Sonata per pianoforte n. 8 (Mozart)

Sonata per pianoforte n. 8
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàLa minore
Tipo di composizioneSonata
Numero d'operaK 310
Epoca di composizione6 luglio 1778, Parigi
PubblicazioneHeina, Parigi 1782
Durata media13 minuti
Organicopianoforte


La sonata in La minore k 310 è l'ottava sonata scritta da Wolfgang Amadeus Mozart. Composta nel 1778 a Parigi, tre giorni dopo la morte della madre Anna Maria Pertl, che lo aveva accompagnato nel viaggio, è una delle uniche due sonate per pianoforte scritte da Mozart in una tonalità minore.

Movimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Allegro maestoso
  • Andante cantabile con espressione
  • Presto

La Sonata in la minore K. 310 - insieme a K. 309 e 311 - è una delle tre Sonate scritte nel corso del lungo e sventurato viaggio compiuto a Mannheim e Parigi nel 1777-1778, alla ricerca di fortuna e, possibilmente, di un impiego nella capitale francese. In particolare, sulla nascita della Sonata in la minore non abbiamo alcuna indicazione, al di fuori della datazione sull'autografo "Paris 1778"; il brano venne però pubblicato già a Parigi, ad opera dell'editore Heina, primo caso di una Sonata pianistica di Mozart a trovare la strada della pubblicazione a immediata distanza dalla nascita.

Nella prima tappa del viaggio verso Parigi - Augusta, città da cui proveniva la famiglia del padre - Mozart aveva potuto suonare i pianoforti di Johann Andreas Stein, apprezzandone, tutte le qualità che rendevano questi prototipi fra i più avanzati in Europa. Le tre Sonate scritte nei mesi seguenti vedono dunque l'autore ormai consapevole delle potenzialità dello strumento a martelli, e proiettato a definire una scrittura tastieristica effettivamente studiata per sfruttare queste potenzialità

La Sonata in la minore è forse l'esempio più evidente di questo nuovo atteggiamento. Non a caso si tratta della prima e - con la Sonata in do minore K. 457 - di una delle due uniche Sonate per pianoforte scritte da Mozart in una tonalità minore, scelta che si riflette in un contenuto musicale di impronta altamente drammatica. È verosimile che dietro questa scelta ci sia il desiderio di conquistare il pubblico dei salotti parigini richiamandosi allo stile concitato e tempestoso di Johann Schobert, compositore tedesco nato intorno al 1735 e morto prematuramente nel 1767, che aveva abbandonato la Germania per Parigi, dove si era imposto proprio per il suo precoce interesse verso le risorse del nuovo strumento a tastiera.

La Sonata K. 310 è dunque il frutto dell'incontro di due esigenze, la scelta di un nuovo pathos espressivo, legato alla tonalità minore, e la ricerca sulle risorse dello strumento a martelli. La pienezza armonica delle figurazioni insistite di accompagnamento, l'inversione delle funzioni melodiche e di accompagnamento fra le due mani, gli ampi arpeggi della destra sugli accordi tenuti della sinistra, che mettono in vibrazione tutti i suoni armonici del telaio, sono esempi di un dominio ormai completo degli effetti timbrici del nuovo strumento, che trovano nella Sonata in la minore una folgorante affermazione.[senza fonte]

Il tempo iniziale, segnato dalle dissonanze armoniche e dal ritmo di marcia dell'incipit, è in una ampia forma-sonata, con una pronunciata contrapposizione tematica (marcia contro nervosa scorrevolezza di semicrome), uno sviluppo animato dalle figurazioni insistite della mano sinistra e dalle suggestive progressioni polifoniche della destra, una ripresa che converte nel modo minore il secondo tema, riconducendolo alla prevalente ambientazione espressiva del movimento.

L'Andante cantabile con espressione si richiama invece allo schema galante della melodia ornata su basso albertino, ma mostra nella sezione centrale prospettive più complesse, con l'apparizione di un nuovo motivo, presentato nei diversi registri della tastiera con figurazioni di accompagnamento cangianti e dissonanti.

Il Presto conclusivo torna all'ambientazione iniziale; si tratta di una pagina in forma di Rondò, in cui i diversi episodi hanno origine dalla stessa figura ritmica del refrain; questa caratteristica, insieme alla ricchezza del contenuto armonico, garantisce all'intero movimento una varietà espressiva continuamente rinnovata e insieme una ineluttabile coerenza.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENn81133937 · GND (DE300111282 · BNF (FRcb13915067t (data) · J9U (ENHE987007439111705171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica