Scafismo

Lo scafismo, noto anche come le barche, o erroneamente come cifonismo, è un presunto antico metodo di pena di morte dell'antica Persia. La parola deriva dal greco σκάφη skáphe, che significa "qualsiasi cosa scavata (o svuotata)". Consisteva nell'intrappolare la vittima tra due barche, nutrirla e coprirla con latte e miele, e attendere che marcisse e fosse divorata da insetti e altri parassiti.

La pratica è considerata un'invenzione puramente letteraria della letteratura greca antica in quanto non è mai stata attestata nell'antica Persia (principalmente nell'Impero achemenide). La fonte principale è La vita di Artaserse di Plutarco, nella quale attribuisce la storia a Ctesia, una fonte notoriamente sospetta. [1] [2]

Descrizioni storiche[modifica | modifica wikitesto]

La prima menzione dello scafismo è la descrizione di Plutarco dell'esecuzione di Mitridate:

«[Il re] decretò che Mitridate fosse messo a morte su barche, la cui esecuzione avviene nel modo seguente: prendendo due barche uguali, si adagia su una di esse il malfattore sulla schiena; poi, coprendolo con l'altra, e mettendole insieme in modo che la testa, le mani e i piedi rimangano fuori e il resto del corpo giaccia chiuso dentro, gli offrono del cibo e se rifiuta di mangiarlo, lo costringono a farlo pungendogli gli occhi; poi, dopo che ha mangiato, lo inzuppano con una miscela di latte e miele, versandola non solo in bocca, ma su tutto il viso. Quindi mantengono il viso continuamente rivolto verso il sole, e viene completamente ricoperto e nascosto dalla moltitudine di mosche che vi si posano sopra. E poiché nelle barche fa ciò che devono fare quelli che mangiano e bevono, dalla corruzione e dal marciume degli escrementi sgorgano animali striscianti e parassiti, e questi entrano nelle sue viscere e il suo corpo viene consumato. Quando l'uomo è palesemente morto, mentre la barca più in alto viene tolta, trovano la sua carne divorata e sciami di tali creature nocive che predano e, per così dire, crescono al suo interno. In questo modo Mitridate, dopo aver sofferto per diciassette giorni, alla fine morì.»

Il cronista bizantino del XII secolo, Giovanni Zonara, descrisse in seguito la punizione, basandosi su Plutarco:

«I persiani superano tutti gli altri barbari nell'orrenda crudeltà delle loro punizioni, impiegando torture che sono particolarmente terribili e lunghe, vale a dire le "barche" e cucire uomini in pelli grezze. Ma cosa si intende per "barche", devo ora spiegare a beneficio dei lettori meno informati. Due barche vengono unite una sull'altra, con dei fori praticati in modo tale che la testa, le mani e i piedi della vittima rimangano all'esterno. All'interno di queste barche l'uomo da punire viene posto sdraiato sulla schiena, e le barche vengono poi inchiodate insieme con bulloni. Quindi viene versata una miscela di latte e miele nella bocca del disgraziato, finché non è pieno al punto di nausea, e gli viene spalmata la faccia, i piedi e le braccia con la stessa miscela, e così viene lasciato esposto al sole. Questo si ripete ogni giorno, con l'effetto che le mosche, le vespe e le api, attratte dalla dolcezza, si posano sul suo viso e su tutte quelle sue parti che si proiettano fuori dalle barche, e tormentano e pungono miseramente il disgraziato. Inoltre il suo ventre, gonfio com'è con latte e miele, emette escrementi liquidi, e questi putrefatti generano sciami di vermi, intestinali e di ogni sorta. Così la vittima che giace sulle barche, con la carne che marcisce nella sua stessa sporcizia e divorata dai vermi, muore di una morte orribile.»

Nella fiction[modifica | modifica wikitesto]

  • In The Winter's Tale di William Shakespeare, il malfattore Autolico dice falsamente al pastore e al figlio che poiché Perdita si è innamorata del principe, il suo padre adottivo verrà lapidato, mentre il fratello adottivo sarà sottoposto alla seguente punizione: "Egli ha un figlio, - che sarà scorticato vivo; poi "addolcito con miele, posto sulla testa in un nido di vespe; poi tenuto in piedi fino a quando non sarà morto per tre quarti e poi guarito di nuovo con acquavite o qualche altro infuso caldo; poi, così com'è, e nel giorno più caldo sarà posto contro un muro di mattoni, il sole splenderà su di lui, mentre le mosche lo porteranno a morte".
  • In The Ancient Allan di H. Rider Haggard il protagonista Allan Quatermain ha una visione di una delle sue vite passate, in cui era un grande cacciatore egiziano di nome Shabaka. Un tempo era stato condannato a "morte sulla barca" dal "Re dei re" a causa di una scommessa di caccia. Quando Shabaka chiede cosa gli succederà, un eunuco gli risponde: "Questo, o egiziano uccisore di leoni. Sarai adagiato su un letto in una piccola barca sul fiume e un'altra barca sarà posta sopra di te, perché queste barche sono chiamate gemelle, egiziane, in modo tale che la tua testa e le tue mani sporgeranno da un'estremità e i tuoi piedi dall'altra. Là sarai lasciato, comodo come un bambino nella sua culla, e due volte al giorno ti verrà portato il meglio del cibo e delle bevande. Se il tuo appetito dovesse venir meno, inoltre, sarà mio dovere rianimarlo pungendoti gli occhi con la punta di un coltello finché non ritorni. Inoltre, dopo ogni pasto, ti laverò la faccia, le mani e i piedi con latte e miele, affinché le mosche che ronzano intorno a te non soffrano la fame e per preservare la tua pelle dal bruciore del sole. Così lentamente ti indebolirai e alla fine ti addormenterai. L'ultimo che salì sulla barca - lui, uomo sfortunato, era entrato per sbaglio nel cortile della Casa delle donne e vide alcune delle signore presenti senza veli - visse solo dodici giorni, ma tu, essendo così forte, puoi sperare di durare diciotto." [5]
  • Nell'episodio "The Belicose Proxy" di The Venture Bros. viene descritta una variante di questa tortura con vasche al posto delle barche.
  • In Instinct, stagione 2 episodio 5 "Ancient History", viene mostrata una vittima di questa tortura.
  • Nell'episodio Milk and Honey della quarta stagione di Your Pretty Face is Going to Hell questa tortura (e un demone nella vendita delle barche usate) è prominente.
  • Ne "Il Vangelo secondo Blindboy" lo scafismo è presente in un racconto con lo stesso nome.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lucian, A True Story, 2.31
  2. ^ Eran Almagor, Ctesias and the Importance of his Writings Revisited, in Electrum, vol. 19, 2012, pp. 9–40, DOI:10.4467/20843909EL.12.001.0742.
  3. ^ Plutarch, Life of Artaxerxes, su bostonleadershipbuilders.com.
  4. ^ Antonio Gallonio, Tortures and Torments of the Christian Martyrs, London, 1903.
  5. ^ H. Rider Haggard, VI. The doom of the boat, in The Ancient Allan, London and Melbourne, Cassell and Co., 1920.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]