Oxford University Press., 1996, pp. 252-258.
  8. ^ (EN) David Stone, Rutland Barrington, in Who Was Who in the D'Oyly Carte Opera Company, Oxford University Press., 2002.
  9. ^ (EN) Rutland Barrington, su imdb.com. URL consultato il 22 maggio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Leslie Ayre, The Gilbert & Sullivan Companion, Londra, W.H. Allen & Co, 1972.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (EN) Rutland Barrington, Rutland Barrington: A Record of 35 Years' Experience on the English Stage, Londra, G. Richards, 1908.
  • (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
  • John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
  • Masolino D'Amico, Storia del teatro inglese, Roma, Newton & Compton, 1995.
  • (EN) Joseph Donohue, The Cambridge History of British Theatre, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
  • Joseph Macleod, Storia del teatro Britannico, Firenze, Sansoni, 1958.
  • (EN) J. Parker, Barrington, Rutland (1853–1922), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford University Press, 2004.
  • (EN) Jane W. Stedman, W. S. Gilbert, A Classic Victorian & His Theatre, Oxford, Oxford University Press., 1996.
  • (EN) David Stone, Rutland Barrington, in Who Was Who in the D'Oyly Carte Opera Company, Oxford University Press., 2002.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100756337 · ISNI (EN0000 0000 7110 4465 · Europeana agent/base/164120 · LCCN (ENno2009140422 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009140422