Stazione di Riva Trigoso

Riva Trigoso
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSestri Levante
Coordinate44°15′50.4″N 9°25′46.34″E / 44.264°N 9.42954°E44.264; 9.42954
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1932
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani
DintorniCantieri Navali di Riva Trigoso

La stazione di Riva Trigoso è una stazione ferroviaria ubicata sulla linea ferroviaria Genova-Pisa a servizio dell'omonima frazione di Sestri Levante.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima stazione di Riva Trigoso venne attivata il 15 febbraio 1888[1], 14 anni dopo l'apertura della linea Genova-La Spezia.

Nel 1890 fu inaugurato il raddoppio dei binari fra Chiavari e Riva Trigoso, che divenne pertanto stazione di passaggio dal doppio al semplice binario.

All'8 febbraio 1915 risale l'estensione alla stazione di Riva Trigoso del servizio merci "a piccola velocità"[2].

Il 27 ottobre 1932 venne attivato il raddoppio su nuova sede a monte della linea da Riva Trigoso a Framura;[3] ciò comportò l'abbandono della stazione di Riva Trigoso, sostituita da un nuovo impianto posto più a nord. L'ampio spazio a disposizione consentì di creare un fascio merci dimensionato per le attività legate alla cantieristica e alle lavorazioni meccaniche presenti nella zona[4].

Nel 1971, per alcuni mesi, venne attivato un servizio navetta per il trasporto di auto fra Riva Trigoso e La Spezia, in attesa dell'apertura, avvenuta lo stesso anno, del tratto di autostrada A12 tra Sestri Levante e Brugnato, che consente di superare il passo del Bracco molto più agevolmente rispetto alla strada statale Aurelia, in tale tratto particolarmente ripida e tortuosa.[5]

Al 2020 risalgono il parziale smantellamento del fascio merci e la disattivazione del deviatoio del binario di precedenza, che diventa di fatto inutilizzabile.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Vista del terzo binario; sulla destra si nota il fascio binari, un tempo a servizio del traffico merci proveniente dal raccordo del cantiere navale

Il piazzale è composto dai due binari di corsa, il secondo e il terzo; sono dotati di marciapiede, sul quale si trova una piccola sala d'attesa. Sono presenti i resti del primo binario, un tempo usato per le precedenze, e del già citato fascio merci. I marciapiedi dei binari di corsa sono collegati al fabbricato viaggiatori da un sottopassaggio.

Dall'ampio fascio merci si diramava un binario di raccordo con i cantieri navali che sfruttava in parte il tracciato originale della ferrovia; in conseguenza del declino del trasporto merci su ferro, il raccordo ed il relativo fascio merci risultano oggi pressoché smantellati.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita prevalentemente dalle relazioni regionali Trenitalia, svolte nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Liguria.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone dei seguenti servizi:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

  • Fermata autobus Capolinea autolinee

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Informazioni particolari del Monitore (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XXI, n. 7, 18 febbraio 1888, p. 102. Ospitato su Trenidicarta.it.
  2. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 110.
  3. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 111.
  4. ^ Alessandro Mandelli, Il raddoppio della tratta Sestri Levante-La Spezia, in La tecnica professionale, n. 4, Roma, CIFI, aprile 2013, pp. 46-63.
  5. ^ Adriano Betti Carboncini, La ferrovia ligure, in I treni, n. 127, giugno 1992, p. 25.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2010, ISBN 978-88-88963-38-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]