Timo Gebhart

Timo Gebhart
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
Squadra BSC Memmingen
Termine carriera2022 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Monaco 1860 II7 (1)
2007-2008Monaco 186037 (5)
2009-2012Stoccarda76 (4)
2012-2016Norimberga30 (3)
2016Steaua Bucarest5 (0)
2016-2017Hansa Rostock17 (4)
2017-2018Monaco 186011 (5)
2018-2019Viktoria Berlino11 (2)
2019-2020Monaco 186027 (3)
2020-2022Memmingen14 (1)
Nazionale
2007-2008Bandiera della Germania Germania U-1914 (7)
2009-2010Bandiera della Germania Germania U-213 (1)
Carriera da allenatore
2022- BSC Memmingen
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Timo Gebhart (Memmingen, 12 aprile 1989) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista, tecnico del BSC Memmingen.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Viene schierato come centrocampista offensivo. Il suo ruolo naturale è quello di trequartista centrale, ma viene utilizzato spesso anche come ala destra.

Gebhart ha iniziato a giocare nella sua città, prima di passare, nel 2004, al Monaco 1860. Dopo qualche anno nelle formazioni giovanili, è arrivato in prima squadra nel 2007. È stato utilizzato, nella sua prima stagione, in 23 partite, ma non è riuscito a trovare la via del gol. Nel gennaio del 2009 è approdato allo Stoccarda.

Il 3 maggio 2012 il suo cartellino viene acquistato dal Norimberga, club dove militerà dal 1º luglio dello stesso anno[1].

Ha partecipato, con la Germania Under-19, ai campionati europei di categoria. È stato tra i protagonisti della sua squadra per tutto il torneo, compresa la finale contro l'Italia Under-19, quando ha segnato il gol del definitivo 3 a 1 per la sua squadra, consegnando il titolo europeo ai tedeschi.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Monaco 1860: 2017-2018 (Regionalliga Bayern)
2008
  1. ^ (DE) Club holt Timo Gebhart, su fcn.de, 3 aprile 2012. URL consultato il 3 aprile 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]